
di Riccardo Giumelli
"Conoscere, scoprire, relazionarsi con un mondo che gli è stato servito global fin da giovanissimi." Queste, tra le tante, sono le parole di Enzo Riboni, che descrivono i cosiddetti "cervelli in fuga", espressione criticabile come ho già scritto. Enzo Riboni è giornalista del Corriere della Sera, dove tiene una rubrica dedicata proprio ai "Giovani all'estero".
Recentemente ha pubblicato un interessantissimo libro Addio per sempre? 101 storie di giovani all'estero, edito per IDE - Italic Digital Editions (versione cartacea 9,90 Euro, quella ebook 2,99 Euro). La prefazione è del sociologo Domenico De Masi.
Fonte: La Voce di New York
Dennis Palumbo is a thriller writer and psychotherapist in private practice. He's the auth...
When the fire hydrants begin to look like Italian flags with green, red and white stripes,...
Award-winning author and Brooklynite Paul Moses is back with a historic yet dazzling sto...
Former Montclair resident Linda Carman watched her father's dream roll off the presses thi...
"Italian-Americans came to our country, and state, poor and proud," Johnston Mayor Joseph...
In doing reseach for this post, I was sure that Italian immigrants found their way to Detr...
"The people who had lived for centuries in Sicilian villages perched on hilltops for prote...
Valsinni- Italia, terra di emigranti. Presentato a Valsinni il nuovo saggio storico di Raf...