The first Chambers of Commerce appeared in the eighteenth century in the territory which later would be institutionally called Italy. After the unification of Italy, the Chambers formed an organization that would organize and represent them nationally, which has since come a long way, as did the Chambers of Commerce and the companies affiliated to them.
Today UNIONCAMERE represents all the Chambers of Commerce, both in Italy and, through ASSOCAMERESTERO, the Italian Chambers abroad. It is for this reason that we consider of great interest to host the opinion of the President of UNIONCAMERE, Ferruccio Dardanello, that can give us a very interesting and unique focus on the Italian business world in general, and in particular with reference to the United States. We thank him very much for his time and for sharing his thoughts with our readers
President Dardanello, how is Italy's health according to UNIONCAMERE and the many companies that have joined the association?
Our country certainly does not live today one of its best moments. We suffer the effects of a crisis that comes from far away and that has hit us with great violence, damaging families and businesses. I think that the still growing unemployment data in the last period are a clear indicator of this great difficulties, which unfortunately is hitting the most vulnerable, then the low-income families; our youth, who are struggling to build their own future; small companies heavily dependent on domestic consumption, not showing yet to be able to get back on top.
However, we can see the first signs of recovery, mainly from the only almost always positive economic indicator in these years of crisis. I am referring to manufacturing exports, which in the last quarter of 2013 has progressed its rise, reaching 4.3%, thanks to a good recovery of that quality handicraft (much affected by the economic situation) that seems to be reversing the route. The problem remains household consumption which do not progress, either due to objective difficulties or to the lack of confidence easily felt. And this of course triggers a vicious circle: low consumption means low sales for Italian companies.
A recent report from UNIONCAMERE tells us that statistically one company every four has a female guide. Is this number too high or too low?
If we look back, we realize that in the great majority of cases of family businesses, the woman had a fundamental role: sometimes not recognized with specific roles within the company, but "only" with her husband or partner. But what we are experiencing in recent years, thanks to our Observatory of female entrepreneurship and to the action of the dedicated Committees present in all Chambers of Commerce, is a new way, much more modern, of doing business as women.
The vast majority of these entrepreneurs are motivated by a desire for professional achievement, to realize a dream, a strong and vibrant passion. They are free women, which of course need - like everyone - to work, but mostly they want to get involved, test their ability to give meaning to their studies and their skills. From this point of view, in my opinion the data for women-owned businesses becomes significant. Because - the very existence of a policy of equal opportunities tells us so - Italy is not yet fully "a country for women", in which women are fully given the same chances offered to men.
A fundamental part of the network of the Italian Chambers of Commerce is ASSOCAMERESTERO, to which belong also the Italian Chambers of Commerce in the USA. How are they doing, and what would they need to be able to do even more?
The network of the Italian Chambers of Commerce Abroad (CCIE) has acquired over the years prestige and value, and is a key resource for both the Italian entrepreneurs wishing to internationalize their activities and those foreign entities seeking to enter into the Italian market. Perfectly integrated in the contexts and dynamics of the 55 countries in which they operate, an important part of the local business communities, the CCIE are able to direct the activities of the operators on those sectors that are more attractive, providing assistance on regulatory, funding, facilities, supporting and promoting the activities of the most competitive companies.
The CCIE provide services with high added value such as those that help to strengthen the distribution channels for their products by identifying reliable foreign partners, and detecting forms of investment in place to diversify their production. The five Italian Chambers of Commerce in the United States, operating in the areas of Chicago, New York, Houston, Miami and Los Angeles and assemble together more than one thousand Italian, American and foreign companies, do a constant work to strengthen the local roots by investing the majority of the resources available in promotional initiatives to help the Italian business, promoting the excellence and uniqueness of Made in Italy both in traditional sectors like food processing, engineering, marine, tourism and design, and in the most innovative as green technology, aerospace and ICT, through a number of initiatives organized in different ways (business missions, BtoB meetings, participation in exhibitions, research of partners, seminars, exhibitions, networking events, etc..).
