Among the many fields that have seen the Italians emigrated in America and their following generations show talent, determination and success in their new country, the defense of the United States is particularly important. Italy has provided several heroes to the US Army, the Marines and the other branches of the United States Armed Forces.
In Chicago there is a museum which pays the due respect to the Italian American War Veterans. I exist because my father was saved by the fifth army – and among them, by the Italian Americans who chose America and then enlisted and asked to be sent to Europe to free their old country - during the second world war. So as these days America celebrates the Memorial Day, commemorating all men and women who have died in military service for the United States, it is for me a honor and a privilege to be able to talk to Paul Basile, one of those who made possible this place: my eternal gratitude goes to those heroes without whom I wouldn't even be here.
Paul, we think that the idea of a museum that allows us to remember, tell and pay respect to the stories of the Italian who served in the defense of the United States from the Revolutionary War to the present is very commendable, and we sincerely admire both the realization of that idea, and those who had the idea come through. Please tell us more about how and when the museum was created, and describe it for our readers
The Italian American Veterans Museum and Library is the brainchild of Anthony Fornelli, a longtime national and local community leader. His uncle, Orlando "Lon" Fornelli was quite the hero in World War II. His unit was hemmed in by sniper fire on Guadalcanal and he went out into the jungle by himself, shot 13 snipers out of the trees, and liberated his unit.
Tony spent several years trying to convince various organizations in the community to create a museum in honor of the millions of Italian Americans like his uncle who fought so bravely in the service of their country. When his uncle passed away, Tony took matters into his own hands, using his own resources to create the museum and assembling a team of community activists to move the museum forward. We open our doors on Memorial Day 2006.
What's the story of the contributions of the Italian Americans throughout the different wars?
Over the centuries, Italian Americans have signed the Declaration of Independence, inspired the phrase "All men are created equal", turned the tide in the war against the Barbary pirates of Tripoli; made up the largest ethnic fighting force in World War II; earned more than two dozen Congressional Medals of Honor; held the top three spots on the Joint Chiefs of Staff.
Who are the most important Italian heroes commemorated in the museum?
We commemorate several legendary Americans of Italian descent, including William Paca, who signed the Declaration of Independence; World War II flying ace Dominic Gentile; and John Basilone, the most decorated and admired enlisted man in American military history.
But the museum is more focused on the unsung heroes: the men and women who served anonymously in the defense of their country. We feel that they are all important heroes, and it's our mission to tell their stories, and to filter the larger movements in military history through their hearts, minds and experiences.
Here are some of their stories, direct from the museum's exhibits:
High Noon It was like a scene from a Gary Cooper Western. John Del Medico and one other Army MP moved cautiously into a French town that had been captured from the Nazis but which wasn't yet flying the white flag. Suddenly, three German soldiers ran across the street toward a house and Del Medico and his partner shot at them. Del Medico grabbed one, held a gun to his head and, through him, convinced his entire troop to surrender. Civilians of the village watched as white flags appeared and the German soldiers came out of the building, one by one, and threw their firearms in a pile on the ground. All told, Del Medico and his partner captured 126 Nazis that day, and freed 800 Russian POWs.
Angel in the Air "I pray that some day in the future I may read these words I have written in the peace and comfort of our home, all safe and sound," wrote Vincent Allegrini in the final entry of his diary before shipping out. The Army Air Corps lieutenant not only made it home, he made sure hundreds of other soldiers did as well. During the battle for Moratai, his division was pinned down in the jungle and running quickly out of food. Risking life and limb, Allegrini dodged enemy fire while flying low over mountainous terrain to air drop supplies to his division. Ninety-five percent of the supplies reached their destination. He repeated the feat on land during the crucial Philippines campaign.
To Hell and Back When Mario "Motts" Tonelli entered the Armed Forces in World War II, he was a strapping young fullback for the Chicago Cardinals, having just completed an All-American career with the Fighting Irish of Notre Dame. Four years later, when he returned from what was supposed to be a one-year tour of duty, he was emaciated beyond recognition, having survived one of the worst atrocities ever visited upon American troops. Tonelli and 23,000 other starving and fever-ridden soldiers were forced to slog 70 miles through dense jungle and stifling heat by Japanese captors who killed any prisoner who lagged behind or paused to help a fallen comrade. By the time the infamous Bataan Death March was over, 14,000 Americans were dead, and the remaining 9,000 were subjected to inhuman conditions and inconceivable brutality until the end of the war. Tonelli survived the ordeal thanks to a combination of physical and mental toughness that was rooted in his Italian upbringing. "I used to hear dago, wop, greaseball all the time, but my father told me to never mind it, " he recalled. "Maybe that helped when the guards insulted us virtually every minute. I remembered my father always telling me that we had to do better because we were Italian."
