New York is no doubt the State with the highest number of Italian Americans in the country. Nevertheless, even if almost everybody seems to be interested just in New York City, in Upstate New York there is a huge Italian American population.
In Albany, the Capital city of the Empire State, about 150 miles north to Manhattan there is plenty of them; and there is also a museum and cultural center that celebrates our heritage and culture. As often, this museum exists thanks to a visionary pioneer who founded it and still volunteer there: Professor Philip DiNovo.
Philip, you are the founder and President of the American Italian Heritage Association and Museum in Albany, NY. Can you tell us something about the history of this institution?
Well, back in 1979 I called together other college professors and we discussed that at that time we heard people starting to realize we had a wonderful cultural heritage. These professors agreed with me that we should start an organization to record and preserve our Italian heritage. I met them in the Syracuse University Law School and then, from there, we continued to meet, and build and grow, and then we founded the American Italian Museum. This museum is different from the museums in Italy, because its purpose is to honor the Italian immigrants and made possible for other Italians to have the kind of life that we have in America thanks to their sacrifice. This sacrifice sometimes was huge: I have a plaque here that shows all the Italian Americans that were lynched here in the US.
Another mission of the Museum is to inform people of the contribution that the Italian Americans gave to the US, so we have exhibits about our history and a gift shop. On the second floor, there is the Italian Cultural Center where we have a small art gallery, a classroom, a chapel. The building was completed in 1922: it is a very unique architectural, it resembles a mission that you would find in the south west of the US, it is very unique. Before it was a church, we made it a 5,800 square feet museum and it took us five years to restore it, and nine years to get to the second floor, so we have really achieved something outstanding: and we all volunteer, no one gets paid.
Unfortunately, we Italian Americans are not united, we do not work together. The other Italian American museums existing in New York City, Los Angeles, San Francisco, New Orleans, Philadelphia ... we all would be much stronger working together, because the question is "How is our culture going to survive in the US?" I am concerned because I have a treasure here it took 35 years to collect, and we do not have an endowment. You've got to have an endowment like colleges or university so that you're sure that the artifacts and the memory will be preserved in the years coming, so the future generations can learn about the immigrants experience, what took place. This is a great concern now because I am not getting any younger and I want to make sure that this museum survives.
There is an Irish Museum in Albany, it is called the Irish Heritage Museum, and they get support from the Irish government. I wish the Italian government would do the same: the Italian government spends a lot more time and money in New York City, and it is understandable, because it is the city with the highest number of Italian Americans in the country. However, they seem to have forgot the Italian American population beyond New York City.
Which activities do the association and the museum organize during the year?
We are more than a museum. We do a special exhibit every two months. We have cultural, language and cooking classes, we have the book club, we have an Italian card group, we have book or documentary presentations, we play bocce, we have many different events across the year: we do many things to keep the cultural heritage alive. We have a big Italian Christmas market every year. There is people here who used to go to Italy, who want to stay in touch with their roots and with Italy, and they come to us. I am third generation, my grandparents were born in Italy, my parents were born here and I was born here. There are 155,000 Italian Americans only in the five counties in the metropolitan area of Albany, which is just a portion of Upstate New York, where many other Italian Americans live. This museum is great, considering what we are up against, but it is not at his full potential, because we have to raise 145,000 $ a year, just to survive.
I think most of Italian Americans have lost their heritage. They are only Italian in their name, but they know very little about it. Our food survives, yes, but our culture is much more than our food. Sometimes a few third generation Italians find their roots and they are very interested in their heritage. Those from the first generation, of course they were very Italian, they had big adjustment. Their children wanted to become American, so they often tried to adjust their culture. Now, we have Italians who say they are Italian but they do not really know much about it. And you can't keep a cultural heritage alive by just words. What we have to do is to transform words in action, but that is the big problem: how do you do that with young people?
The web is one way, that is what We the Italians is trying to do
We too, we are using the web, but I am concerned about how do we transfer that into action? Is it going to be just entertainment with no education, nothing learnt? How do we get them to want to go to Italy, to learn Italian?
