In today's world, language is something extremely delicate. Whether it is good or bad, we gladly leave it to the readers' judgment. What is certain is that sensitivity is definitely higher than it used to be.
Italian Americans have always been the object of nicknames and monikers that have never been positive, affectionate or friendly, as it could often happen if such were the intentions of those who use them. A nice book has just come out that analyzes this theme, From Fra Angelico to Frankie One Eye: An Examination of Italian American Nicknames and Identity in the 21st century. We welcome its author, Alfonso "Al" Guerriero, whom we thank for being on We the Italians.
Al, please let’s start with something about you. What’s your Italian American story?
My background and the impetus behind my book’s thesis of nicknames and identity in the 21st century, has several layers.
First, I have noticed through the years that more and more people in the United States identify themselves as American. I think their reaction is great because most social scientists will agree that ethnicity does not have any particular social construct: it cannot be measured, and so in essence, the best way to define ethnicity is that we each make our own choice depending on our life experiences. Having said that, I, on the other hand, have always identified myself as an Italian American. Since I have always identified myself this way, there are Americans who question this way of thinking. They believe because I was born in America (NYC) I, and anyone else who subscribes to the hyphenated American concept, is not being true to America.
In 1915, President Theodore Roosevelt strongly declared that “The hyphenated American is un-American.” I completely disagree with this statement. He said this during a time when nativists really controlled the rhetoric in America. Several years later in 1924 and 1927 the Immigrant Quota Acts were passed in the United States, targeting Southeastern Europeans including Italians. Today, Italian Americans are integrated.
Now, I think that when you are a child of an immigrant (my father was born in Mugnano del Cardinale in the province of Avellino, Campania) you also live the immigrant experience, which leads to the hyphenated idea. I grew up in an area in Manhattan known as the Lower East Side. I lived in a predominantly Hispanic community and attended public school where it was very diverse. My friends mainly identified as the hyphenated American. We referred to one another as Irish American, Polish American etc.
Second, when I was growing up there was a duality of cultures. My cultures were constantly colliding. What I mean is, my father was from Italy, and whenever I (and my brother and sister) visited my relatives in Italy, they referred to us as ‘Merican (Neapolitan word for American): this is where my interest about nicknames began. In front of our relatives, we were American not Italian. Returning to America, my friends referred to me as Italian or gave the slang term of Greaseball even though it was, at the time, a term of endearment.
The other layer to your question is that growing-up in New York City (and America), the image of Italian Americans, for a young person, was challenging. I was trying to understand my role in the society as an Italian American. There were, and still is, constant stereotypes of organized crime figures. In America, Italian Americans have the constant albatross around our necks related to the Mafia. The media and the movies constantly perpetuate this concept. Also, there were popular television sitcom characters in the late 1970, 1980s and 1990s, like Welcome Back Kotter where John Travolta portrayed Vinnie Barbarino. His character was a womanizer and not very bright. Then there was Happy Days, and the character’s name was Arthur Fonzie Fonzarelli. He was a former gang member who was also not very bright. In the 1990s the very popular show Friends had an Italian American character, Joey Tribbiani, who had similar characteristics as the aforementioned.
Finally, and more importantly, in NYC - at least in the 1980s - Italian American boys had the highest high school drop-out rate among white European boys in New York City and the United States. We did not appear to have respect. How was this possible in a group that gave the world Cicero, Dante, Galileo, Marconi, Pirandello? We were reduced and perceived as Goodfella Goons, or the brunt end of jokes. This all led to a lingering question for me, which was, “What does it mean to be Italian American in the 21st century? Now, of course most in America would say, Italian American identity is defined by the 3F’s: family, food and faith. So, I asked myself: what else can be said about the Italian American identity that have not been already mentioned?
Is this how you got the idea to write a book about Italian American nicknames?
One day I had an epiphany. I am part of the American Society of Geolinguistics, founded in 1965 by an Italian Professor and linguist from Columbia University, Mario Pei. It is an academic non-profit organization that studies anything related to world languages. So I noticed most of what I wrote was about the subject of Italian and Italian American nicknames.
I began to realize that monikers must also be considered, when defining the ethnicity. If language is part of culture, then nicknames become part of the group’s culture. Now, before I go any further let me say that nicknames are a prominent feature in all languages. The difference is that Italian monikers are known worldwide and are a major part of its ethnicity. For example, the concept of monikers in Western Culture goes as far back as Ancient Rome. Before talking about the subject of nicknames, however, let me say something about the subject of surnames.
