The National Museum of Italian Emigration (MEI) is a magnificent institution that finally pays tribute to the stories of millions of Italians who have left our country: in the distant past or even recently, from every place in Italy, heading for every place in the world.
It is a diaspora that Italy has not yet fully come to terms with, a trauma that it has not yet fully processed, and that prevents our country from looking in the way that would be right at its sons and daughters, far away with their bodies but close with their hearts. We thank and welcome on We the Italians Pierangelo Campodonico and Giorgia Barzetti, respectively Director and Curator of this very important Italian institution, the National Museum of Italian Emigration.
You have two careers really full of studies, publications and experiences dedicated to emigration. I ask you to briefly summarize these two great expertise
(Pierangelo Campodonico) I don't start from a history of emigration as far as my study career is concerned, I'll get to that later. There is one thing I do claim, though, and that is the fact that I lived a family history of emigration. My mother was a daughter of Italian descendants in Brazil, there she met my father, an Italian prisoner of war from a merchant ship during World War II. Then they married, and being a war bride, like many other brides of that era, she changed continents and came to stay in Italy. From Italy, in 1960 my family moved one more time to Brazil for a few years, the years of my early childhood, from ages 2 and 6, but in 1964 in a critical phase for Brazil it was decided to go back, and this time for good. This affected me, because as a child I was the "Brazilian" for the Italian school and, as a child, I experienced that déracinement related to migration.
At first, following somewhat in my father's footsteps I was supposed to be destined to sail, but eventually I realized that I preferred to devote myself more to history and then I landed in the curatorship of the Naval Museum of Genoa, which later became Galata Museo del Mare. From there on, my history goes hand in hand with that of the Museum.
At the beginning of the 2000s, we discovered how within our collections there were actually many testimonies of emigration stories, and from this an intuition: migration and seafaring, in the history of Italians have been "traveling companions." Therefore, we tried to reevaluate this heritage of ours, starting precisely from the United States, which played a central role in this.
In 2007 we went to New York and met our colleagues from Ellis Island, with whom we began a collaboration that lasts to this day and with which we are very pleased. Thus was born a very interesting exhibition called "From Genoa to Ellis Island, the great migration at the time of 1892-1914." A crucial period in Italian history, interrupted because of the First World War.
Another turning point came in 2012, with the creation of what we called the "MEM Pavilion" (an acronym for Memory and Migration), which basically talks about emigration by sea on the three great destinations that alternated in Italian history: chronologically first the one to Argentina, around 1870, then in 1880 to Brazil, and then the last, but also the most substantial, starting in 1892 to the United States.
The operation becomes organic, from that moment the Galata Museo del Mare and above all the Istituzione Mu.MA - Musei del Mare e della Navigazione that directs it, of which Dr. Barzetti and I are part, becomes the Istituzione Musei del Mare e della Migrazioni, "conjugating" these two terms. To my knowledge it is unicum, in the sense that many other nations have followed paths on emigration and the sea, but none has organically connected them.
In those years, we are talking about 2012-15, a somewhat different perception begins in Italy than in the past on the subject of migration, and so we begin to tell not only about ancient and past migration but also about contemporary migration. And we take note of an evidence: if there is a subject that changes quickly, it is precisely the subject of migration: it changes because both the perception of society and the role of migrants in society change. As we had the opportunity to verify thanks to our friends at Fondazione Migrantes, the migration issue - which might have seemed to the eyes of many as a closed chapter of the past, relegated to a history we might say "twentieth-century" - in contrast, it reopened after 2008, and it affects many young and not only young Italians.
In 2016, only four years after making the first pavilion that talked about the new migration, we were forced to make another one with a different focus. One that took note of how what was a situation read in the first decade of the new millennium as an emergency, was instead a consolidated situation, with many people who sum up to almost 10% of the Italian population - with all the differences of the case at the level of the national territory - and who are, in fact, the "new Italians."
The last step in this journey was the creation of the Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana, National Museum of Italian Emigration. There was a fairly long and complex phase to structure an agreement with different entities that were to be part of it: in 2018, the City of Genoa was commissioned to realize it, and we traveled quite fast, first for the planning part, then for the realization part. These are the years when, to our team, Dr. Barzetti was added, who played a very important role in the realization of the exhibition: and we finally managed to open the museum in May 2022.
We compare ourselves with other realities abroad that deal with emigration. Certainly in Italy there are many local museums of different sizes that deal with this issue: we know them, with many of them we have very good collaborations, to some of them we have made a small contribution in terms of materials and implementation input. But I have to say that it was also mainly the comparison abroad that helped us to evolve our museology of migration and to arrive at a result, which is this year's, that we are proud of. It seems to us, in fact, that ours is a rather innovative museum, realized not on the basis of physical collections but on the sharing of a series of digitized materials made available by museums, archives, associations and individuals.
(Giorgia Barzetti) I come to the migration topic through a career path, my previous job was at Mudec, the Museum of Cultures in Milan where I was in charge of the Milan City World project alongside the communities of international migrants living in Milan. The project was also developed with a view to encouraging awareness of the presence of these communities within the urban fabric in order to foster an approach to the topic of migration that was cultural and not simply welfare-based.
Through the skills I had acquired in that field, I was then given the opportunity to join Dr. Campodonico's team that carried out the project related to the National Museum of Italian Emigration, turning over the skills I had acquired dealing with immigration from the world to Italy, putting them at the disposal of the description of the opposite journey, from Italy to abroad, in contact with Italian communities in the rest of the world that have faced and are facing issues, problems, criticalities but also positive aspects similar to those who arrive from outside in our country.
