New Orleans fu la prima grande città americana ad accogliere un grande numerodi emigrati italiani, ancora prima che questi partissero da un territorio che si potesse ufficialmente chiamare Italia, ovvero prima dell'unificazione del 1861. Le storie di quegli emigrati non contemplano il passaggio per Ellis Island, non si sviluppano nella Little Italy...
READ MORELa Fondazione Migrantes e la Ser Itali Ateneo presenteranno, giovedì prossimo 11 giugno, alle 10.30 presso il The Church Palace (Domus Mariae) a Roma il "Dizionario Enciclopedico delle Migrazioni Italiane nel Mondo". Alla presentazione – moderati dal giornalista Rai Sandro Petrone - interverranno Mons. Francesco Montenegro, Presidente Fond...
READ MOREBy Elizabeth Vallone As generations of Italian-Americans pass away, with them go the traditions that may never be replicated again. One tradition which struggles to survive is the Marionette theater that the Italian immigrants brought over with them from places such as Naples, Rome, Palermo and Catania. Puppet theaters inspired by...
READ MOREDeputata di Scelta Civica eletta in Nord America, Fucsia Nissoli ha depositato tre Progetti di legge concernenti il Museo dell'emigrazione italiana, l'associazionismo in emigrazione e l'informazione di ritorno. La ratio alla base di tutti è quella di "preservare la memoria della diaspora italiana nel mondo e conservare vivo il legame con la comunit...
READ MOREBy Vincenzo Pascale La Chiesa della Madonna di Pompei situata nel cuore del Greenwich Village di New York rimane dopo oltre un secolo (fu costruita nel 1892) il fulcro della vita religiosa per i cattolici Italiani di Manhattan. Da circa un anno alla guida della Chiesa è Padre Walter Tonelotto, Scalabriniano, originario di Sant'Eulalia di...
READ MOREDell'esperienza dell'emigrazione-immigrazione tanto si è detto e scritto ma di quel processo di trasformazione restano tuttora in ombra le conseguenze psicologiche. Eppure il distacco, l'abbandonare ciò che si conosce per l'ignoto, il lasciare le sicurezze per una realtà in cui bisogna reinventarsi e ricostruire una propria identità, è un...
READ MOREThe Italian American population numbers more than fourteen million through the fourth generation. The largest wave of immigrants (around four million) arrived in the United States at the end of the nineteenth and start of the twentieth century. The majority hailed from the largely overpopulated and poor central and southern parts of Italy,...
READ MOREThe Inserra Chair in Italian and Italian American Studies at Montclair State University is pleased to invite you to the Spring 2016 Inserra Chair calendar of cultural programs and educational initiatives in Italian and Italian American Studies. The calendar includes round tables, exhibits, as well as contests and international projects for students...
READ MORETo appreciate the life of the Italian immigrant enclave from the great heart of the Italian migration to its settlement in America requires that one come to know how these immigrants saw their communities as colonies of the mother country. Edited with extraordinary skill, Italoamericana: The Literature of the Great Migration, 1880-1943 bri...
READ MOREI meet Michael Tortoni at his café, part of his Bennetts Lane Jazz Club in Melbourne's CBD. Tortoni is the Melbourne International Jazz Festival's artistic director and I'm the festival's development manager so waiting to interview the boss is like a D-I-Y dental. Once we started though, it wasn't too tough. Tortoni's youthful face and geek-cool go...
READ MORE