There were generally 4 categories that contributed to a family’s last name.
-
patronymic Fra Angelico name is Guido di Pietro (Guido the son of Peter). We have this in English: Johnson, Peterson, Williamson.
-
toponymic (place name) Leonardo da Vinci. Leonardo from the town of Vinci or another famous individual, Jesus of Nazareth.
-
occupational Italian surnames like Sarto, Ferrero. In English we have surnames like Blacksmith, Miller, or Carpenter.
-
nickname Based on physical characteristics, personality traits or reputation. In the Italian last names Russo, most likely someone in the family had red-hair. An unpopular Italian surname that one of my friends had was Giovansanto (meaning young saint): someone in the family was pious and displayed saintly characteristics.
In Latin, as I am confident you know, there was the tria nomina (3 names) or agnomina, generally reserved for the Roman aristocracy and especially generals victorious in their military campaigns. Usually, these last names were a moniker. Examples include in bold: Publius Cornelius Scipio Africanus; Marcus Tullius Cicero; Gaius Julius Caesar.
The idea of surnames is somewhat lost during the fall of Rome in 476 AD, as barbarians take over the country. But even with that, the idea of different words outside of Latin floats around in Italy during this time. I traced my name Alfonso to the Germanic word hidelfuns (noble member).
Then during the Italian Renaissance surnames return. An example is in the De Medici family: Cosimo (il Vecchio), Lorenzo (il Magnifico). This is thanks to Giorgio Vasari in 1550, who wrote profiles about many of these artists and included their nicknames like Giotto, Donatello, Tintoretto, Ghirlandaio, Masaccio and so many more.
With any research one notices patterns and I noticed in my case study about Italian Renaissance artists the following seven categories
- physical characteristics/imperfections
- reputation
- locality
- father’s trade
- master’s adopted surname
- religious title
- hypocoristic (which means the name is modified, like Angiotto to Giotto)
My second case study for the book involved my father’s town, Mugnano del Cardinale, where many residents and families are given nicknames. The locals speak Neapolitan, and so the words are written in the language variant. Some examples are the following:
-
mussepuorco (pig stout) is someone who is stoic, and shows no expression.
-
Capapecora (sheep head) to describe physical characteristic.
-
cap’melone (melon head) to describe a physical characteristic.
-
recchia’tosta (hard ears) literally, which mean a stubborn person.
-
Culostritto (tight ass) is a parsimonious person (this is one of my favorites).
I noticed most of the appellations in Mugnano del Cardinale are similes and/or metaphors related to the farm animals or food grown within the area. In some cases, the nicknames reflect the physical imperfections of individuals or families.
The 3rd case study in my book, Words, Puns, and Tabloid Nicknames: The Puzo/Pileggi Effect on the Language of Journalism & Italo Americans, contains quotes from an interview I organized with Nick Pileggi. His background was proven indispensable in my research. Nick Pileggi and Mario Puzo are examined as writers who influenced today’s journalism with epithets from The Godfather and Goodfellas movies.
In the aforementioned chapter, I examine the lexical borrowing of Italian words in American journalism, especially the tabloid newspapers in New York City and other English language publications. Several hundred articles about organized crime figures were examined in the New York Post and New York Daily News. The study also relied on the periodicals digital files to search for specific words related to organized crime coverage. A contributory factor in the chapter’s research was www.newspapers.com, the largest archival database of historical newspapers.
A plethora of articles and headlines was gathered to develop the most accurate analysis for the study. The chapter addresses part of the sociolinguistic aspect of Italian American identity in the 21st century and how the media’s semiotic modes, through images and text, influence America’s perception of ethnicity. Accordingly, these ethnic epithets, or neologisms, appear in newsprint, social media and television broadcasts to reinforce a particular stereotype.
Talking about your book and its title: who were Fra Angelico and Frankie One Eye?
Fra Angelico was the Italian Renaissance artist whose official name was Guido di Pietro. Giorgio Vasari gave him the nickname because his angles on canvasses were so lifelike. As to Frankie One Eye, there are several people who can claim this moniker. However, the individual I am referring to was an associate of the Philadelphia mob: he was a bookie who developed glaucoma in one of his eyes, and later was given the moniker Frankie One Eye.
