
di Sara Grattoggi
Sono affiorate dal terreno in primavera, come sbocciate dopo un "sonno" secolare. Magnifiche statue "riemerse" durante il cantiere di scavo e restauro della cosiddetta "Palestra": il complesso monumentale forse più misterioso di Villa Adriana, che le nuove scoperte ora sembrano legare ancor più al culto delle divinità egizie.
Fra le più straordinarie statue ritrovate, c'è, infatti, quella zoomorfa del dio Horus in forma di falco, sorprendentemente simile a quella del Museo archeologico di Maratona - proveniente dal santuario di Brexisa della villa di Erode Attico - e esposta a Villa Adriana proprio nel periodo in cui dal cantiere della "Palestra" sbucava il suo probabile modello originario.
Source: http://roma.repubblica.it/
You can tell she fills with excitement when she has the chance to show an important archae...
For Italians, and Romans in particular, the Open is not just a tennis tournament where cha...
The so-called 'Basilica of the Mysteries' has been reborn in Rome. The basilica, one of th...
On Friday, April 6, the world will celebrate "Carbonara Day", an occasion launched by the...
As thousands of sharply dressed spectators converged on the turf of Newport International...
It is officially called the Calendario Romano, or Roman Calendar. But on the streets of Ro...
A 15-year-old boy, known as Simone, has become an overnight internet sensation after stand...