And so since the end of 2020, I have been accompanying the project of creating the MEI exhibition together with my colleague Dr. Nicla Buonasorte. Our role has also been to coordinate activities with the other research organizations, archives, local and international museums that have collaborated with us to study and collect the documents and testimonies that are inside the museum, together with the staff of professionals from the multimedia world who have worked with us. This is because since the National Museum of Italian Emigration is a new museum that does not have a historical tradition behind it, nor a heritage of collections of objects, collections or documents, the choice was digitization. None of the institutions that collaborated with us had to deprive themselves of their original collections or documentation, and this allows us to enhance all those local realities that do not have the visibility that a museum of national importance, such as MEI, can have instead.
Dr. Barzetti, on this subject: what, if any, are the differences and similarities between the world of foreign immigration in Italy and the world of Italian emigration abroad, focusing if possible on that in the United States?
(Giorgia Barzetti) This is a very complicated question that I can only partially answer. In my experience I have only seen similarities in the attitude of communities, but it must be said that I have dealt with the migration phenomenon in Italy by analyzing the contemporary, not the historical aspects. MEI also analyzes these dynamics from different aspects, with the help of anthropologists, sociologists and historians. In the aspects related to the relationship with the family of origin, the work context, eating habits, religious habits and attachment to cultural and - for example - musical traditions, I have to say that both in my experience related to the Peruvian community in Milan (which is the last of the projects I followed in Milan before moving to Genoa) and then going to hear the Italian communities in South America, Australia and the United States, I found many similarities. The affection and connection to cultural traditions, even those that perhaps the generations before had rejected in an effort to integrate more, are very similar.
For example, the classic question "do you feel Italian or do you feel you are of the nationality of your parents' country," asked to the second-generation kid whose parents migrated to Italy, is the same as that asked of the American kid born in the United States to Italian parents who migrated from Italy. In these cases, the answers are often "I feel very Italian when I speak in Italian with my grandmother" but also "I feel American when I play with my friends," but the same happens to children born here to foreign parents who have migrated, where the first answer replaces Italian with Spanish or other languages of origin, and in the second, the children of migrants feel Italian when they play with their friends of their own age.
In my experience, then, there are many more similarities than differences, even on more topical issues such as those of incidents of discrimination and racism. There is the ability of the new generations to feel part of the country in which they are born, in which they grow up (if they arrived there as children), the difficulty of not understanding why some people don't seem to want to accept them, and the great gratitude to those who deal with these major issues: "Is there really interest in talking about us?" they ask with surprise and amazement in both types of communities.
Please remind our readers of the history of the Museum of Italian Emigration, which was founded in Rome in 2009 and housed in the Vittoriano complex until, in my opinion very rightly, it was moved to Genoa
(Pierangelo Campodonico) Until the first decade of the 2000s, emigration was mostly talked about in small local museums, arranged a bit all along the peninsula. Then there were the Paolo Cresci Foundation in Lucca and other institutions dedicated to this theme, however at the overall national level and also as an interest on the part of the Italian state, it began to be followed only around the years 2006- 2007; also, not by chance we start with our own path in those years. The then President of the Republic Giorgio Napolitano was undoubtedly a key player because he had very much in mind the issue of emigration; another very important element was the appearance on the political horizon of the members of Parliament elected by Italians abroad, with Mirko Tremaglia and, with him, a whole series of other people representing different political options. President Napolitano was decisive and strongly wanted the first Museum of Italian Emigration to be born in Rome at the Vittoriano, and certainly helpful was the action of the first representatives of Italians abroad.
I believe that the realization of the first museum and the location at the Vittoriano, was partly dictated by the haste for the 2011 celebrations as the 150th anniversary of the unification of Italy, and partly also by the lack of specialists, historians and museologists who were experts in this topic, although highly developed in the academy. So what happened is that the initial realization was entrusted to a private company that gave birth to an interesting but improvable result. Perhaps the most appropriate thing to remember is a large catalog, also rich in data and information, with a very rich iconography that actually represented a first reflection at the Italian level on Italian emigration. Then there were choices, in my opinion, that were a bit questionable, because emigration is different depending on the time, the region of departure and also the region of arrival: so to provide a sign for each region saying what its emigration was like, is not precisely a very scientifically valid operation. Anyway, it was an experiment, a kind of permanent exhibition, which already after a few years showed the need to be rethought, but it was still an important beginning.
But, as we were saying before, migrations are something alive and dynamic, if you decide to describe them you have to run after them, that is, follow their evolutions and know that, all the time, you have to change your approaches as well: especially if you also want to talk about the present, which changes almost day by day.
Why Genoa is the ideal location for a museum that tells the story of Italian emigration, by historical and geographical features?
(Pierangelo Campodonico) The choice on Genoa was guided by at least three factors. Liguria - and Genoa in particular - has always been a major hub of emigration by sea: it certainly played a minor role in emigration to Europe, however, many people passed through Genoa on their way to the United States, but first to Argentina and Brazil, then to Australia.
In addition, Genoa has had a great history of maritime entrepreneurs and emigration agents: over time it has built several networks in this area, it has seen a great movement of people, interests and services grow.
The second factor is that Genoa has been a port of passage, a port but also a "gateway," so out of here one went but also came in. For example in the 1960s there was a great phenomenon of African (both from the Maghreb and sub-Saharan Africa) and Latin American immigration here: so the gateway worked both ways, outbound but also inbound.
But in this characteristic of being a gateway, there is no regional prevalence. I try to explain myself: certainly many regions, from Veneto to Sicily have had a much larger flow of migration than Liguria, which is a small region and with a limited population. But making the museum in these places carried a risk, that the regional (own) narrative would become prevalent. On the contrary, the criterion in the will of those who wanted the new Museum of Italian Emigration wanted to be just another: the museum had to be national. And that is how we realized it. For example, when we signed up the readers who speak in the various multimedia installations of our museum, they have a little bit all the regional declinations, they speak in the various Italian dialects or regional languages, from Trentino to Sicily, precisely because what we want to convey is not a Ligurian emigration or the history of Ligurians, but that of all Italians with their different characteristics.
