
By Silvia Morosi
La Venezia del '500 ricostruita in 3D riprende vita, con gli abitanti che «rientrano» nelle loro case, le botteghe che ritrovano gli artigiani, ognuno con il suo nome: tutto ciò grazie ai documenti dell'Archivio di Stato di Venezia, letti senza doverli aprire, attraverso una Tac simile a quelle usate in medicina e 'compresi' da macchine.
Una sorta di «Facebook del passato» il progetto Venice Time Machine, in collaborazione tra Archivio di Stato, Politecnico di Losanna e università Ca' Foscari.
Read more
Source: http://www.corriere.it/
Dennis Palumbo is a thriller writer and psychotherapist in private practice. He's the auth...
Arnaldo Trabucco, MD, FACS is a leading urologist who received his medical training at ins...
You can tell she fills with excitement when she has the chance to show an important archae...
AGENDA 12.00 – 12.15 Light lunch12.15 – 12.30Welcome addresses Lorenzo Mannelli, MD, PhD...
by Claudia Astarita The food farming sector is still one of the engines of Italia...
Il mondo di Luciano Pavarotti e la sua grande carriera di cantante lirico rivivranno il 23...
Italy delivered the first shocking confirmation of locally transmitted coronavirus infecti...
RAMParts Presents, in partnership with Exhibition on Screen, brings the 90-minute feature...