Please tell us more about the role of nicknames in the formation of the Italian American identity
I believe Italian and Italian American nicknames are more popular than any other language because of the lyrical phonology that attracts most people to the name. Let us also remember the phonetic attraction of Italian names. Their forenames and nicknames have worldwide recognition. This is not to diminish the achievements of artists from other nationalities such as Dutch artists Jan van Eyck (1390-1441) or Hieronymous Bosch (1450-1516) or the German Renaissance painters Albrecht Durer (1471-1553) and Lucas the Elder Cranach (1472-1553). It is just that their names/nicknames possess harsher sounds and have less marketing appeal.
For instance, in America the creators of the Teenage Mutant Ninja Turtles, in the 1980s, understood the importance of names. One reason the animated series became a big hit in America was a direct result of names given to the characters such as Donatello, Leonardo, Michelangelo, and Raphael. The creators of the show searched for likable names to appeal to their younger audience. The Super Mario game series was based on a similar supposition. From the Donkey Kong game, the name Mario and later his brother Luigi, sounded more appealing than its original name, Jumpman.
Recent sources indicate that the Super Mario character was named after Italian American Mario Segale who owned a warehouse in Tukwila (near Seattle, Washington) and rented the building to Nintendo. Many of the employees noticed the resemblance between Miyamoto's creation and Mario Segale, resulting in the name change. Whether it is the Ninja Turtles or Super Mario, both have introduced a new generation to the Italian names that remain relevant in the 21st century. Their popularity stems from the melodic syllables that are pleasant sounding and now familiar.
The last point to the analysis is some artist nicknames serve as a timeline in Italy’s complex and diverse history. They are symbolic of how a moniker’s original meaning unfolds from one language to the next. When examining Guido di Pietro’s (1395-1455) official name, the theory that nicknames serve as an individual marker and one’s cultural identity is uncovered. The name’s etymology evolved from Italy to America.
The name Guido represents a Latinized forename or surname that derives from the Germanic tribes’ invasion after the fall of Rome. Guido or the Germanic Wido, or Wito from widu, meaning wood; or maybe even wida, meaning far (De Felice 145, my translation), entered Italy in the 8th century AD. In medieval Italy, Germanic first and last names arrived in the peninsula. The preposition di (of) meant “son of” and was common during this era. Pietro (Peter) is a religious first name, based on one of the Twelve Apostles. Hence, Guido di Pietro tells us that Guido was the son of Peter.
Roman Catholicism usually influenced an individual’s naming practice in Italy. Another intriguing aspect surfaces when examining Guido di Pietro’s moniker. His nickname was Fra Giovanni da Fiesole, or simply later, Fra Angelico. This revealed more about the individual than his ethnicity. Fra is an Italian honorific title meaning, frater (Latin), fratello (Italian for brother) and Angelico means Angelic. Fra Angelico entered the Dominican order near Fiesole, a community outside Florence. He is well-known for his detailed paintings of angels. The examination of his moniker exposed the interests, talent, and history of the painter, as well as a brief biography.
An interesting occurrence is noticed as the cultural narrative changes with the name Guido in America. Guido went from an Italian first name to several variant last names in Italy. The name then traveled to the United States to be used as a disparaging moniker for Italian Americans. While the precise origin of the use of Guido as a derogatory term is unknown, it has historically been deployed as a way to demean Italian Americans of a working-class background.
When official names and nicknames are traced from their origins to present usage, an interesting path to a nation’s cultural and social consciousness is exposed. Curators, art historians, teachers, students and simply admirers of artists from the late 14th to 16th century marvel on the art and utter the euphonious syllables of Caravaggio, Botticelli, Fra Angelico and so many others. With this interesting analysis, how many truly realize the stories behind the immortalized nicknames that define the Italian Renaissance and Italian culture?
I understand that your book also includes short biographies and vignettes…
Yes, I wanted to include the idea of identity while still examining those who had nicknames. This means I wrote about my experience meeting, at 16 years old, the Italian American Baseball Player Joe DiMaggio who was an inspiration to so many Italian Americans. He had 3 nicknames: Joltin Joe, the Yankee Clipper and Joe Di. And he might be one of the few athletes in history who had 2 hit songs that mention his nicknames: Joltin’ Joe DiMaggio by The Les Brown Band (1941) and Paul Simon’s hit (1969) Mrs. Robinson’s lyrics "Where have you gone Joe DiMaggio … Joltin’ Joe has left and gone away.”