You are also were also one of the driving forces behind the documentary "5,000 Miles From Home". What is it about?
"5,000 Miles From Home" tracks the impact of World War II on the Chicago-area Italian American community. Faced with the grim fact that World War II veterans were dying at the rate of 2,000 per day, Tony Fornelli felt that it was incumbent upon us to tell their stories while they were still alive to share them with us. The documentary was directed and produced by Jim Distasio and Mark McCutcheon. We asked the same exhaustive list of questions to 25 Italian American World War II veterans and their family members. The answers we came up with were as remarkable in their uniformity as they were fascinating in their diversity.
To a man, these veterans were children of Italian immigrants who didn't speak English until they went to kindergarten, grew up thinking of themselves as much as Italians as Americans, and became truly American in the crucible of military conflict. The war dragged them from the comfort of their ethnic enclaves, showed them the world, and gave them the wherewithal when they returned to leave their ethnic past behind as they pursued the American Dream.
Our documentary won six national Telly awards and two local Emmys. A documentary of that caliber would cost between $200,000 and $300,000 to create, but we were able to produce within the confines of a $22,000 grant bestowed upon us by UNICO National. To find out more, click in the following link: www.5000milesfromhome.com
Another important role you have in Italian American community is being the editor of the monthly magazine "Fra Noi": tell us something about it.
I've been the editor of Fra Noi since 1990. A lot changed when I took over, and a lot has changed since. Fra Noi was launched in April 1960 as a fundraising vehicle for Villa Scalabrini, a nursing home founded 10 years earlier by the Scalabrini Fathers specifically to meet the needs of the Italian American community.
It started out as a four-page 8.5 x 11 newsletter but quickly morphed into a 24-page tabloid newspaper, filled with news that bore a distinctive slant. Back then, Fra Noi's editorial policy was simple: you gave a lot of money to the Villa, you got a lot of coverage in Fra Noi; you gave a little money to the Villa, you got a little coverage in Fra Noi; you gave no money to the Villa, it's as if you didn't exist. It was basically a newsletter in newspaper's clothing.
The fathers sold as many ads and subscriptions as they could, mailed the newspaper for free to thousands of households, and operated at a significant loss that was easily justified by the generosity that Fra Noi inspired in the community.
When an archdiocesan social service agency took control of Villa Scalabrini in the mid-1980s, the Villa was a mature institution that didn't require the same level of mass marketing. When they looked at Fra Noi, all they saw was a publication that was bleeding money and subscribers at an alarming rate.
The two years before I was hired, the newspaper had lost $200,000 and 2,000 of its 7,000 subscribers, mainly because the business was poorly run and the articles were poorly written, but also because the community had outgrown the Villa and the Villa was trying to sell them someone else's newsletter.
I was hired in 1990 to reverse those trends, which I did by dramatically cutting costs and improving the quality of the writing while expanding the focus to appeal to as broad a readership as our budget would allow. Luckily for the community, it took me longer to get to break-even than Catholic Charities had the patience for.
In 1995, five community leaders — Anthony Fornelli, Anthony Spina, Amy Mazzolin, Renato Turano, and Paul Butera — stepped in and saved Fra Noi, pouring personal funds into the fledgling enterprise to cover a sizeable accumulated debt. (It's important to note that the board members of Fra Noi have never profited from their role as board members, nor will they ever. They genuinely view themselves as keepers of a flame that must never be extinguished.)
Fra Noi broke even two years later, and all of the shareholder money used to cover the initial debt is back in the bank as a cash flow buffer. We've been doing well on the circulation front, too, slowing rebuilding the readership to about 6,300.
There are a couple of reasons for this dramatic turnaround. First, there are the advertisers, who view their financial commitment to Fra Noi not just as a business investment, but as an investment in their heritage. Equally important are the enormously dedicated and talented individuals who make up the Fra Noi family of staff members and correspondents.
We never have had enough money to promote the publication, but it has enjoyed incremental growth none-the-less because the product is so good, it sells itself. Through a diversity of well-written articles that cover the local, national and international fronts, Fra Noi offers the community not only a mirror in which it can see itself, but also a window through which it can see the larger world.