The network of Italian Chambers abroad, which are an integral part of the system of the Italian chambers, is ready to play an important role in the definition of policies to promote Italian contents, working together with other players in the Italian system, to enrich the look on different foreign countries.
The Italian entrepreneurial connective tissue is made by a large number of small and medium-sized enterprises, which produce nearly the 95% of the country's GDP. It is quite the opposite of what happens in the US, where there are many large and even very large companies. So, about the business relations between Italy and the US, does this mean that opposites attract, or this makes it more difficult to meet and do business?
Surely the two business models are perfectly suited to their own situation, and even if they respond differently to stimuli that come from the international market, they are perfectly capable of interacting with each other. The model of SMEs, in contrast to that of large enterprises, provides a streamlined organization that can respond faster in the short term to the change of the international conditions. Large companies instead represent a comprehensive and integrated world, which includes specializations and departments that provide strength and independence to the enterprise. In addition, small and medium business in Italy is rooted in the territory and enhances typicality and excellence; the big company is characterized by a global vision more attentive to the needs of international consumers.
In Italy, we are witnessing the birth of enterprise networks that can, in a way, fix that organizational deficit that often prevents small companies to become major global players. Today, we have almost 1,300 network contracts, involving almost 6,400 companies. The business systems are not monolithic and integration and contact between different worlds will define the new models, better suited to compete in the changing international environment. I would like to stress that, despite the systemic differences, Italy and the United States have over the years developed collaborations in almost all industries by favoring an approach of the models of business organization and of the business dynamics.
I would also like to add that our business system has a very high potential. Today, our results on the international markets are mainly due to the approximately 12 thousand companies that regularly trade with foreign countries, spearhead of an army of exporting firms of about 214mila units. But the other 70 thousand companies have what it takes to venture into foreign markets. So, to support all exporting firms but especially those that have to get started on this, we gave birth to "WorldPass", the actual and virtual network of agencies for internationalization activated by the Chambers of Commerce.
Realistically, what can we expect from the EU/US negotiations on the Transatlantic Trade and Investment Partnership?
The negotiations for the Transatlantic Trade and Investment Partnership is certainly a great opportunity to relaunch the European and the American economy and is a practical response to the growing need for reform of the global economic system. So much has been discussed, in fact, about the need to rethink and reorganize the mechanisms that regulate the productive sectors and international trade, and the path taken by the EU and US goes exactly in this direction.
Through a process that touches the most important issues of international trade and investment, the two areas, which together account for 30% of the worldwide trade of goods, try to lay the groundwork for a process of redefinition of the rules that will govern the future global economic system. Italy participates with confidence to the evolution of a path that would undoubted bring benefits to our country, which is currently focusing on exports and internationalization, and that could be strengthened by the downsizing of tariff barriers and especially the non-tariff ones, representing a major obstacle to the growth of trade. I think that we will see positive results in this direction, particularly in the classic areas in which Italy excels such as agribusiness and automotive, but I also think about those innovative start-ups that are leading the way in the international markets.
The European Union is a unique model in the world and is the witness that greater integration between the markets is the most effective response to the effects of one of the toughest economic crisis in history. EU and US are actually very similar, linked by common values and a close collaboration at all levels, however we will have to work hard not to resize the one reform that represents the most promising growth levels. There are divergences especially in the field of intellectual property and product safety: but, in my opinion, every effort has to be taken to avoid the risk of losing this unprecedented opportunity.
If you were to mention one Italian area that has recently amazed you by its vitality and innovation, among those represented by the 105 Italian Chambers of Commerce, which would it be?
Difficult question for someone like me who in recent years has had the opportunity to visit the country from north to south, from one end of the empire to the other, as I like to say. In all the Chambers of Commerce and territories I visited I met great people and I have lived exciting experiences. It happened every time, so I do not feel right to give a "premium" to one or another.