Finally, the third factor for which we were chosen was probably coming from the experiences we had made, first with the Ellis Island exhibition and then with the Galata, the MEM and so on: they had been the first nationwide ones visited by substantial amounts of people, who had therefore to some extent started a journey.
The Museum's location, the Commenda di San Giovanni di Prè, and the neighborhood in which it stands, have great historical significance in reference to Italian emigration...
(Giorgia Barzetti) The Commenda di San Giovanni di Pré is one of the best-preserved medieval buildings in the city of Genoa. Founded in 1180, the entire complex is made up of two churches, one lower and the other upper, with the building that is the hospice next to it, which is then actually the museum's home. The building underwent transformations in the XV century that led it to have its current appearance while maintaining its original Romanesque style. It is a building that has gone through several alterations and fortunately in the late 1990s it was decided for a complete restoration that would bring it as close as possible to its original conformation. This gave possibility in 2009 to open the Commenda as a museum-theater, then to make it a place where conferences, exhibitions, performances were held on the theme of interculturality and migration and specifically also on the relations between the different shores of the Mediterranean. A place alive and participated, dedicated to welcome and inclusion and to the production of content that would allow the different international communities present in Genoa not to feel foreign within our city.
Our museum is housed inside this building which is really quite fascinating, and even those who could not come to see it immediately can see it through the virtual tour that is available on our website.
The neighborhood where the museum is located is one of the most intercultural and interethnic neighborhoods in the city, and it is very lively and animated by different associations. Its is a history common to all the neighborhoods near the port in other cities, places of comings and goings, of seafaring traffic, of criminal activity but also a destination area of the first Italian internal migration to Genoa. The fact that we have chosen to place the museum inside the Commenda is a choice that we hope will have a propulsive capacity for development and cultural incentive to the neighborhood.
How is the museum structured?
(Giorgia Barzetti) Dr. Campodonico has already introduced the special feature of the museum, which is that it is a multimedia museum. There are 16 areas developed on the 3 floors of the Commenda in which we have organized a chronological narrative with thematic inserts that tell the story of Italian migrations from the Unification of Italy to contemporary times. There are multimedia stations, installations, films with scenes that include the presence of actors from different regional backgrounds precisely to emphasize the national character of the project.
There is a 360-degree theater where we have explored some themes such as the relationship between politics and migration, and then the different positions that Italian politics has taken, the historical right and left, fascism, war, up to the contemporary with President Mattarella's speech. Thus the visitor has opportunities both to learn about the stories of individual migrants and the historical and political context within which the migrations take place.
The heart of the museum is area A07, which we called “destination world”, because we wanted to emphasize the experiences of Italians in different countries of arrival, not dedicating a room to each individual regional migration, and showing how the lives of Italian migrants developed once they arrived in the country of destination. In this section there are nearly 200 stories collected through collaboration with various archives, museums, and research institutes in which the visitor can discover aspects of daily life or how the lives and vicissitudes of individuals go to intersect with the great events of History, and thus understand the joys, sorrows, defeats, and successes of migrants.
One section that Dr. Campodonico absolutely wanted is the section on the second floor, which is called "The Maze." It is literally a series of cubes stuck one on top of the other in which the visitors are invited to enter and somehow get lost and live the direct experience of integration by putting themselves in the shoes of the Italian migrants in different historical periods and in different countries. Visitors will have to identify themselves and try, for example, to rent a house in Switzerland, confront a French trade unionist in the 1920s, try to get hired by an employer in an American mine in the 1950s, deal with migration from Buenos Aires at the turn of the century, with an employer from Brazil in the late 1800s, and finally with a policeman from the United States in the middle of the night. These experiences, which are all historiographically based on real-life facts, have been reworked into ad hoc scripts and will allow the visitor to experience what Italian emigrants actually experienced on their skin, with situations of great hardship. The visitor is challenged from the first approach because the installations speak the language of the destination country, so they will speak to us in German, French, Spanish, Brazilian, and English. The visitor will have to try to understand what they are being asked and give the answer that fits the context they are in: we have proposed a series of "smart" answers, a series of "less smart" answers, and then the visitor will be able, at the end of this sort of dialogue with the installation, to find a home or not, to be arrested or not, to get a job or to be repatriated. For us, this was a key aspect precisely to develop an empathetic approach to the visit, so after two floors of information the last one is devoted to an interaction that allows the visitor to experience those same feelings that he or she had read in the testimonies of the previous stations.
The path then ends with a more contemporary focus in collaboration with the Fondazione Migrantes, which has been publishing their Rapporto Italiani nel Mondo every year, starting from the 2000s to before the pandemic - we stopped at the beginning of 2020. In this section, the visitors can explore the issues most related to contemporary migration: so identity issues, multicultural families, raising children abroad, the relationship with language. We have presented a series of data that disprove the stereotype of brain drain, we have presented Italy as a land of emigration which it actually is again: since 1973 Italy has not only been a land of immigration.
Is there specific content of particular interest to our Italian American readers?
(Giorgia Barzetti) Within the more than 200 stories dedicated to various migration experiences, whether biographical or autobiographical, there are about thirty stories dedicated to experiences in the United States.
Among these we wanted to present both the stories related to the destination world section, which therefore tell the XIX and XX century migration from Italy to the United States. And then we have made small focuses on categories, such as missionaries, war brides on the move, who from Italy reunited with the soldiers they met in World War II, but also that whole large category of intellectuals who during the fascist period were forced to leave Italy risking their lives if they had remained on Italian soil.