What's the story of the Italian emigration to Upstate New York?
Well, a small curiosity is that the first Italian who came to New York State did not come to New York City in 1635 as they claim: the first ones came ten years before to Albany, they came with the Dutch.
Many of the Italians who came to Upstate New York, first lived in New York City and then they heard about opportunities Upstate NY. We have a library and we have some books that tells a few of these stories. Some of them were farmers, and they grew different products, like onions for example. There were many different factories up here, and the railroads and the canals drew Italian workers: so many cities Upstate New York had a large Italian population. For example, in Utica, where my first museum was from 1995 to 1998, the majority of the people at that time were Italian Americans, and they came because of the mills. So, different opportunities brought Italians in different cities Upstate New York. And then what happened is that those Italians would call other ones from their village or small town and tell them that there were opportunities Upstate.
Which are the most important "Italian" places in Upstate New York?
We do have Little Italies in a few cities up here, included Albany. They are not what they used to be because many of those Italians moved to better areas when they had financial success. Talking about Albany, there is a new documentary called "The Neighborhood That Disappeared" about our Little Italy, which was destroyed taking away 9,000 people from their home and 333 businesses, the very heart of Little Italy. Schenectady and Troy also still have Little Italies, but very small ones.
We do still have some Italian parishes, fewer than we used to have. We also still have some places that are named after Italians, like parks and streets.
Are there many Italians born in Italy and recently emigrated to Albany and its environs?
We have a few because we have high tech here, we have a big new complex in Albany. Our organization has quite a few members who were born in Italy and came here after the war, and they speak Italian. They go back to Italy very often because, you know, having born makes the difference.
Is Made in Italy successful in Upstate New York?
Stores have many Italian products. Made in Italy has a very positive image. Unfortunately, some people do not know the difference between fake Made in Italy and real Made in Italy. For instance, when I look for olive oil, I have to keep attention because sometimes I find a bottle with an Italian name, but made somewhere else. Unless you do your homework, you could be misled.
Is there any big important Italian Festival in Albany?
No, because we lost many of our Italian parishes. There is a quite populated Saint Anthony Italian feast in Schenectady, there is something in Troy in August and in Albany in September, we also do Saint Joseph's table on Saint Joseph Day and we celebrate Saint Lucy here, and then we do something for Columbus as well. In Utica they do something big for Saint Cosma and Damiano. However, there is not a huge Italian festival.
New York è senza dubbio lo Stato americano con il maggior numero di italoamericani. Tuttavia, anche se quasi tutti sembrano essere interessati solo a New York City, nella parte settentrionale dello Stato di New York la loro presenza è veramente molto grande.
Ad Albany, la capitale dell'Empire State, a circa 150 miglia a nord di Manhattan ce ne sono molti; e c'è anche una struttura che fa da museo e centro culturale che celebra il nostro patrimonio culturale. Come spesso in questi casi, questo museo esiste grazie ad un pioniere visionario che lo ha fondato e ancora oggi lo dirige, facendo volontariato: il professor Philip DiNovo.
Philip, tu sei il fondatore e presidente della American Italian Heritage Association and Museum di Albany, NY. Puoi dirci qualcosa sulla storia di questa istituzione?
Nel 1979 ci siamo incontrati con altri professori universitari, verificando che in quel momento avvertivamo che molta gente iniziasse a rendersi conto che noi Italiani avevamo un meraviglioso patrimonio culturale. Eravamo d'accordo sul dover dare vita ad una organizzazione per collezionare e preservare il nostro patrimonio italiano. Li ho incontrati nella Syracuse University Law School e poi, da lì, abbiamo continuato a ragionare, e poi abbiamo fondato l'American Italian Museum. Questo museo è diverso dai musei italiani, perché il suo scopo è quello di onorare gli immigrati italiani che hanno reso possibile per altri italiani il fatto di potersi integrare e vivere il sogno americano, grazie al loro sacrificio. Questo sacrificio a volte è stato enorme: ho una targa qui nel museo che ricorda tutti gli italoamericani che sono stati linciati qui negli Stati Uniti.
