
650 tonnellate di sabbia dolomitica utilizzata. 460 metri quadrati di area espositiva. Scultori di fama mondiale intervenuti per dare forma e anima all'immenso presepe di Sand Nativity, giunto quest'anno alla 13° edizione (Jesolo, 7 dicembre 2014 – 1 febbraio 2015).
Un viaggio artistico iniziato nel 2002 e capace di portare nella celeberrima località balneare veneziana oltre 900mila visitatori. Una mostra gratuita, ma aperta a contributi volontari devoluti poi ad associazioni umanitarie. Sabbia, ma non solo. Come nelle precedenti edizioni le scene del presepe sono state arricchite da scenografie dipinte a mano dall'artista statunitense Damon Farmer.
Fonte: L'italo-Americano
The Mattatuck Museum (144 West Main St. Waterbury, CT 06702) is pleased to celebrate...
Here in our home, one of our Christmas traditions is making gingerbread cookies and one gi...
Il mondo di Luciano Pavarotti e la sua grande carriera di cantante lirico rivivranno il 23...
Italy delivered the first shocking confirmation of locally transmitted coronavirus infecti...
Instead of heading out to shop on Black Friday, why not head to the Broadway Theatre of Pi...
RAMParts Presents, in partnership with Exhibition on Screen, brings the 90-minute feature...
The Basilica of Santa Maria e San Donato dates to the seventh century, back when the islan...
La Galleria Italian Market & Eatery, 298 S. Nova Road, Ormond Beach, will celebrate "F...