Fra Noi went through several incarnations as a newspaper before we transformed it into a magazine in April 2011. We launched a hybrid local/national website around the same time (www.franoi.com) and a regional magazine and website for the Boston-area Italian American community in January 2013. (www.bostoniano.info)
Tra i tanti campi che hanno visto gli italiani emigrati in America e le loro successive generazioni dimostrare talento, determinazione e successo nel loro nuovo Paese, la difesa degli Stati Uniti è particolarmente importante. L'Italia ha fornito diversi eroi all'esercito americano, ai Marines e agli altri rami delle forze armate statunitensi.
A Chicago c'è un museo che porta il dovuto tributo agli italoamericani veterani di guerra. Il sottoscritto esiste perché mio padre è stato salvato dalla quinta armata - e nelle sue truppe, dai tanti italoamericani che scelsero l'America ma si arruolarono e chiesero di essere inviati in Europa per liberare il loro vecchio Paese - durante la seconda guerra mondiale. In questi giorni, in cui ricorre il Memorial Day - il giorno in cui si commemorano i caduti americani in tutte le guerre - è quindi per me un onore e un privilegio poter parlare con Paul Basile, uno di coloro che hanno reso possibile la creazione dell'Italian American Veterans Museum and Library: la mia eterna gratitudine va a quegli eroi senza il quale non sarei qui.
Paul, penso che l'idea di un museo che ci permette di ricordare, raccontare e rendere omaggio alle storie degli Italiani che hanno prestato servizio nella difesa degli Stati Uniti, dalla guerra per l'indipendenza americana fino ad oggi, è molto lodevole: e sinceramente io ammiro sia la realizzazione di questa idea, sia chi ha avuto l'idea iniziale. Dicci qualcosa in più su come e quando il museo è stato creato
L'Italian American Veterans Museum and Library nasce per merito di Anthony Fornelli, un leader della comunità italoamericana nazionale e locale di lunga data. Suo zio, Orlando "Lon" Fornelli, fu un eroe della seconda guerra mondiale. La sua unità era sotto il fuoco dei cecchini a Guadalcanal, e lui uscì nella giungla da solo, uccidendo 13 soldati nemici che erano sugli alberi, e liberando i suoi compagni.
Tony ha trascorso diversi anni a cercare di convincere varie organizzazioni della comunità per creare un museo in onore dei milioni di italoamericani che, come suo zio, hanno combattuto così coraggiosamente al servizio del loro Paese. Quando suo zio morì, Tony prese la faccenda nelle sue mani, utilizzando le proprie risorse per creare il museo e mettere insieme una squadra di persone attive nella comunità per portare avanti il museo. Inaugurammo il museo nel giorno del Memorial Day del 2006.
Qual è la storia del contributo degli italoamericani nel corso delle diverse guerre?
Nel corso dei secoli, gli italoamericani sono stati presenti tra coloro che siglarono la Dichiarazione di Indipendenza, hanno ispirato la frase "Tutti gli uomini sono creati uguali" contenuta nella Dichiarazione d'Indipendenza, hanno dato un contributo decisivo nella vittoria contro i barbari pirati di Tripoli; sono stati il più numeroso gruppo etnico nelle truppe americane che hanno combattuto la seconda guerra mondiale, si sono guadagnati più di una dozzina di medaglie d'onore del Congresso, e sono stati nominati nei tre più importanti incarichi del Joint Chiefs of Staff (lo Stato Maggiore Congiunto).
Chi sono i più importanti eroi italiani commemorati nel museo?
Noi commemoriamo diversi leggendari americani di origine italiana, tra cui William Paca, che ha firmato la Dichiarazione di Indipendenza; l'eroe dell'aeronautica della seconda guerra mondiale Domenico Gentile; e John Basilone, il soldato più decorato e ammirato della storia militare americana.
Ma il museo è più focalizzato sugli eroi meno conosciuti: gli uomini e le donne che hanno prestato servizio in forma anonima per la difesa del loro Paese. Riteniamo che essi siano tutti eroi importanti, e la nostra missione è di raccontare le loro storie, e descrivere i grandi eventi della storia militare americana attraverso i loro cuori, le loro menti e le loro esperienze.
