
È trascorso ormai mezzo secolo dall'attentato di Dallas di quel fatidico 22 novembre 1963 in cui perse la vita il presidente degli Stati Uniti John F. Kennedy. Un momento storico che ha rappresentato lo spartiacque tra due generazioni. Una data che ha segnato, e spiazzato, la vita del popolo americano e del mondo occidentale solo come Pearl Harbour e le Torri Gemelle.
Il mondo era forse più fragile cinquanta anni fa, la guerra fredda sembrava avviarsi a un epocale punto di non ritorno e proprio oggi dobbiamo ripensare, in occasione di questo anniversario, quell'esperienza unica che fu la lezione politica del presidente Kennedy.
Source: http://www.auditorium.com/
You can tell she fills with excitement when she has the chance to show an important archae...
For Italians, and Romans in particular, the Open is not just a tennis tournament where cha...
The so-called 'Basilica of the Mysteries' has been reborn in Rome. The basilica, one of th...
On Friday, April 6, the world will celebrate "Carbonara Day", an occasion launched by the...
As thousands of sharply dressed spectators converged on the turf of Newport International...
It is officially called the Calendario Romano, or Roman Calendar. But on the streets of Ro...
A 15-year-old boy, known as Simone, has become an overnight internet sensation after stand...