
di Marco Di Tillo
La signora americana cerca una farmacia, ha bisogno di comprare un pacchetto di aspirine. Cammina insieme a suo marito dalle parti del Pantheon e finalmente la trova, in via di Torre Argentina. Entra e rimane a bocca aperta. Quella che si trova davanti, infatti, non è una farmacia, come quelle supermoderne a cui è abituata lei, nel Connecticut. Quello è un vero e proprio museo.
Guarda a bocca aperta l'antico bancone, il numero spropositato di cassetti e cassettini, 436 in tutto, con tanto di targa e numeri di metallo, le acqueforti alle pareti, i vasi ripieni di erbe medicinali, il soffitto a cassettoni d'epoca decorato con stucchi e pitture, le porte interne e la scaletta di legno che porta al piano superiore.
Fonte: La Voce di New York
You can tell she fills with excitement when she has the chance to show an important archae...
For Italians, and Romans in particular, the Open is not just a tennis tournament where cha...
The so-called 'Basilica of the Mysteries' has been reborn in Rome. The basilica, one of th...
On Friday, April 6, the world will celebrate "Carbonara Day", an occasion launched by the...
As thousands of sharply dressed spectators converged on the turf of Newport International...
It is officially called the Calendario Romano, or Roman Calendar. But on the streets of Ro...
A 15-year-old boy, known as Simone, has become an overnight internet sensation after stand...