I then interviewed Dr. Rock Positano who was Joe DiMaggio’s confidant for the last 10 years of his life and wrote a book with his brother John Positano, Dinner with DiMaggio: Memories of An American Hero. I also interviewed Gay Talese, Ray Boom Boom Mancini, Lidia Bastianich, Basketball Coach Geno Auriemma, Claudio Del Vecchio, Tony Danza as well as other individuals who are not that popular but have a story about Italian American identity as WW II War Veteran Rocco Moretto, Taylor Taglianetti, and many more.
Did or do you have a nickname?
Yes, in American Al is short for Alfonso. In Italian my moniker is Funzi or ‘Fo: again modified version of Alfonso. My father’s family nickname in Mugnano was Cacciatore (hunter). His grandfather Alfonso Petrillo hunted, and so the nickname was passed on to a few generations. My younger daughter (I have two daughters age 9 and 7) recently became aware that her father wrote a book about nicknames, so she wanted to create her own nickname for me. She calls me Big P meaning Big Papa. I love it!
On the subject of nicknames, I have a feeling that today's society tends to take offense much more than that of yesteryear. But I also have the impression that Italian Americans have been much more patient than others in putting up with stereotypes and nastiness, even in the form of nicknames. Am I wrong?
I would say you are not wrong, but I do think this depends on the moniker and the relation that one has with the person addressing he/she/they by their moniker. Let’s remember there are benevolent sounding monikers like Honest Abe Lincoln or Silent Cal for President Calvin Coolidge, and there are pejorative nicknames, like in American we have four-eyes for someone who wears glasses or baldy someone who has lost most of their hair. Good/Bad monikers are throughout history, but it depends: I think even today the monikers among family and friends can be a term of endearment. Of course, the media can be insenstitive in given a disparaging diminutive.
Nel mondo di oggi il linguaggio è qualcosa di estremamente delicato. Se sia un bene oppure un male, lo lasciamo volentieri al giudizio dei lettori. Quello che è certo è che la sensibilità è decisamente più alta rispetto a un tempo.
Gli italoamericani sono sempre stati oggetto di soprannomi e nomignoli che non sono mai stati positivi, affettuosi o amichevoli, come spesso potrebbe capitare se tali fossero le intenzioni di chi li usa. E’ uscito da poco un bel libro che ad analizza questo tema, From Fra Angelico to Frankie One Eye: An Examination of Italian American Nicknames and Identity in the 21st century. Diamo il benvenuto al suo autore, Alfonso “Al” Guerriero, che ringraziamo per essere su We the Italians.
Al, per favore, iniziamo con qualcosa su di te. Qual è la tua storia di italoamericano?
Il mio background, così come l'impeto dietro la tesi del mio libro sui soprannomi e l'identità nel ventunesimo secolo, ha diversi strati.
In primo luogo, ho notato nel corso degli anni che sempre più persone negli Stati Uniti si identificano come americani (senza alcun prefisso). Penso che la loro reazione sia importante perché la maggior parte degli scienziati sociali saranno d'accordo che l'etnia non ha un particolare costrutto sociale: non può essere misurata, e quindi, in sostanza, il modo migliore per definire l'etnia è che ognuno di noi fa la propria scelta a seconda delle nostre esperienze di vita. Detto questo, io invece mi sono sempre identificato come italoamericano, ma ci sono americani che mettono in discussione questo modo di pensare. Credono che siccome sono nato in America (NYC) io, e chiunque altro sottoscriva il concetto di americano con un prefisso davanti, non sia fedele all'America.
Nel 1915, il presidente Theodore Roosevelt dichiarò con forza che "L'americano con un prefisso è antiamericano". Sono completamente in disaccordo con questa affermazione. Lo disse in un periodo in cui i “nativisti” controllavano davvero la retorica in America. Diversi anni dopo, nel 1924 e nel 1927, furono approvati negli Stati Uniti gli Immigrant Quota Acts, che prendevano di mira gli europei del sud-est, compresi gli italiani. Oggi gli italoamericani sono integrati.
Ora, penso che quando si è figli di un immigrato (mio padre è nato a Mugnano del Cardinale in provincia di Avellino, in Campania) si vive comunque l'esperienza dell'immigrato, il che porta all'idea del prefisso. Sono cresciuto in una zona di Manhattan conosciuta come Lower East Side. Vivevo in una comunità prevalentemente ispanica e frequentavo la scuola pubblica dove c'era molta diversità. I miei amici si identificavano principalmente come americani con un prefisso. Ci riferivamo l'un l'altro come irlandesi americani, polacchi americani ecc.
