Arrivarono in California per cercare l'oro e lo trovarono, ma era l'oro della terra del Golden State dove gli italiani fecero fortuna come agricoltori, pescatori, viticultori. Un documentario racconta le loro storie e la loro identità culturale, ieri e oggi In questo documentario del 2013 Gianfranco Norelli e Suma Kurien raccontano degli immigrati...

di Andrea Rossi   A lungo siamo stati un popolo d'emigrati, un po' per spirito d'avventura molto per necessità. Siamo anche stati - ed è storia recente - terra promessa per chi fuggiva dalla miseria, dalle dittature o dal crollo dei regimi. Ora siamo di nuovo in fuga.   L'Italia non piace più. Né agli stranieri, che fino a qualche ann...

L'emigrazione italiana toccò moltissime città statunitensi. Se è vero che la maggior parte degli italiani si stabilì sulla costa est, per ovvi motivi geografici, e se è vero che molti tra coloro che arrivarono fino alla costa ovest andarono a San Francisco, non furono pochi i nostri connazionali che si stabilirono nell'area di Los Angeles. Proprio...

Paolo Battaglia, scrittore - o meglio ricercatore, come lui stesso si definisce - ed editore, nel suo ultimo libro dal titolo "Trovare l'America" (edizione italiana), affronta un argomento non facile e per certi versi ritenuto ormai superato in Italia: quello dell'emigrazione italiana all'estero del secolo scorso, in particolare negli Stati Uniti....

Sunday, April 12 • 2:00 pm • Admission $10@ The Italian Center, 6821 Fair Oaks Blvd., CarmichaelItalians were among the first European settlers in California with fishermen from Northern Italy arriving in the 1830's. The Italian experience in The San Joaquin Valley begins with the discovery of gold in 1848. By 1860, the largest number of...

by Liliana Rosano   Un racconto epico, monumentale, con un approccio storico ed analitico che mette sotto i riflettori la storia sociale, culturale e umana del processo di immigrazione italiana dalla fine dell'Ottocento fino agli anni Cinquanta. The Italian Americans. A history, è stato scritto dalla nota giornalista e scrittrice Maria Laur...

By Angelo Coniglio   Naturalization papers and passenger manifests can identify the towns where our Sicilian and Southern Italian ancestors were born. Such information is also sometimes available in newspaper articles, family documents, passports, draft registrations, and the like.   Once ancestors' names (as used and spelled in Sicil...

By Jim Yardley   The 18 coffins were placed in two neat rows beneath the late-afternoon sun as the mayor and other dignitaries took their seats inside the hilltop cemetery. A Catholic vicar-general offered a homily. A Muslim imam unfurled a small rug and knelt in prayer, his singsong voice rising above the stone mausoleums toward the blue of...

Fuga od opportunità? Quando le cronache ci parlano di giovani che espatriano per lavoro molti si chiedono perché lo fanno. Se ne vanno dopo aver bussato a mille porte senza ricevere un'offerta di lavoro decente o emigrano per cogliere al volo opportunità che promettono brillanti carriere?   Purtroppo quando si va a fare il confronto tra prop...

By Salvatore Buttaci   Who has not heard the classic cop-out, "I would if I could, but I can't, so I won't"? That old "Shoulda, coulda, woulda." So many wondrous events would occur if fewer folks wielded "would" as a weapon instead of "will." The former is built on conditions; the latter on volitions. "Would" tries to excuse the speaker...