
BY: Mimmo Logozzo
L’emigrazione tra la fine dell’800 e la prima metà del ‘900, tra sofferenze e sogni divenuti realtà; l’importanza di far conoscere alle giovani generazioni di italo-americani personaggi del profondo Sud dell’Italia che hanno contribuito alla crescita economica, sociale e culturale degli Stati Uniti. «Aiutare tanti italoamericani a sentirsi fieri della propria identità». Il giornalista e scrittore lucano Renato Cantore spiega così la decisione di tradurre in inglese il libro “Il Castello sull’Hudson.
Charles Paterno ed il sogno americano”, pubblicato 4 anni fa dall’editore Rubbettino. Come una favola. Dalla povertà alla vita ricca di successi dell’«emigrante per necessità, visionario per vocazione». Protagonista Charles Paterno, terzo di sette figli, partito su una carretta del mare con la poverissima famiglia nel 1883, a 7 anni, dalle montagne di Castelmezzano (Potenza). E’ diventato uno dei più grandi costruttori di New York City.
SOURCE: http://www.quotidianodelsud.it/
Dennis Palumbo is a thriller writer and psychotherapist in private practice. He's the auth...
When the fire hydrants begin to look like Italian flags with green, red and white stripes,...
Award-winning author and Brooklynite Paul Moses is back with a historic yet dazzling sto...
For the first time ever, The Cathedral of St. John the Divine, in collaboration with the O...
Si intitola Pietra Pesante, ed è il miglior giovane documentario italiano, a detta della N...
Former Montclair resident Linda Carman watched her father's dream roll off the presses thi...
On Sunday, November 17 at 2 p.m., Nick Dowen will present an hour-long program on the life...
The Morgan Library & Museum's collection of Italian old master drawings is one of the...