Then we have a "successful Italians" section on the top floor, with a selection of people from the world of politics, civil society, and science. And within this section we have, for example, Joe Petrosino, the most famous Italian American policeman in history, and also George Moscone, who was killed in San Francisco as a result of his civil rights battles. Then we also wanted to include elements not related to tragic stories, and belonging to a more contemporary history, including, for example, scientist Ilaria Caiazzo, a researcher at CalTech University in California, who works in astrophysics and who is an example of what Italian migration can bring, has brought and is bringing in terms of positivity to the United States.
We ask you to send a message to our Italian American readers, especially the directors and curators of the many museums of Italian emigration scattered throughout the United States, who read us and will surely be interested in visiting you
(Pierangelo Campodonico) The first message to readers is this: we would like to welcome all of you to Genoa to visit our museum, but while waiting for you to come in person, you can also visit this museum through the website, because we wanted it to be able to speak to Italians or Italian descendants around the world. The Digital MEI is important to us as a kind of alias, it's why a number of materials have been digitized so that they don't have to be moved from where they are but can be shared and displayed digitally. The other message, which I give to colleagues who are involved in an emigration museum: we care about being a partner, we want to collaborate. We already do that with several institutes, but we want to expand the list of our partners even more. So we are available to colleagues if they want to work together, if they want to exchange materials, if they want to exchange views.
In the future, We the Italians will propose a collaborative project that will allow us to put you in touch with the many museums of Italian emigration in the United States...
(Giorgia Barzetti) We are available, because this is a patrimony of all Italians, and it is a patrimony made of stories, and the beauty of stories is that they are infinite, they are a constant mine, they can be added to, just like the constant patrimony of the museum itself that starts from this 200 stories but they are not the only ones and they are not the last ones. The museum was created to be constantly updated, both in terms of historical and contemporary migrations. The fact that we work together is just a stimulus and an opportunity for everyone, for those who work with us and for ourselves in the first place.
Il MEI, Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana, è una magnifica istituzione che finalmente rende omaggio alle storie di milioni di italiani che hanno lasciato il nostro Paese: in un passato remoto o anche di recente, da ogni luogo d’Italia, diretti verso ogni posto del mondo.
E’ una diaspora con la quale l’Italia non ha ancora del tutto fatto i conti, un trauma che non ha ancora del tutto processato, e che impedisce al nostro Paese di guardare nel modo in cui sarebbe giusto ai suoi figli lontani con i loro corpi ma vicini con i loro cuori. Ringraziamo e diamo il benvenuto su We the Italians a Pierangelo Campodonico e Giorgia Barzetti, rispettivamente Direttore e Curatrice del MEI, importantissima istituzione italiana.
Voi avete due carriere davvero piene di studi, pubblicazioni ed esperienze dedicate all’emigrazione. Vi chiedo di riassumere brevemente questi due grandi expertise
(Pierangelo Campodonico) Io non parto da una storia di emigrazione per quanto riguarda la mia carriera di studi, ci arrivo in un secondo tempo. Però c’è una cosa che rivendico, ed è il fatto di aver vissuto una storia familiare di emigrazione. Mia madre era una figlia di discendenti italiani in Brasile, lì conobbe mio papà, italiano prigioniero di guerra di una nave mercantile durante il secondo conflitto mondiale. Poi si sposarono, ed essendo una sposa di guerra, come tante altre spose di quell’epoca, cambiò continente e venne a stare in Italia. Dall’Italia, nel 1960 la mia famiglia si spostò un’altra volta in Brasile per alcuni anni, gli anni della mia prima infanzia, dai 2 e i 6 anni, ma nel 1964 in una fase critica per il Brasile si decise di tornare indietro, e questa volta definitivamente. Questo mi ha condizionato, perché da piccolo io per la scuola italiana ero il “brasiliano” e, da bambino, ho vissuto quel déracinement collegato alla migrazione.
All’inizio, seguendo un po’ le orme di mio padre dovevo essere destinato a navigare, ma alla fine capii che preferivo dedicarmi più alla storia e poi approdai alla curatela del Museo Navale di Genova, che poi è diventato Galata Museo del Mare. Da lì in poi la mia storia va di pari passo con quella del Museo.
All’inizio degli anni Duemila, abbiamo scoperto come all’interno delle nostre collezioni in realtà c’erano molte testimonianze di storie di emigrazione, e da questo una intuizione: la migrazione e la marineria, nella storia degli italiani sono state “compagne di viaggio”. Per questo, abbiamo cercato di rivalutare questo nostro patrimonio, partendo proprio dagli Stati Uniti che, in questa vicenda, hanno avuto un ruolo centrale.
Nel 2007 andammo a New York e conoscemmo i colleghi di Ellis Island, con cui iniziammo una collaborazione che dura ancora oggi e di cui siamo molto soddisfatti. Nacque così una mostra molto interessante chiamata “Da Genova a Ellis Island, la grande migrazione all’epoca del 1892-1914”. Un periodo cruciale nella storia italiana, interrotto per via della Prima guerra mondiale.
Un’altra svolta arriva nel 2012, con la realizzazione di quello che noi abbiamo chiamato il “Padiglione del MEM” (acronimo di Memoria e Migrazione), che praticamente parla dell’emigrazione via mare sulle tre grandi destinazioni che si sono alternate nella storia italiana: cronologicamente prima quella verso l’Argentina, intorno al 1870, poi nel 1880 verso il Brasile e poi l’ultima, ma anche la più consistente, a partire dal 1892 verso gli Stati Uniti.
L’operazione diventa organica, da quel momento il Galata Museo del Mare e soprattutto l’Istituzione Mu.MA – Musei del Mare e della Navigazione che lo dirige, di cui facciamo parte io e la dottoressa Barzetti, diventa l’Istituzione Musei del Mare e della Migrazioni, “coniugando” questi due termini: che io sappia è un unicum, nel senso che tante altre nazioni hanno seguito strade sull’emigrazione e sul mare, ma nessuna le ha organicamente connesse.
