
by Michele Santulli
Si definisce 'mecenate' il cittadino che a proprie spese, liberamente, senza sollecitazione o interessi personali, provvede al restauro o alla costruzione o all'abbellimento di un monumento o di una chiesa o di una scuola o di un museo, ecc., oppure dona la propria collezione d'arte o un'opera d'arte o la propria biblioteca alla pubblica istituzione in grado di accoglierla o che con propri mezzi incentiva e/o promuove iniziative artistiche e culturali di ogni genere, a gratificazione e educazione della società.
In tutta la Ciociaria ci sono stati sin dall'antichità episodi di filantropia, raramente di mecenatismo: tornando ai nostri giorni, in merito piace rammentare ancora una volta due mecenati, che abbiamo presentato in una nota passata: Francesco Ingrao e Francesco Paolo Ingrao da Lenola, cugini tra di loro, dagli interessi artistici differenti.
Source: http://www.osservatorelaziale.it
You can tell she fills with excitement when she has the chance to show an important archae...
For Italians, and Romans in particular, the Open is not just a tennis tournament where cha...
The so-called 'Basilica of the Mysteries' has been reborn in Rome. The basilica, one of th...
On Friday, April 6, the world will celebrate "Carbonara Day", an occasion launched by the...
As thousands of sharply dressed spectators converged on the turf of Newport International...
It is officially called the Calendario Romano, or Roman Calendar. But on the streets of Ro...
A 15-year-old boy, known as Simone, has become an overnight internet sensation after stand...