In secondo luogo, quando stavo crescendo c'era una dualità di culture. Le mie culture si scontravano costantemente. Intendo dire che mio padre era italiano, e ogni volta che io (e mio fratello e mia sorella) andavamo a trovare i miei parenti in Italia, si riferivano a noi come 'Merican (parola napoletana per “americano”): è qui che è iniziato il mio interesse per i soprannomi. Davanti ai nostri parenti eravamo americani, non italiani. Tornando in America, i miei amici si riferivano a me come italiano o mi chiamavano col termine gergale di Greaseball anche se era, all'epoca, un termine affettuoso.
Crescendo a New York City (e in America), l'immagine degli italoamericani, per un giovane, era difficile. Cercavo di capire il mio ruolo nella società come italoamericano. C'erano, e ci sono ancora, stereotipi costanti sulle figure del crimine organizzato. In America, gli italoamericani hanno la costante spiacevole circostanza legata alla mafia. I media e i film perpetuano costantemente questo concetto. Inoltre, c'erano personaggi di sitcom televisive popolari alla fine degli anni '70, '80 e '90, come Welcome Back Kotter dove John Travolta interpretava Vinnie Barbarino. Il suo personaggio era un donnaiolo, non molto brillante. Poi c'era Happy Days, e il nome del personaggio era Arthur “Fonzie” Fonzarelli. Era un ex membro di una gang e anche lui non era molto brillante. Negli anni '90 il popolarissimo show Friends aveva un personaggio italoamericano, Joey Tribbiani, che aveva caratteristiche simili agli altri due menzionati.
Infine, e più importante, a NYC - almeno negli anni '80 - i ragazzi italoamericani avevano il più alto tasso di abbandono scolastico tra i ragazzi bianchi europei di New York e degli Stati Uniti. Sembrava che non avessimo rispetto. Come era possibile in un gruppo etnico che ha dato al mondo Cicerone, Dante, Galileo, Marconi, Pirandello? Eravamo ridotti e percepiti come i Goodfella Goons, o coloro che erano sempre soggetti a battute e scherzi. Tutto questo ha portato a una domanda persistente per me, che era: "Cosa significa essere italoamericano nel ventunesimo secolo?” Ora, ovviamente molti in America direbbero che l'identità italoamericana è definita dalle 3F: famiglia, cibo (food) e fede. Quindi, mi sono chiesto: cos'altro si può dire dell'identità italoamericana che non sia già stato detto?
È così che ti è venuta l'idea di scrivere un libro sui soprannomi italoamericani?
Un giorno ho avuto un'idea. Faccio parte della Società Americana di Geolinguistica, fondata nel 1965 da un professore e linguista italiano della Columbia University, Mario Pei. È un'organizzazione accademica senza scopo di lucro che studia tutto ciò che riguarda le lingue del mondo. Così ho notato che la maggior parte di ciò che ho scritto riguardava l'argomento dei soprannomi italiani e italoamericani.
Ho cominciato a rendermi conto che anche i nomignoli devono essere considerati, quando si definisce l'etnia. Se la lingua è parte della cultura, allora i soprannomi diventano parte della cultura del gruppo. Ora, prima di andare avanti lasciami dire che i soprannomi sono una caratteristica importante in tutte le lingue. La differenza è che quelli italiani sono conosciuti in tutto il mondo e sono una parte importante della etnia italiana. Per esempio, il concetto di nomignolo nella cultura occidentale risale all'antica Roma. Prima di parlare dell'argomento dei soprannomi, però, lasciami dire qualcosa sull'argomento dei cognomi.
C'erano generalmente 4 categorie che contribuivano al cognome di una famiglia.
1) nome patronimico. Fra Angelico è Guido di Pietro (Guido il figlio di Pietro). Abbiamo questo in inglese: Johnson, Peterson, Williamson.
2) toponomastico (nome di luogo). Leonardo da Vinci. Leonardo della città di Vinci o un altro individuo famoso, Gesù di Nazareth.
3) cognomi italiani professionali come Sarto, Ferrero. In inglese abbiamo cognomi come Blacksmith, Miller o Carpenter.