In quegli anni, stiamo parlando del 2012-15, in Italia inizia una percezione un po’ diversa rispetto al passato sulla tematica dell’emigrazione, e quindi iniziamo a raccontare non solo dell’emigrazione antica e passata ma anche di quella contemporanea. E prendiamo atto di un’evidenza: se c’è una tematica che cambia velocemente è proprio la tematica migratoria: cambia perché cambiano sia la percezione della società che il ruolo dei migranti nella società. Come abbiamo avuto modo di verificare grazie agli amici della Fondazione Migrantes, il tema migratorio - che poteva sembrare agli occhi di tanti come un capitolo chiuso del passato, relegato a una storia potremmo dire “novecentesca” - invece si è riaperto dopo il 2008, e riguarda tanti italiani giovani e non solo giovani.
Nel 2016, soltanto 4 anni dopo aver realizzato il primo padiglione che parlava della nuova migrazione, siamo stati costretti a realizzarne un altro con un focus diverso, che prendeva atto di come quella che era una situazione letta nel primo decennio degli anni duemila come emergenziale, fosse invece una situazione consolidata, con molte persone che assommano a quasi il 10% della popolazione italiana - con tutte le differenze del caso a livello del territorio nazionale – e che sono, di fatto, i “nuovi italiani”.
L'ultimo passo di questo percorso è stata la realizzazione del Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana. C’è stata una fase abbastanza lunga e complessa per strutturare un accordo con diversi enti che dovevano farne parte: nel 2018 il Comune di Genova ha ricevuto l’incarico di realizzarlo e noi abbiamo viaggiato abbastanza velocemente, prima per la parte progettuale, poi per la parte realizzativa. Questi sono gli anni in cui, al nostro team, si è aggiunta la dottoressa Barzetti, che ha avuto un ruolo molto importante per la realizzazione del percorso espositivo: e siamo riusciti infine ad aprire il museo nel maggio del 2022.
Ci confrontiamo con le altre realtà all’estero che si occupano di emigrazione. Sicuramente in Italia ci sono tanti musei locali di diverse dimensioni che si occupano di questa tematica: li conosciamo, con molti di loro abbiamo delle ottime collaborazioni, ad alcuni abbiamo dato un piccolo contributo in termini di materiali e di apporto realizzativo. Ma devo dire che è stato anche soprattutto il confronto all’estero che ci ha aiutato a far evolvere la nostra museologia delle migrazioni e ad arrivare a un risultato, che è quello di quest’anno, di cui siamo orgogliosi. Ci sembra, infatti, che il nostro sia un museo piuttosto innovativo, realizzato non in base a collezioni fisiche quanto sullo sharing di una serie di materiali digitalizzati messi a disposizione da musei, archivi, associazioni e singoli.
(Giorgia Barzetti)Io arrivo alle migrazioni attraverso un percorso lavorativo, il mio precedente impiego era presso il Mudec, il Museo delle Culture di Milano dove mi sono occupata del progetto Milano Città Mondo accanto alle comunità dei migranti internazionali residenti a Milano. Il progetto era sviluppato anche in un’ottica di incoraggiare la conoscenza della presenza di queste comunità all’interno del tessuto urbano per favorire un approccio al tema migratorio che fosse di tipo culturale e non semplicemente di tipo assistenziale.
Attraverso le competenze che ho acquisito in quell’ambito, mi è stata poi data la possibilità di unirmi alla squadra del dottor Campodonico che ha realizzato il progetto legato al Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana, ribaltando le competenze che avevo acquisito occupandomi di immigrazione dal mondo verso l’Italia, mettendole a disposizione della descrizione del viaggio contrario, dall’Italia verso l’estero, a contatto con comunità italiane nel resto del mondo che hanno affrontato e affrontano tematiche, problemi, criticità ma anche aspetti positivi simili a quelli di chi arriva da fuori nel nostro Paese.
E quindi dalla fine del 2020 ho accompagnato il progetto di realizzazione del percorso espositivo del MEI insieme alla mia collega dottoressa Nicla Buonasorte. Il nostro ruolo è stato quello di coordinare anche le attività con gli altri enti di ricerca, gli archivi, i musei locali e internazionali che hanno collaborato con noi per lo studio e la raccolta dei documenti e delle testimonianze che sono presenti all’interno del museo, insieme allo staff di professionisti del mondo multimediale che ha lavorato con noi. Questo perché essendo il Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana un museo nuovo che non ha una tradizione storica alle spalle, né un patrimonio di raccolte di oggetti, collezioni o documenti, la scelta è stata quella della digitalizzazione. Nessuno degli enti che ha collaborato con noi si e dovuto privare delle proprie collezioni o documentazioni originali, e questo ci permette di valorizzare tutte quelle realtà locali che non hanno quella visibilità che può invece avere un museo di rilievo nazionale come è stato pensato il MEI.
Dottoressa Barzetti, a questo proposito: quali sono, se ci sono, le differenze e le similitudini tra il mondo dell’immigrazione estera in Italia e il mondo dell’emigrazione italiana all’estero – focalizzandosi se possibile se quella negli Stati Uniti?
(Giorgia Barzetti)È una domanda complicatissima a cui posso rispondere solo parzialmente. Nella mia esperienza ho visto solo similitudini nell’atteggiamento delle comunità, ma c’è da dire che io mi sono occupata del fenomeno migratorio in Italia analizzando la contemporaneità, non gli aspetti storici. Il MEI analizza queste dinamiche anche sotto aspetti differenti, con l’aiuto di antropologi, sociologi e storici. Negli aspetti legati al rapporto con la famiglia di origine, al contesto lavorativo, alle abitudini alimentari, alle abitudini religiose e all’attaccamento alle tradizioni culturali e – ad esempio – musicali, io devo dire che sia nella mia esperienza legata alla comunità peruviana milanese (che è l’ultimo dei progetti che ho seguito a Milano prima di spostarmi a Genova) sia poi andando a sentire le comunità italiane in Sud America, in Australia e negli Stati Uniti, ho riscontrato tante similitudini. L’affetto e il legame con le tradizioni culturali, anche quelle che magari la generazioni prima aveva rifiutato per cercare di integrarsi maggiormente, sono molto simili.