Maybe, if I have to mention something, as a man of the North - because I am from Cuneo, Piedmont - I would give a lot of praise to the many realities in the South of Italy, where they fight with even greater problems than the rest of the country, and still they often look to the future and make innovation - perhaps because they face even more difficulty - with greater tenacity.
Problems of the exhibition system, infrastructure, bureaucracy ... our country is not very good at helping those who from America would want to invest in Italy or enter our market. What can we say to Americans and Italian Americans that, despite everything, would want to do that?
Despite the difficulties we are experiencing, Italy is a country that offers countless opportunities to foreign investors. Due to its location in the heart of the Mediterranean, with a domestic market among the most important in Europe, centers of excellence in research and innovation, an excellent manufacturing system famous and acclaimed all over the world, our country is a timeless destination for foreign investment. Do not forget that, even in these recent very difficult years, Italy has nearly a thousand products with trade surplus, able to score a surplus of $ 183 billion.
The economic crisis has called into question a system dominated by no longer current and competitive dynamics, and thus comes the pressing demand for a profound reform of the national economy, towards the creation of a new foundation that can support sustainable and balanced growth. However, Italy continues to innovate and enhance the local traditions and excellences, in a mixture of past and future that fascinates the world. The world can and must invest in Italy.
Craftsmanship and manufacturing districts are the heart of Made in Italy. UNIONCAMERE has recently signed an agreement with Google to promote them: there are really wonderful contents, of which we are proud. Please describe us this new project?
The experience started with Google last year and it will continue even more in 2014: this was really exciting. We started with a limited but very concrete goal: bringing to digital 20 districts of Made in Italy, letting them know about the extraordinary opportunities of the web. And the result was amazing. "Distretti sul web" (districts on the web) has already had its first development, through the platform www.eccellenzeindigitale.it, in which are showcased the experiences in all the 20 districts.
Le prime Camere di Commercio appaiono, nel territorio che poi si sarebbe istituzionalmente chiamato Italia, nel XVIII secolo. Dopo l'unità d'Italia si dotarono di un organismo che le organizzasse e le rappresentasse a livello nazionale, che da allora ha fatto tanta strada, come tanta strada hanno fatto le Camere di Commercio e le aziende ad esse aderenti.
Oggi UNIONCAMERE ha al suo interno la rappresentanza di tutte le camere, sia in Italia che, tramite ASSOCAMERESTERO, di quelle italiane all'estero. E' per questo che riteniamo di grande interesse ospitare il parere del Presidente di UNIONCAMERE, Ferruccio Dardanello, che ci può dare un focus unico e interessantissimo sul mondo dell'imprenditoria italiana in generale e in particolare con riferimento agli Stati Uniti. Lo ringraziamo moltissimo per averci dedicato il suo tempo e le sue riflessioni
Presidente, come sta l'Italia secondo UNIONCAMERE e le tantissime aziende che a voi fanno riferimento?
Il nostro Paese non vive certo oggi uno dei suoi momenti migliori. Soffriamo gli effetti di una crisi che viene da lontano e che ci ha investito con grande violenza, colpendo famiglie e imprese. I dati sulla disoccupazione ancora crescente nell'ultimo periodo credo siano un indicatore chiaro di questa grande difficoltà, che sta purtroppo colpendo i più deboli, quindi le famiglie a basso reddito, i nostri giovani, che fanno fatica a costruire il proprio futuro, le imprese di piccole dimensioni fortemente dipendenti dai consumi interni che non mostrano ancora di poter risalire la china.
Cogliamo, comunque, i primi segnali di ripresa che vengono soprattutto dall'unico indicatore economico rimasto quasi sempre in positivo anche in questi anni di crisi. Mi riferisco all'export manifatturiero, che nell'ultimo trimestre del 2013 ha progredito la sua ascesa, toccando il +4,3%, grazie anche a un buon recupero di quell'artigianato di qualità (tanto penalizzato dalla congiuntura) che sembra sia invertendo la rotta. Il problema restano i consumi delle famiglie che, o per oggettive difficoltà, oppure per il clima di sfiducia che si respira, non progrediscono. E questo ovviamente innesca un circolo vizioso: bassi consumi significano scarsi acquisti e scarso fatturato per le imprese italiane.