4) soprannome basato su caratteristiche fisiche, tratti di personalità o reputazione. Nei cognomi italiani Russo, molto probabilmente qualcuno nella famiglia aveva i capelli rossi. Un cognome italiano poco diffuso che uno dei miei amici aveva era Giovansanto: qualcuno nella famiglia era pio e mostrava caratteristiche da santo.
In latino c'era il tria nomina (3 nomi) o agnomina, generalmente riservato all'aristocrazia romana e soprattutto ai generali vittoriosi nelle loro campagne militari. Di solito, questi cognomi erano un soprannome. Gli esempi includono, in grassetto: Publio Cornelio Scipione Africano; Marco Tullio Cicerone; Gaio Giulio Cesare.
L'idea dei cognomi si perde un po' durante la caduta di Roma nel 476 d.C., quando i barbari prendono il controllo del paese. Ma nonostante ciò, l'idea di parole diverse al di fuori del latino non manca in Italia durante questo periodo. Il mio nome, Alfonso, viene dalla parola germanica hidelfuns (membro nobile).
Poi durante il Rinascimento italiano ritornano i cognomi. Un esempio è nella famiglia De Medici: Cosimo (il Vecchio), Lorenzo (il Magnifico). Questo grazie a Giorgio Vasari nel 1550, che scrisse profili di molti di questi artisti e incluse i loro soprannomi come Giotto, Donatello, Tintoretto, Ghirlandaio, Masaccio e tanti altri.
Con qualsiasi ricerca si notano degli schemi e io ho notato nel mio caso di studio sugli artisti italiani del Rinascimento le seguenti sette categorie:
- caratteristiche fisiche/imperfezioni
- reputazione
- località
- mestiere del padre
- cognome adottato dal maestro
- titolo religioso
- ipocoristico (il che significa che il nome è modificato, come Angiotto in Giotto)
Il mio secondo caso di studio per il libro riguarda il paese di mio padre, Mugnano del Cardinale, dove molti residenti e famiglie hanno dei soprannomi. La gente del posto parla napoletano, e quindi le parole sono scritte nella variante linguistica. Alcuni esempi sono i seguenti:
- mussepuorco (maiale corpulento) è qualcuno che è stoico, e non mostra alcuna espressione.
- Capapecora (testa di pecora) per descrivere una caratteristica fisica.
- cap'melone (testa di melone) per descrivere una caratteristica fisica.
- recchia'tosta (orecchie dure) letteralmente, che significa una persona testarda.
- Culostritto (culo stretto) è una persona parsimoniosa (questo è uno dei miei preferiti).
Ho notato che la maggior parte delle denominazioni di Mugnano del Cardinale sono similitudini e/o metafore legate agli animali da cortile o al cibo coltivato nella zona. In alcuni casi, i soprannomi riflettono le imperfezioni fisiche di individui o famiglie.
Il terzo caso di studio nel mio libro Words, Puns, and Tabloid Nicknames: The Puzo/Pileggi Effect on the Language of Journalism & Italo Americans, contiene citazioni da un'intervista che ho organizzato con Nick Pileggi. Il suo background si è rivelato indispensabile nella mia ricerca. Nick Pileggi e Mario Puzo sono considerati scrittori che hanno influenzato il giornalismo di oggi con epiteti tratti dai film Il Padrino e Quei bravi ragazzi.
Nel suddetto capitolo, esamino il prestito lessicale di parole italiane nel giornalismo americano, specialmente i giornali tabloid di New York City e altre pubblicazioni in lingua inglese. Diverse centinaia di articoli sui personaggi del crimine organizzato sono stati esaminati nel New York Post e nel New York Daily News. Lo studio si è anche basato sugli archivi digitali dei periodici per cercare parole specifiche relative alla copertura del crimine organizzato. Un fattore che ha contribuito alla ricerca del capitolo è stato www.newspapers.com, il più grande database archivistico di giornali storici.
Una pletora di articoli e titoli è stata raccolta per sviluppare l'analisi più accurata per lo studio. Il capitolo affronta parte dell'aspetto sociolinguistico dell'identità italoamericana nel XXI secolo e come le modalità semiotiche dei media, attraverso immagini e testi, influenzano la percezione dell'etnia in America. Di conseguenza, questi epiteti etnici, o neologismi, appaiono nei giornali, nei social media e nelle trasmissioni televisive per rafforzare un particolare stereotipo.