Ad esempio, la classica domanda “ti senti italiano o ti senti della nazionalità del Paese dei tuoi genitori”, posta al ragazzino di seconda generazione i cui genitori sono migrati in Italia, è la stessa che viene posta al ragazzino statunitense nato negli Stati Uniti da genitori italiani emigrati dall’Italia. In questi casi le risposte sono spesso “mi sento molto italiano quando parlo in italiano con mia nonna” ma anche “mi sento americano quando gioco coi miei amici” ma lo stesso capita ai bambini nati qui da genitori stranieri emigrati, dove la prima risposta sostituisce alla lingua italiana quella spagnola o altre lingue di origine, e nella seconda il figlio di emigrati si sente italiano quando gioca coi suoi amici della sua età.
Per la mia esperienza, dunque, ci sono molte più similitudini che differenze, anche su temi più attuali come quelli di episodi di discriminazione e di razzismo: c’è la capacità delle nuove generazioni di sentirsi parte del Paese in cui nascono, in cui crescono (se ci sono arrivati da piccoli), la difficoltà del non capire il motivo per cui alcuni non sembrano volerli accettare, e la grande riconoscenza nei confronti di chi si occupa di questi grandi temi: “C’è davvero interesse a parlarne di noi?” si chiedono con sorpresa e meravigliato stupore in entrambe le tipologie di comunità.
Aiutateci a ricordare ai nostri lettori la storia del Museo dell’Emigrazione Italiana, che nasce a Roma nel 2009 ed è ospitato nel complesso del Vittoriano fino a quando, a mio avviso molto giustamente, viene spostato a Genova
(Pierangelo Campodonico)Fino al primo decennio del 2000 di emigrazione si parlava soprattutto nei piccoli musei locali, disposti un po’ lungo tutta la penisola. Poi vi erano la Fondazione Paolo Cresci di Lucca e altre istituzione dedicate a questo tema, però a livello complessivo nazionale e anche come interesse da parte dello Stato Italiano, la cosa inizia ad essere seguita solo intorno agli anni 2006- 2007, e anche noi non a caso come ho detto partiamo con un nostro percorso proprio in quegli anni. L’allora Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano fu senza dubbio un attore fondamentale perché aveva molto presente la tematica dell’emigrazione; un altro elemento importantissimo fu la comparsa sull’orizzonte politico dei membri del Parlamento eletti dagli italiani all’estero, con Mirko Tremaglia e, con lui, tutta un’altra serie di persone che rappresentavano diverse opzioni politiche. Il Presidente Napolitano fu decisivo e volle fortemente che il primo Museo dell’Emigrazione Italiana nascesse a Roma al Vittoriano, e sicuramente di aiuto fu l’azione dei primi rappresentanti degli italiani all’estero.
Credo che la realizzazione del primo museo e l’ubicazione al Vittoriano, fosse in parte dettata dalla fretta per le celebrazioni del 2011 come 150esimo anniversario dell'unità d’Italia, in parte anche dalla mancanza di specialisti, storici e museologi esperti di questo tema, pur molto sviluppato nell’accademia. Fu così che la realizzazione iniziale fosse affidata ad una società privata che diede vita ad un risultato interessante ma migliorabile. Forse la cosa più opportuna da ricordare è un grande catalogo, ricco anche di dati e di informazioni, con un’iconografia molto ricca che rappresentava effettivamente una prima riflessione a livello italiano sull’emigrazione italiana. Poi c’erano scelte a mio avviso un po’ opinabili, perché l’emigrazione è differente a seconda del tempo, della regione di partenza e anche di quella di arrivo: per cui prevedere un cartello per ogni regione che dice com’era la sua emigrazione, non è precisamente un’operazione scientificamente validissima. Comunque è stato un esperimento, una sorta di mostra permanente, che già dopo pochi anni mostrava la necessità di essere ripensata, ma che ha costituito comunque un importante inizio.
Ma, come dicevamo prima, le migrazioni sono qualche cosa di vivo e dinamico, se si decide di descriverle occorre correre loro dietro, cioè seguire le loro evoluzioni e sapere che, in continuazione, bisogna cambiare anche gli approcci: soprattutto se si vuole parlare anche del presente, che cambia quasi giorno per giorno.
Vi chiediamo di spiegare ai nostri lettori il motivo per cui Genova è la sede ideale per un museo che racconti l’emigrazione italiana, per caratteristiche storiche e geografiche
(Pierangelo Campodonico)La scelta su Genova venne orientata da almeno tre fattori. La Liguria – e Genova in particolare - è sempre stato un grande hub dell’emigrazione via mare: ha avuto sicuramente un ruolo minore nell’emigrazione verso l’Europa, però da Genova sono passati in tanti che andavano negli Stati Uniti, ma prima in Argentina e in Brasile, poi in Australia.
Inoltre, Genova ha avuto un grande storia di imprenditori marittimi e di agenti dell’emigrazione: nel tempo ha costruito diverse reti in questo settore, ha visto crescere un grande movimento di persone, interessi e servizi.
Il secondo fattore è che Genova è stato porto di passaggio, un porto ma anche una “porta”, quindi di qui si usciva ma anche si entrava, ad esempio negli anni ’60 qui c’è stato un grande fenomeno di immigrazione africana (sia dal Maghreb che dall’Africa subsahariana) e dell’America Latina: quindi la porta ha funzionato nei due sensi, in uscita ma anche in entrata.