Un vostro recente rapporto ci dice che statisticamente un'impresa su quattro è a guida femminile. E' tanto o è poco?
Se guardiamo al passato, ci rendiamo conto che nella grande maggioranza dei casi di imprese familiari, la donna aveva un ruolo fondamentale, magari non riconosciuto con cariche specifiche all'interno dell'impresa, ma al fianco del marito o del compagno. Quello che invece stiamo verificando in questi anni, grazie al nostro Osservatorio dell'imprenditoria femminile e all'azione dei Comitati presenti in tutte le Camere di commercio, è un modo nuovo, decisamente più moderno di fare impresa al femminile.
Nella stragrande maggioranza, queste imprenditrici sono motivate da un desiderio di affermazione professionale, di realizzazione di un proprio sogno, da una passione forte e vibrante. L'impresa dà loro delle risposte che potremmo dire "di senso", prima ancora che di profitto. Sono donne libere, che certo hanno bisogno – come tutti – di lavorare, ma che vogliono soprattutto mettersi in gioco, sperimentare le proprie capacità, dar senso agli studi e alle competenze compiute. Letto con questo vissuto il dato relativo alle imprese femminili a mio giudizio assume diventa significativo. Anche perché – l'esistenza stessa di una politica delle pari opportunità ce lo testimonia – l'Italia non è ancora compiutamente "un paese per donne", nel quale alle donne siano date pienamente le stesse chances offerte agli uomini.
Parte fondamentale del network delle Camere di Commercio è ASSOCAMERESTERO, del quale fanno parte anche le camere di Commercio Italiane negli USA. Come si comportano le nostre Camere in America, e cose servirebbe loro per poter fare ancora di più?
Le rete delle Camere di Commercio Italiane all'Estero ha acquisito negli anni autorevolezza e valore, e rappresenta una risorsa fondamentale nelle mani sia degli imprenditori italiani che intendono internazionalizzare le proprie attività, sia di quei soggetti esteri che intendono entrare nel mercato italiano. Inserite nei contesti e nelle dinamiche dei 55 Paesi in cui operano, parte integrante delle locali business community, le CCIE sono in grado di indirizzare le attività degli operatori verso quei settori che risultano essere più attrattivi, fornendo assistenza su normative, finanziamenti, agevolazioni, sostenendo e promuovendo le attività delle aziende più competitive.
Le Camere italiane all'estero erogano servizi ad alto valore aggiunto come ad esempio quelli che aiutano a potenziare i canali di distribuzione dei propri prodotti individuando partner esteri affidabili, e individuando le forme di investimento in loco per diversificare la propria produzione.
Le cinque Camere degli Stati Uniti, che operano nelle aree di Chicago, New York, Houston, Miami e Los Angeles e associano più di mille aziende italiane, statunitensi ed estere, svolgono un lavoro costante per rafforzare il radicamento sul territorio, investendo la maggior parte delle risorse a disposizione in iniziative promozionali per favorire il business italiano, promuovendo le eccellenze e le tipicità del Made in Italy sia nei settori tradizionali quali l'agroalimentare, la meccanica, la nautica, il turismo e il design, che in quelli più innovativi come green technology, aerospazio e ICT, attraverso un gran numero di iniziative organizzate secondo differenti modalità (missioni imprenditoriali, incontri BtoB, partecipazione a manifestazioni fieristiche, ricerca partner, seminari, esposizioni, eventi di networking ecc.).
La rete delle Camere italiane all'estero, che sono parte integrante del sistema camerale italiano, è pronta per giocare un ruolo importante nella definizione delle politiche di promozione collaborando, insieme con gli altri soggetti del Sistema Italia, ad arricchire lo sguardo sui diversi Paesi esteri.