Parlando del tuo libro e del suo titolo: chi erano Fra Angelico e Frankie One Eye?
Fra Angelico era un artista italiano del Rinascimento il cui nome ufficiale era Guido di Pietro. Giorgio Vasari gli diede questo soprannome perché i suoi angoli sulle tele erano molto realistici. Per quanto riguarda Frankie One Eye, ci sono diverse persone che possono rivendicare questo soprannome. Tuttavia, l'individuo a cui mi riferisco era un membro di una famiglia mafiosa di Philadelfia, un allibratore che sviluppò un glaucoma in uno dei suoi occhi, e in seguito gli fu dato il soprannome di Frankie One Eye.
Dicci di più sul ruolo dei soprannomi nella formazione dell'identità italoamericana
Credo che i soprannomi italiani e italoamericani siano più popolari di qualsiasi altra lingua a causa della loro fonologia lirica che attrae la maggior parte delle persone. E va menzionata anche l'attrazione fonetica dei nomi italiani. I loro nomi e soprannomi hanno un riconoscimento mondiale. Questo non significa sminuire i risultati di artisti di altre nazionalità come gli olandesi Jan van Eyck (1390-1441) o Hieronymous Bosch (1450-1516) o i pittori del Rinascimento tedesco Albrecht Durer (1471-1553) e Lucas il Vecchio Cranach (1472-1553). È solo che i loro nomi o soprannomi possiedono suoni più duri e hanno meno appeal di marketing.
Per esempio, in America i creatori delle Teenage Mutant Ninja Turtles, negli anni '80, capirono l'importanza dei nomi. Uno dei motivi per cui la serie animata divenne un grande successo in America fu un risultato diretto dei nomi dati ai personaggi come Donatello, Leonardo, Michelangelo e Raffaello. I creatori dello show cercavano nomi simpatici per attrarre il loro pubblico più giovane. La serie di giochi di Super Mario era basata su una supposizione simile. Dal gioco Donkey Kong, il nome Mario e più tardi suo fratello Luigi, suonava più attraente del suo nome originale, Jumpman.
Fonti recenti indicano che il personaggio di Super Mario prese il nome dall'italoamericano Mario Segale, che possedeva un magazzino a Tukwila (vicino a Seattle, Washington) e affittò l'edificio a Nintendo. Molti degli impiegati notarono la somiglianza tra la creazione di Miyamoto e Mario Segale, il che portò al cambio di nome. Che si tratti delle Tartarughe Ninja o di Super Mario, entrambi hanno introdotto una nuova generazione di nomi italiani che rimangono rilevanti nel ventunesimo secolo. La loro popolarità deriva dalle sillabe melodiche che hanno un suono piacevole e ormai familiare.
L'ultimo punto dell'analisi è che alcuni soprannomi di artisti servono come una linea temporale nella complessa e diversa storia dell'Italia. Sono il simbolo di come il significato originale di un soprannome si dispiega da una lingua all'altra. Quando si esamina il nome ufficiale di Guido di Pietro (1395-1455), si scopre la teoria che i soprannomi servono come marcatore individuale e come identità culturale. L'etimologia del nome si è evoluta dall'Italia all'America.
Il nome Guido rappresenta un nome o cognome latinizzato che deriva dall'invasione delle tribù germaniche dopo la caduta di Roma. Guido o il germanico Wido, o Wito da widu, che significa legno; o forse anche wida, che significa lontano (De Felice 145, traduzione mia), entrarono in Italia nell'VIII secolo d.C. Nell'Italia medievale, nomi e cognomi germanici arrivarono nella penisola. La preposizione “di” significava "figlio di" ed era comune in quest'epoca. Pietro è un nome religioso, basato su uno dei dodici apostoli. Quindi, Guido di Pietro ci dice che Guido era figlio di Pietro.
Il cattolicesimo romano di solito influenzava la pratica del nome di un individuo in Italia. Un altro aspetto intrigante emerge quando si esamina il soprannome di Guido di Pietro. Il suo soprannome era Fra Giovanni da Fiesole, o semplicemente più tardi, Fra Angelico. Questo ha rivelato di più sull'individuo che la sua etnia. “Fra” è un titolo onorifico italiano che significa, frater (latino), fratello. Fra Angelico entrò nell'ordine domenicano vicino a Fiesole, una comunità fuori Firenze. È noto per i suoi dettagliati dipinti di angeli. L'esame del suo nomignolo ha descritto gli interessi, il talento e la storia del pittore, come se fosse una breve biografia.