Un'altra missione del museo è quello di informare circa il contributo che gli italoamericani hanno dato agli Stati Uniti, per cui abbiamo mostre sulla nostra storia e un negozio di souvenir. Al secondo piano, si trova il Centro Culturale Italiano, dove abbiamo una piccola galleria d'arte, una classe, una cappella. L'edificio è stato completato nel 1922: si tratta di un palazzo architettonicamente unico, che assomiglia a una di quelle missioni religiose che si troverebbero nel sud ovest degli Stati Uniti, è molto singolare. Prima era una chiesa, ne abbiamo fatto un museo di 540 metri quadri e ci sono voluti cinque anni per restaurarlo, e nove anni per realizzare il secondo piano, quindi abbiamo davvero ottenuto qualcosa di eccezionale: e siamo tutti volontari, nessuno viene pagato.
Purtroppo, noi italoamericani non siamo uniti, non lavoriamo insieme. Ci sono altri musei italoamericani a New York, Los Angeles, San Francisco, New Orleans, Philadelphia ... lavorando insieme tutti potremmo fare di più, perché la domanda è: "Come farà la nostra cultura a sopravvivere negli Stati Uniti?" Sono interessato perché io qui nel museo ho un tesoro raccolto lungo 35 anni qui, e noi non abbiamo un fondo finanziario permanente. Avere un fondo permanente, magari da una università o da una scuola, sarebbe il modo per essere sicuri che i manufatti e la memoria saranno conservati negli anni a venire, in modo che le generazioni future possano conoscere l'esperienza degli immigrati, ciò che è accaduto. Questa è una mia grande preoccupazione ora, perché io non sono più così giovane e voglio fare in modo che questo museo mi sopravviva.
C'è un museo Irlandese ad Albany, è chiamato il Museo del Patrimonio irlandese, ed è sostenuto economicamente dal governo irlandese. Vorrei che il governo italiano avrebbe fatto lo stesso: il governo italiano spende molto più tempo e denaro a New York, ed è comprensibile, perché è la città con il più alto numero di italo-americani nel paese. Tuttavia, sembra che abbiano dimenticato la popolazione italiana americano al di là di New York City.
Quali sono le attività che organizzate?
Siamo più di un museo. Ogni due mesi abbiamo una nuova mostra. Organizziamo lezioni di cultura, di lingua e di cucina italiana, abbiamo un club del libro, un gruppo di carte italiano, presentazioni di libri o documentari, giochiamo a bocce, abbiamo molti eventi diversi in tutto l'anno: facciamo molte cose per mantenere vivo il nostro patrimonio culturale. Abbiamo un grande mercato italiano di Natale ogni anno. C'è gente qui che spesso andava in Italia, e vuole rimanere in contatto con le proprie radici e con l'Italia: e si rivolgono a noi.
Io sono italiano di terza generazione, i miei nonni sono nati in Italia, i miei genitori sono nati qui e io anche. Ci sono 155.000 italoamericani solo nelle cinque contee nell'area metropolitana di Albany, che è solo una parte della parte settentrionale dello Stato di New York, dove vivono molti italoamericani. Questo museo è grande, considerando le nostre poche forze, ma non ha raggiunto il suo pieno potenziale, perché dobbiamo raccogliere 145.000 $ l'anno solo per sopravvivere.
Penso che la maggior parte degli italoamericani stiano perdendo parte della loro italianità. Sono solo italiani nel loro nome, ma sanno molto poco sull'Italia. Il nostro cibo sopravvive, sì, ma la nostra cultura è molto più del cibo. A volte sono alcuni italiani di terza generazione che trovano le loro radici e sono molto interessati ad esse. Quelli di prima generazione naturalmente erano molto italiani, essendo nati lì. I loro figli volevano diventare americani, e così spesso cercavano di regolare la loro cultura sui canoni americani. Ora abbiamo diversi italoamericani che non conoscono bene il nostro Paese: e non si può mantenere vivo un patrimonio culturale solo con le parole. Quello che dobbiamo fare è trasformare le parole in azione, ma è un grande problema: come si fa a farlo con i giovani?