Il tessuto connettivo imprenditoriale italiano è composto dalle tantissime piccole e medie imprese, che producono quasi il 95% del PIL del Paese. E' l'opposto di ciò che accade negli USA, dove sono molte le grandi e grandissime aziende. Sono gli opposti che si attraggono, o questo rende più difficile incontrarsi e fare affari?
Sicuramente i due modelli imprenditoriali si adattano alla perfezione ai rispettivi contesti nazionali e, anche se rispondono in maniera diversa agli stimoli che arrivano dal mercato internazionale, sono perfettamente in grado di interagire tra di loro. Il modello delle PMI, a differenza di quello delle grandi imprese, assicura un'organizzazione snella e veloce in grado di rispondere nel breve termine al mutare delle condizioni internazionali. Le grandi aziende invece rappresentano un mondo completo e integrato, che racchiude al proprio interno specializzazioni e reparti che assicurano all'impresa solidità e indipendenza. Inoltre, la piccola e media azienda in Italia è radicata nel territorio e ne esalta tipicità ed eccellenze; la grande azienda si caratterizza per una visione globale più attenta ai bisogni del consumatore internazionale.
In Italia, stiamo assistendo alla nascita di reti di impresa che possono, in un certo modo, colmare quel deficit organizzativo che spesso impedisce alle piccole realtà di trasformarsi in grandi player globali. Oggi i contratti di rete sfiorano le 1.300 unità, coinvolgendo quasi 6.400 imprese. I sistemi imprenditoriali non sono monolitici e l'integrazione e i contatti tra mondi diversi definiranno i nuovi modelli più adatti a competere nel mutevole contesto internazionale. Vorrei sottolineare che, nonostante le differenze sistemiche, Italia e Stati Uniti hanno negli anni sviluppato collaborazioni in quasi tutti gli ambiti industriali favorendo un avvicinamento dei modelli di organizzazione aziendale e delle dinamiche di business.
Vorrei anche aggiungere che il nostro sistema imprenditoriale ha un potenziale elevatissimo. Oggi i nostri risultati sui mercati internazionali si devono principalmente alle circa 12mila imprese che stabilmente commerciano con l'estero, punta di diamante di un esercito di imprese esportatrici di circa 214mila unità. Ma altre 70mila imprese hanno le carte in regola per avventurarsi nei mercati esteri.
Proprio per supportare tutte le imprese esportatrici ma soprattutto queste che noi chiamiamo "imprese matricole" è nato WorldPass, la rete fisica e virtuale degli Sportelli per l'internazionalizzazione attivati presso le Camere di commercio.
Realisticamente, cosa possiamo aspettarci dal negoziato UE/USA sul Transatlantic Trade and Investment Partnership?
Il negoziato per il Partenariato trans-atlantico per il commercio e gli investimenti rappresenta, sicuramente, una grandissima opportunità di rilancio per l'economia europea e statunitense ed è una risposta concreta al crescente bisogno di riforma del sistema economico globale. Tanto si è discusso, infatti, della necessità di ripensare e riorganizzare i meccanismi che regolano i settori produttivi e il commercio internazionale, e questo percorso intrapreso da UE e USA va esattamente in questa direzione.
Attraverso un processo che tocca i più importanti temi del commercio internazionale e degli investimenti, le due realtà, che nel complesso rappresentano il 30% del commercio di beni a livello mondiale, proveranno a porre le basi per un processo di ridefinizione delle regole che reggeranno il futuro sistema economico globale. Il Sistema Italia partecipa con fiducia all'evolversi di un percorso che porterebbe indubbi benefici al nostro Paese che, attualmente, punta molto sull'export e sull'internazionalizzazione e che potrebbe essere rafforzato dal ridimensionamento delle barriere tariffarie e soprattutto da quelle non tariffarie che rappresentano un ostacolo importante verso la crescita degli scambi. Riscontri positivi in questo senso non mancheranno, penso in particolare ai classici settori nei quali l'Italia eccelle quali quello dell'agroalimentare e dell'automotive, ma penso anche a quelle start up innovative che si stanno aprendo la strada sui mercati internazionali.