Un fatto interessante è dato dalla narrazione culturale che si modifica con il nome “Guido” in America. Guido è passato da un nome italiano a diversi varianti di cognomi in Italia. Il nome viaggiò poi negli Stati Uniti per essere usato come un nomignolo denigratorio per gli italoamericani. Mentre l'origine precisa dell'uso di Guido come termine dispregiativo è sconosciuta, è stato storicamente utilizzato come un modo per sminuire gli italoamericani della classe operaia.
Quando i nomi ufficiali e i soprannomi vengono rintracciati dalle loro origini all'uso attuale, viene descritto un interessante percorso della coscienza culturale e sociale di una nazione. Curatori, storici dell'arte, insegnanti, studenti e semplici ammiratori di artisti dalla fine del XIV al XVI secolo si meravigliano dell'arte e pronunciano le sillabe eufoniche di Caravaggio, Botticelli, Fra Angelico e tanti altri. Con questa interessante analisi, quanti si rendono veramente conto delle storie dietro i soprannomi che definiscono il Rinascimento italiano e la cultura italiana?
Il tuo libro include anche brevi biografie...
Sì, ho voluto includere l'idea dell'identità esaminando comunque coloro che avevano dei soprannomi. Questo significa che ho scritto della mia esperienza di incontrare, a 16 anni, il giocatore di baseball italoamericano Joe DiMaggio che è stato un'ispirazione per tanti italoamericani. Aveva 3 soprannomi: Joltin Joe, lo Yankee Clipper e Joe Di. E potrebbe essere uno dei pochi atleti della storia che ha avuto 2 canzoni di successo che citano i suoi soprannomi: Joltin' Joe DiMaggio di The Les Brown Band (1941) e la hit di Paul Simon (1969) Mrs. Robinson con il testo "Where have you gone Joe DiMaggio ... Joltin' Joe has left and gone away".
Ho poi intervistato il Dr. Rock Positano che è stato il confidente di Joe DiMaggio negli ultimi 10 anni della sua vita e ha scritto un libro con suo fratello John Positano, Dinner with DiMaggio: Memories of An American Hero. Ho anche intervistato Gay Talese, Ray Boom Boom Mancini, Lidia Bastianich, l'allenatore di basket Geno Auriemma, Claudio Del Vecchio, Tony Danza così come altre personalità che non sono così famose ma hanno una storia da raccontare circa l'identità italoamericana, come il veterano di guerra Rocco Moretto, Taylor Taglianetti, e molti altri.
Avevi o hai un soprannome?
Sì, in americano Al è l'abbreviazione di Alfonso. In italiano il mio soprannome è Funzi o 'Fo: di nuovo versione modificata di Alfonso. Il soprannome di famiglia di mio padre a Mugnano era Cacciatore. Suo nonno Alfonso Petrillo cacciava, e così il soprannome è stato trasmesso alla generazione successiva. La mia figlia più giovane (ho due figlie di 9 e 7 anni) è venuta a conoscenza del fatto che suo padre ha scritto un libro sui soprannomi, così ha voluto creare il suo soprannome per me. Mi chiama Big P, che significa Big Papa. Lo adoro!
A proposito di soprannomi, ho la sensazione che la società di oggi tenda ad offendersi molto più di quella di un tempo. Ma ho anche l'impressione che gli italoamericani siano stati molto più pazienti di altri nel sopportare stereotipi e cattiverie, anche sotto forma di soprannomi. Mi sbaglio?
Direi che non hai torto, ma penso che questo dipenda dal nomignolo e dalla relazione che si ha con la persona che si rivolge a lui/lei con il suo nomignolo. Ricordiamoci che ci sono nomignoli dal suono benevolo come Honest Abe Lincoln o Silent Cal per il presidente Calvin Coolidge, e ci sono soprannomi peggiorativi, come in America abbiamo four-eyes per qualcuno che porta gli occhiali o baldy qualcuno che ha perso la maggior parte dei capelli. I nomignolo buoni e cattivi ci sono sempre stati, ma dipende dal contesto: penso che anche oggi i nomignoli tra parenti e amici siano termini affettuosi. Certamente, però, i media possono essere insensibili nel dare un diminutivo denigratorio.