
di Marco Pedersini
"Come hai potuto lasciare le meraviglie dell'Italia? Io e i miei amici sogniamo di andare a viverci e tu sei venuta negli Stati Uniti...". È questa domanda di uno studente di architettura, a Long Island, che ha spinto Elena Attala Perazzini a scrivere il suo terzo libro, Via da noi (Barbera editore). La sua risposta ha il volto di 16 italiani emigrati in America come lei: alcuni sono scappati, come Angela B., moglie in carriera in cerca di una nuova vita; per altri è semplicemente andata così, come per la scienziata Giovannella Moscovici, che fa ricerca negli Stati Uniti dal 1953. Alcuni avevano già successo, come lo chef romagnolo Gino Angelini, trapiantato a Hollywood. Altri l'hanno trovato, come Mario Fratti, che si è affermato come drammaturgo a Broadway dopo anni di gavetta e pregiudizi (gli italiani, negli anni 60, erano considerati esuli fascisti da alcuni e comunisti da altri).
Fonte: Panorama
Dennis Palumbo is a thriller writer and psychotherapist in private practice. He's the auth...
When the fire hydrants begin to look like Italian flags with green, red and white stripes,...
Award-winning author and Brooklynite Paul Moses is back with a historic yet dazzling sto...
For the first time ever, The Cathedral of St. John the Divine, in collaboration with the O...
Si intitola Pietra Pesante, ed è il miglior giovane documentario italiano, a detta della N...
Former Montclair resident Linda Carman watched her father's dream roll off the presses thi...
On Sunday, November 17 at 2 p.m., Nick Dowen will present an hour-long program on the life...
The Morgan Library & Museum's collection of Italian old master drawings is one of the...