Ecco alcune delle loro storie, direttamente da mostre tenute nel nostro museo:
High Noon
Era come una scena di un film western con Gary Cooper. Giovanni Del Medico e un altro soldato si spostarono con cautela dentro una città francese che era stata catturata dai nazisti, ma nella quale ancora non era stata issata bandiera bianca. Improvvisamente, tre soldati tedeschi attraversarono di corsa la strada verso una casa e Del Medico e il suo commilitone spararono contro di loro. Del Medico ne catturò uno, e puntandogli una pistola alla testa, costrinse tutta la sua truppa ad arrendersi. Gli abitanti del villaggio videro apparire le bandiere bianche e i soldati tedeschi uscire dal palazzo, uno a uno, e gettare via le loro armi da fuoco. Del Medico e il suo compagno catturarono 126 nazisti quel giorno, e liberarono 800 prigionieri di guerra russi.
Angel in the Air
"Prego che un giorno, in futuro io possa leggere queste parole che ho scritto nella pace e nel comfort della nostra casa, tutti sani e salvi", scrisse Vincent Allegrini nella parte finale del suo diario, prima di partire. Il tenente dell'Army Air Corps non solo ci riuscì, ma fece in modo che centinaia di altri soldati potessero fare lo stesso. Durante la battaglia di Moratai, la sua divisione fu bloccata nella giungla e rapidamente rimase senza cibo. Rischiando la vita, Allegrini schivò il fuoco nemico volando molto basso su un difficile terreno montagnoso per poter lanciare razioni di cibo a compagni della sua divisione. Il 95% delle forniture raggiunse la loro destinazione. In seguito, ripeté la stessa impresa durante la difficile campagna nelle Filippine.
To Hell and Back
Quando Mario "Motts" Tonelli entrò nelle Forze Armate nella seconda guerra mondiale, era un giovane e robusto fullback della squadra di football dei Chicago Cardinals, che aveva appena completato una carriera tutta americana nello sport universitario con i Fighting Irish di Notre Dame. Quattro anni più tardi, quando tornò da quello che doveva essere un periodo di servizio di un anno, era emaciato e irriconoscibile, dopo essere sopravvissuto ad una delle peggiori atrocità mai accadute alle truppe americane. Tonelli e altri 23.000 soldati sfiancati dalla fame e dalla febbre furono costretti a camminare per 70 miglia attraverso la fitta giungla e un caldo soffocante dai loro carcerieri giapponesi, che uccidevano ogni prigioniero che rimaneva indietro o si fermava per aiutare un compagno caduto. Quando la famigerata "Bataan Death March" si concluse, essa aveva ucciso 14.000 americani, e le restanti 9.000 unità furono sottoposte a condizioni inumane e brutalità inconcepibili fino alla fine della guerra. Tonelli sopravvisse alla prova grazie ad una combinazione di resistenza fisica e mentale che era radicata nella sua educazione italiana. "Mi sono sempre sentito chiamare dago, wop, greaseball per tutto il tempo, ma mio padre mi insegnò a non prendermela", ha ricordato. "Forse questo mi ha aiutato quando le guardie ci insultavano praticamente ogni minuto. Mi ricordai che mio padre mi diceva sempre che noi dovevamo fare meglio perché eravamo italiani".
Tu sei anche tra coloro che hanno partecipato alla realizzazione del documentario "5000 Miles From Home". Di cosa si tratta?
"5000 Miles From Home" parla dell'impatto della seconda guerra mondiale sulla comunità italoamericana di Chicago. In una situazione in cui ogni giorno morivano 2.000 veterani della seconda guerra mondiale, Tony Fornelli capì che spettava a noi raccontare le loro storie mentre erano ancora vivi, per condividerle con tutti. Il documentario è stato prodotto e diretto da Jim Distasio e Mark McCutcheon.
Abbiamo predisposto un elenco di domande che abbiamo poi chiesto a 25 veterani italoamericani della seconda guerra mondiale e ai loro familiari. Le loro risposte furono al tempo stesso notevoli nella loro omogeneità e affascinanti nella loro diversità.
Per qualcuno, questi veterani erano figli di immigrati italiani che non parlavano inglese fino a che non andavano all'asilo, cresciuti pensando di essere sia italiani che americani, e che divennero veramente americani solo nel crogiolo del conflitto militare. La guerra li trascinò fuori dalla comodità delle loro enclave etniche, mostrò loro il mondo, e diede loro, quando tornarono a casa, l'occorrente per lasciare il passato etnico alle spalle per perseguire il sogno americano.
Il nostro documentario ha vinto sei premi Telly nazionali e due Emmy locali. Un documentario di quel calibro sarebbe costato tra $ 200.000 e $ 300.000, ma siamo stati in grado di ridurre i costi e produrlo grazie a una sovvenzione di soli $ 22.000, a noi donata dagli amici di UNICO. Per saperne di più, si può andare sul sito www.5000milesfromhome.com
Un altro ruolo importante che hai all'interno della comunità italoamericana è quello di direttore della rivista mensile "Fra Noi": dicci qualcosa al riguardo ...