L'Unione Europea è un modello unico nel mondo e è la testimonianza che una maggiore integrazione tra i mercati sia la risposta più efficace agli effetti di una delle crisi economiche più dure della storia. UE e USA sono realtà molto simili legate da valori comuni e da una stretta collaborazione a tutti i livelli, tuttavia molto si dovrà fare per non rischiare di ridimensionare quella che rappresenta la riforma con i più promettenti livelli di crescita. Le divergenze non mancano soprattutto in tema di proprietà intellettuale e di sicurezza dei prodotti, ma, a mio avviso, ogni sforzo è necessario per non rischiare di perdere quella che rappresenta un'occasione senza precedenti.
Se dovesse citare un territorio che l'ha ultimamente stupita per vitalità e innovazione, tra quelli rappresentati dalle 105 Camere di Commercio italiane, quale menzionerebbe?
Domanda difficile per una persona che come me in questi anni ha avuto la possibilità di attraversare il Paese da Nord a Sud, da un confine all'altro dell'impero come mi piace dire. In tutte le Camere di Commercio e i territori che ho visitato ho incontrato persone fantastiche e ho vissuto esperienze esaltanti. Mi è capitato ogni volta quindi non mi sento proprio di dare "un premio" all'una o all'altra.
Forse, se proprio devo "sbilanciarmi", da uomo del Nord, vista la mia provenienza da Cuneo, darei una lode a molte realtà del Mezzogiorno, dove si combatte con problemi anche maggiori del resto del Paese eppure spesso si guarda al futuro e si fa innovazione – forse proprio perché ci si confronta con tante complessità – con maggior tenacia.
Problemi del sistema fieristico, infrastrutture, burocrazia ... il nostro Paese non è bravissimo ad agevolare chi dall'America volesse investire in Italia o entrare nel nostro mercato. Cosa diciamo agli americani e agli italoamericani che nonostante tutto lo volessero fare?
L'Italia, nonostante le difficoltà che sta vivendo, è un Paese che offre innumerevoli opportunità agli investitori esteri. Grazie alla sua posizione nel cuore del Mediterraneo, ad un mercato interno tra i più importanti d'Europa, ai centri di eccellenza nel campo della ricerca e dell'innovazione, alle eccellenze produttive famose in tutto il mondo, il nostro Paese è una meta intramontabile per gli investimenti esteri. Non dimentichiamo che l'Italia vanta quasi mille prodotti con saldo commerciale attivo anche in questi anni così difficili, in grado di mettere a segno un attivo di 183 miliardi di dollari.
La crisi economica ha messo in discussione un sistema dominato da dinamiche non più attuali e competitive, e da qui nasce la richiesta pressante di una riforma profonda del Sistema Paese verso la creazione di nuove fondamenta in grado di sostenere una crescita duratura ed equilibrata. Tuttavia in Italia si continua ad innovare e a valorizzare tradizioni ed eccellenze locali, in una commistione tra passato e futuro che affascina il mondo. Investire in Italia si può e si deve.
L'artigianato e i distretti manifatturieri sono il cuore del made in Italy. Avete di recente siglato un accordo con Google per promuoverli: ci sono contenuti davvero meravigliosi, dei quali andiamo fieri. Ci descrive di cosa si tratta?
L'esperienza avviata con Google lo scorso anno e che proseguirà ancora più intensa in questo 2014 è stata davvero esaltante. Siamo partiti dandoci un obiettivo limitato ma molto concreto: avvicinare 20 distretti del made in Italy al digitale, facendo loro conoscere le straordinarie opportunità della rete. E il risultato è stato strepitoso. Distretti sul web ha già avuto una sua prima ulteriore evoluzione, attraverso la piattaforma www.eccellenzeindigitale.it, nella quale sono in mostra le esperienze maturate nei 20 distretti.