Ma in questa caratteristica di essere porta non c’è una prevalenza regionale. Cerco di spiegarmi: certamente molte regioni, dal Veneto alla Sicilia hanno avuto un flusso di migrazione molto più largo di quello della Liguria che è una piccola regione e con una popolazione limitata. Ma realizzare il museo in questi luoghi comportava un rischio, quello che la narrazione regionale (propria) diventasse prevalente. Al contrario, il criterio invece nella volontà di chi ha voluto il nuovo Museo dell’emigrazione italiana voleva essere proprio un altro: il museo doveva essere nazionale. Ed è così che lo abbiamo realizzato. Ad esempio, quando abbiamo scritturato i lettori che parlano nelle varie installazioni multimediali che trovate da noi, questi hanno un po’ tutte le declinazioni regionali, parlano nei vari dialetti o lingue regionali italiane, dal Trentino fino alla Sicilia, proprio perché quello che noi vogliamo trasmettere non è un’emigrazione ligure o la storia dei liguri, ma quella di tutti gli italiani con le loro diverse caratteristiche.
Infine, la terza caratteristica per cui forse siamo stati scelti noi era che le esperienze che avevamo fatto, prima con la mostra di Ellis Island e poi col Galata, il MEM e così via, erano state le prime a livello nazionale visitate da quantitativi consistenti di persone, che quindi avevano in qualche misura iniziato un percorso.
La sede del Museo, la Commenda di San Giovanni di Prè, e il quartiere in cui sorge hanno un grandissimo significato storico in riferimento all’emigrazione italiana…
(Giorgia Barzetti)La commenda di San Giovanni di Pré è uno degli edifici medioevali meglio conservati della città di Genova. Nato nel 1180, l’intero complesso è costituito da due chiese, una inferiore e l’altra superiore, con accostato l’edificio che è l’ospitale che è poi effettivamente la sede del museo, che ha subito delle trasformazioni nel XV secolo che lo hanno portato ad avere l’aspetto attuale pur mantenendo il suo aspetto originario in stile romanico. È un edificio che è passato attraverso diverse modifiche e fortunatamente alla fine degli anni ‘90 si è deciso per un restauro integrale che lo riportasse il più possibile vicino alla sua conformazione originale. Questo ha dato possibilità nel 2009 di aprire la Commenda come museo-teatro, quindi di farla diventare un luogo dove si realizzavano convegni, mostre, spettacoli sul tema dell’interculturalità e delle migrazioni e nello specifico anche dei rapporti tra le diverse sponde del Mediterraneo. Un luogo vissuto e partecipato, dedicato all’accoglienza e all’inclusione e alla produzione di contenuti che permettessero alle diverse comunità internazionali presenti a Genova di non sentirsi straniere all’interno della nostra città.
Il nostro museo è ospitato all’interno di questo edificio che è veramente molto affascinante, e anche chi non potesse venire a vederlo immediatamente lo può vedere attraverso il virtual tour che è disponibile sul nostro sito.
Il quartiere in cui sorge il museo è uno dei quartieri più interculturali e interetnici della città, è molto vivace e animato da diverse associazioni. La sua è una storia comune a tutti i quartieri vicini al porto in altre città, luoghi di via vai, di traffici marinai, di attività criminali ma anche una zona di destinazione della prima migrazione interna italiana a Genova. Il fatto di aver scelto di posizionare il museo all’interno della Commenda è una scelta che noi speriamo possa avere una capacità propulsiva di sviluppo e di incentivo culturale al quartiere.
Come è strutturato il Museo?
(Giorgia Barzetti)Il dottor Campodonico ha già introdotto la particolarità del museo che è quella di essere un museo multimediale. Sono 16 aree sviluppate sui 3 piani della Commenda in cui abbiamo organizzato un racconto cronologico con inserti tematici che raccontano la storia delle migrazioni italiane dall’Unità d’Italia fino alla contemporaneità. Ci sono postazioni multimediali, installazioni, filmati con scene che includono la presenza di attori di diverse provenienze regionali proprio per sottolineare il carattere nazionale del progetto.
C’è un teatro a 360 gradi dove abbiamo approfondito alcuni temi come ad esempio quello del rapporto fra politica e migrazione, e quindi le diverse posizione che la politica italiana ha assunto, la destra e la sinistra storica, il fascismo, la guerra, fino ad arrivare alla contemporaneità con il discorso del presidente Mattarella. Quindi il visitatore ha possibilità sia di conoscere le storie dei singoli migranti, sia il contesto storico e politico all’interno del quale le migrazioni si svolgono.
Il cuore del museo è l’area A07, che noi abbiamo chiamato destinazione mondo, perché abbiamo voluto mettere l’accento sulle esperienze degli italiani nei diversi paesi di arrivo, non dedicando una sala ad ogni singola migrazione regionale, e indicando come la vita dei migranti italiani si sviluppava una volta arrivati nel paese di destinazione. In questa sezione ci sono quasi 200 storie raccolte attraverso la collaborazione con diversi archivi, musei e istituti di ricerca in cui il visitatore può scoprire aspetti della vita quotidiana o come le vite e le vicende dei singoli vanno a intersecarsi con le grandi vicende della Storia, e quindi capire gioie, dolori, sconfitte, successi dei migranti.