Sono il direttore di "Fra Noi" dal 1990. Qquando divenni direttore cambiai molte cose, e molto è anche cambiato da allora ad oggi. "Fra Noi" fu lanciato nel mese di aprile del 1960 come veicolo di raccolta fondi per Villa Scalabrini, una casa di cura fondata 10 anni prima dai Padri Scalabriniani specificamente per aiutare le esigenze della comunità italoamericana.
E' partito come una newsletter di quattro pagine, ma si è rapidamente trasformato in un tabloid di 24 pagine, con un taglio distintivo e pieno di novità. Allora, la politica editoriale di "Fra Noi" era semplice: hai donato molti contributi alla Villa, hai molto spazio in "Fra Noi"; hai donato pochi soldi alla Villa, hai un po' di copertura su "Fra Noi"; non hai dato nulla alla Villa, per "Fra Noi" è come se tu non esistessi. Era fondamentalmente una newsletter in veste di giornale.
I padri scalabriniani vendevano tanti spazi pubblicitari e abbonamenti quanti potevano, spedivano il giornale gratuitamente a migliaia di famiglie, e operavano sempre con significative perdite facilmente giustificate dalla generosità che "Fra Noi" ispirava nella comunità.
Quando un'agenzia di servizi sociali dell'Arcidiocesi prese il controllo di Villa Scalabrini a metà degli anni '80, la Villa era un istituto ormai conosciuto, che non richiedeva il medesimo iniziale livello di marketing di massa. Capirono subito che "Fra Noi" era una pubblicazione che perdeva denaro e abbonati a un ritmo allarmante.
Neri miei primi due anni di assunzione, il giornale aveva perso $ 200.000 e 2.000 dei suoi 7.000 abbonati, soprattutto perché il business era stato gestito male e gli articoli erano scritti male, ma anche perché la comunità era cresciuta oltre la Villa e la Villa stava cercando di vendere la newsletter di qualcun altro.
Io divenni Direttore nel 1990, con l'obiettivo di invertire quella tendenza, e ci riuscimmo riducendo molto i costi e migliorando la qualità dei contenuti allargandoci al più ampio pubblico che il nostro budget ci potesse consentire.
Nel 1995, cinque leader della comunità - Anthony Fornelli, Antonio Spina, Amy Mazzolin, Renato Turano e Paolo Butera – sono intervenuti e hanno salvato "Fra Noi", versando fondi personali nella neonata impresa per coprire il considerevole debito accumulato. E' importante ricordare che i membri del consiglio di "Fra Noi" non hanno mai tratto profitto dal loro ruolo di membri del consiglio, e sarà sempre così. Si considerano genuinamente i custodi di una fiamma che non deve mai essere estinta.
Due anni più tardi il giornale raggiunse il pareggio di bilancio, e tutti i soldi dei socio utilizzati per coprire il debito iniziale tornarono in banca come flusso di cassa. Anche quanto a diffusione abbiamo fatto grandi progressi, riportandoci a circa 6.300 abbonati.
Ci sono un paio di ragioni per questa grande inversione di tendenza. In primo luogo, ci sono gli inserzionisti, che vedono il loro impegno finanziario a favore di "Fra Noi" non solo come un investimento aziendale, ma come un investimento nel patrimonio culturale della loro provenienza. Altrettanto importanti sono gli individui enormemente dedicati e di talento che compongono la famiglia "Fra Noi", sia come membri del personale che come corrispondenti.
Non abbiamo mai avuto abbastanza soldi per promuovere la pubblicazione, ma nonostante ciò essa ha goduto di una crescita incrementale perché il prodotto è così buono che si vende da solo. Attraverso una varietà di articoli ben scritti che coprono contenuti locali, nazionali e internazionali, "Fra Noi" offre alla comunità non solo uno specchio in cui può vedere sé stessa, ma anche una finestra attraverso la quale può vedere il mondo.
"Fra Noi" ha attraversato diverse incarnazioni come giornale, prima che lo trasformassimo in una rivista, nel mese di aprile del 2011. Abbiamo lanciato un sito Internet ibrido locale/nazionale nello stesso periodo (www.franoi.com) e anche una rivista regionale e relativo sito web per la comunità italoamericana dell'area di Boston, il Bostoniano (www.bostoniano.info) nel mese di gennaio 2013.