Il web è un modo, questo è ciò che We the Italians sta cercando di fare
Anche noi, stiamo usando il web, ma sono preoccupato perché non so bene come si possa trasferire la rete in azione. C'è solo divertimento, o si può anche fare formazione ed educare? Come si arriva a convincere i nostri ragazzi a voler andare in Italia, e imparare l'italiano?
Qual è la storia dell'emigrazione italiana in Upstate New York?
Beh, una piccola curiosità è che il primo italiano che è arrivato nello Stato di New York non è venuto a New York City nel 1635, come si racconta: i primi arrivarono dieci anni prima ad Albany, vennero con gli olandesi.
Molti degli italiani che sono venuti nel nord del nostro Stato, prima vivevano nella città di New York e poi hanno sentito parlare delle opportunità che c'erano quassù. Noi abbiamo una biblioteca, e alcuni dei nostri libri raccontano alcune di queste storie. Qualcuno era un contadino, e iniziò a coltivare diversi prodotti, come ad esempio le cipolle. C'erano molte fabbriche qui, e la costruzione delle ferrovie e dei canali attirarono tanti lavoratori italiani: molte città nella parte settentrionale dello Stato avevano e hanno una grande popolazione italiana. Per esempio, a Utica, dove il nostro museo è stato temporaneamente dal 1995 al 1998, la maggior parte dei cittadini in quegli anni era italoamericana, e lì erano arrivati per lavorare nel settore dei mulini. Così, diverse opportunità portarono diversi italiani in diverse città di Upstate New York. E poi loro chiamarono i loro paesani per dire loro che c'erano opportunità, così ne arrivarono tanti altri.
Quali sono i più importanti luoghi "italiani" nel nord dello stato di New York?
Abbiamo Little Italy in alcune città qui. Non sono più quelle di una volta, perché molti di quegli italiani si spostarono in zone migliori con più spazio quando ne ebbero la possibilità economica. Parlando di Albany, c'è da poco un nuovo documentario dal titolo "The Neighborhood That Disappeared" sulla nostra Little Italy, che è stata distrutta portando via 9.000 persone dalle loro case e 333 negozi e imprese, che erano il cuore del quartiere. Schenectady e Troy hanno anche ancora le loro Little Italy, ma molto piccole.
Noi abbiamo ancora alcune parrocchie italiane, meno di un tempo. Abbiamo anche ancora alcuni posti, come parchi e strade, che prendono il nome da italiani.
Ci sono molti italiani nati in Italia e recentemente emigrati in Albany e dei suoi dintorni?
Ne abbiamo alcuni perché abbiamo imprese che operano nell'alta tecnologia qui, un grande nuovo complesso ad Albany. La nostra organizzazione ha alcuni membri che sono nati in Italia e vennero qui dopo la guerra, e parlano italiano. Tornano in Italia spesso.
Come va il Made in Italy nella vostra area?
I negozi hanno molti prodotti italiani. Il Made in Italy ha un'immagine molto positiva. Sfortunatamente, alcune persone non conoscono la differenza tra falso Made in Italy e vero Made in Italy. Ad esempio, quando cerco l'olio d'oliva, devo stare molto attento perché a volte ho trovato una bottiglia con un nome italiano, ma proveniente da un altro paese. Bisogna informarsi e prestare attenzione, altrimenti si compra un prodotto che non è italiano.
Esiste un grande importante Festival italiano ad Albany?
No, perché abbiamo perso molte delle nostre parrocchie italiane. E' molto popolare la festa di Sant'Antonio a Schenectady, c'è qualcosa a Troy in agosto e ad Albany nel mese di settembre, facciamo anche la Tavola di San Giuseppe e festeggiamo Santa Lucia, e poi celebriamo il Columbus Day. In Utica fanno qualcosa di grande in occasione di San Cosma e Damiano. Tuttavia, non c'è una grande festa italiana.