Una sezione che il dottor Campodonico ha assolutamente voluto è quella del secondo piano, che è chiamata “Il labirinto”. E’ letteralmente una serie di cubi incastrati uno sopra l’altro in cui il visitatore è invitato ad entrare e in qualche modo a perdersi e a vivere l’esperienza diretta dell’integrazione mettendosi nei panni del migrante italiano in diverse epoche storiche e in diversi paesi. I visitatori dovranno immedesimarsi e cercare per esempio di affittare una casa in Svizzera, si confronteranno con un sindacalista francese negli anni ‘20, cercheranno di farsi assumere da un datore di lavoro in una miniera americana degli anni ’50 del ‘900, avranno a che fare con la migrazione di Buenos Aires all’inizio del secolo, con un datore di lavoro del Brasile del fine ‘800 e infine con un poliziotto degli Stati Uniti, nel cuore della notte. Queste esperienze, che sono tutte storiograficamente basate su fatti di vita reali, sono state rielaborate in sceneggiature ad hoc e permetteranno al visitatore di provare quelle che sono le esperienze che effettivamente gli emigrati italiani sperimentarono sulla loro pelle, con situazioni di grande disagio. Il visitatore è messo in difficoltà sin dal primo approccio, perché le installazioni parlano la lingua del paese di destinazione, quindi ci parleranno in tedesco, francese, spagnolo, brasiliano e inglese. Il visitatore dovrà cercare di capire cosa gli viene chiesto e dare la risposta adatta al contesto in cui si trova: noi abbiamo proposto una serie di risposte “furbe”, una serie di risposte “meno furbe”, e quindi il visitatore potrà, alla fine di questa sorta di dialogo con l’installazione, trovare o meno una casa, essere arrestato oppure no, ottenere un lavoro o essere rimpatriato. Per noi questo era un aspetto fondamentale proprio per sviluppare un approccio empatico alla visita, quindi dopo due piani di informazione l’ultimo è dedicato a un’interazione che permetta al visitatore di vivere quelle stesse sensazioni che aveva letto nelle testimonianze delle postazioni precedenti.
Il percorso finisce poi con un focus più contemporaneo in collaborazione con la Fondazione Migrantes che pubblica ogni anno il Rapporto Italiani nel mondo, a partire dagli anni 2000 fino a prima della pandemia – ci siamo fermati a inizio 2020 – e in questa sezione è possibile esplorare i temi più legati alle migrazioni contemporanee: quindi i temi identitari, le famiglie multiculturali, l’educazione dei figli all’estero, il rapporto con la lingua. Abbiamo presentato una serie di dati che smentiscono lo stereotipo dei cervelli in fuga, abbiamo presentato l’Italia come una terre di emigrazione quale effettivamente è nuovamente: dal 1973 l’Italia non è solo una terra di immigrazione.
Ci sono specifici contenuti particolarmente interessanti per i nostri lettori italoamericani?
(Giorgia Barzetti)All’interno delle oltre 200 storie dedicate alle varie esperienze migratorie, biografiche o autobiografiche, sono circa una trentina quelle dedicate a esperienze negli Stati Uniti.
Tra queste abbiamo voluto presentare sia le storie legate alla sezione destinazione mondo, che quindi raccontano la migrazione ottocentesca e novecentesca dall’Italia agli Stati Uniti; e poi abbiamo fatto dei piccoli focus su delle categorie, come ad esempio i missionari, le spose di guerra in movimento, che dall’Italia si ricongiungono coi soldati conosciuti nel secondo conflitto mondiale, ma anche tutta quella grande categoria di intellettuali che durante il periodo fascista furono costretti a lasciare l’Italia rischiando la vita se fossero rimasti in suolo italiano.
Abbiamo poi una sezione “italiani di successo” all’ultimo piano, con una selezione di personaggi appartenenti al mondo della politica, della società civile, della scienza. E all’interno di questa sezione ci sono ad esempio Joe Petrosino, il poliziotto italoamericano più famoso della storia, e anche George Moscone, ucciso a San Francisco a seguito delle sue battaglie per diritti civili. Poi abbiamo voluto inserire anche elementi non legati a storie tragiche, e appartenenti ad una storia più contemporanea, tra cui ad esempio la scienziata Ilaria Caiazzo, ricercatrice alla Università CalTech in California, che si occupa di astrofisica e che è un esempio di quello che la migrazione italiana può portare, ha portato e sta portando di positività negli Stati Uniti.
Vi chiediamo di mandare un messaggio ai nostri lettori italoamericani, in particolare ai direttori e curatori dei tanti musei dell’emigrazione italiana sparsi per tutti gli Stati Uniti, che ci leggono e saranno sicuramente interessati a visitarvi
(Pierangelo Campodonico)Il primo messaggio ai lettori è questo: noi vorremmo accogliervi tutti a Genova a visitare il nostro museo, ma in attesa che veniate di persona, è possibile visitare questo museo anche attraverso il sito web, perché abbiamo voluto che potesse parlare agli italiani o ai discendenti italiani in tutto il mondo. Per noi è importante il discorso del Digital MEI come una sorta di alias, è il motivo per cui una serie di materiali sono stati digitalizzati per non dover essere spostati da dove sono ma poter essere condivisi e mostrati digitalmente.
L’altro messaggio, che lancio ai colleghi che si occupano di un museo dell’emigrazione: noi ci teniamo ad essere un partner, vogliamo collaborare. Già lo facciamo con diversi istituti, ma vogliamo allargare ancora l’elenco dei nostri partners. Per cui siamo a disposizione dei colleghi se vogliono lavorare insieme, se vogliono scambiare materiale, se vogliono scambiare opinioni.
In futuro We the Italians vi proporrà un progetto di collaborazione che ci permetta di mettervi in contatto con i tanti musei dell’emigrazione italiana presenti negli Stati Uniti…
(Giorgia Barzetti) Noi siamo a disposizione perché questo è un patrimonio di tutti gli italiani, ed è un patrimonio fatto di storie, ed il bello delle storie è che sono infinite, sono una miniera costante, si possono aggiungere, proprio come il patrimonio costante stesso del museo che parte da questo 200 storie ma non sono le uniche e non son le ultime. Il museo nasce per essere costantemente aggiornato, sia per quanto riguarda le migrazioni storiche che per quelle contemporanee. Il fatto di lavorare insieme è solo uno stimolo e un’opportunità per tutti, per chi lavora con noi e per noi stessi in primo luogo.