If since the beginning of the pandemic I personally have not yet had the opportunity to physically travel back to visit any of the many friends of We the Italians scattered across the United States, thanks to our interviews I often have the chance to take a virtual trip and get to know the various Italian communities both in the most famous areas of America and in the lesser known ones here in Italy.
Vermont may be not that famous in Italy, but Italian emigration to the Green Mountain State was very important and I am pleased to thank and host Lisa DeNatale, President of the Vermont Italian Cultural Association and also Ambassador of We the Italians in Vermont. I'm hosting her on We the Italians, but by telling me about the history and present of Italy in Vermont, it's a bit like she's also hosting me in Burlington and Barre. Are you ready? Come with me
Lisa, please tell us something about you and your Italian heritage
My grandparents, Maria Tripi and Salvatore DiNatale emigrated from Pietraperzia, Sicilia in 1910. They married and settled in Boston, eventually buying a home, and raising their six children in Everett, Massachusetts.
Giuseppe Salvatore DiNatale, my father, was born in 1924. He was deeply proud of his Sicilian heritage and often sang songs and occasionally spoke to his children in Italian (not dialect). If the truth be told, he mostly spoke in the imperative! “Vieni qui”; “lasciala”; “mangia”; “andiamo subito” are some of the phrases I recall.
I had a large extended family which gathered at my grandparent’s home for Pasqua, Natale, Onomastici and almost any other occasion. I remember celebrating my father’s Onomastico with zeppole in honor of San Giuseppe. Each celebration included more people than there were chairs, crowded around tables in my grandparent’s home. As children we played bocce alongside the grape vines and pear trees in their yard and danced the tarantella.
From a young age I recall attending the Feast of Maria Santissima Della Cava, patroness of Pietraperzia, one of the many feasts celebrated in Boston’s North End each summer. In 1967 my parents and grandparents traveled together to Sicily and Italy, reestablishing family connections and invigorating our ties to Sicily. Upon returning my father began a life-long focus on preparing authentic Italian foods such as risotto milanese, calamari, polenta, pesto and panettone, well before these gained popularity in the US.
In my twenties I began to visit Italy and have since traveled there dozens of times, including twice to Sicily. It may be surprising to hear that on my first trip to Sicily, I was struck by how many of my childhood friends surnames corresponded with places in Sicily such as Siracusa and Mondello, and how many more had relatives buried in the Cimitero di Pietraperzia. I understood then how much of my childhood was inextricably tied to Sicily.
I am currently pursuing my Italian citizenship and am awaiting my appointment at the Boston Consulate schedule for March 2022.
The Vermont Italian Cultural Association was founded in 1983 by Italians and Italian Americans many of whom had relocated to Vermont in the late 70’s. Dr. Ken Ciongoli, an Italian American born in Philadelphia and Dr. Mario Morselli, born in Bologna, were lecturing about Italy in Burlington, Vermont and attracted interest from the community and in particular from other Italians and Italian Americans in the area. Some of the early VICA members were new to Vermont and sought an Italian community in which to continue their family traditions and celebrate their Italian heritage. In time, a small group formed, drawn together by a mutual passion for preserving and sharing Italian culture. During the early years the group met in living rooms and later, in restaurants and community centers that could accommodate the growing numbers. Membership extended south to Barre and Rutland; communities steeped in Italian heritage. The growing community shared the bond of family and Italian traditions and preserved these for generations to follow.
VICA has for many years celebrated Epifania with a visit from La Befana and Carnevale which included a mask making activity. In addition, VICA has sponsored trips to Italy as well as opera excursions to Montreal, a short 90-minute drive from Burlington. Programs and activities have expanded over the years, ranging from lectures on art, travel and genealogy to film, cooking, dance, language groups and bocce tournaments. Monthly amici lunches bring together members for socializing, and Italian conversation groups have continued in classrooms, in coffee shops and on zoom.
More recently, VICA has turned to virtual events which have proven to be very popular. These include book readings hosted by Phoenix Books, a VICA partner, featuring Vermont authors Vincent Panella, Jay Parini and Charlie Nardozzi, along with travel author Carla Gambescia. A recent lecture on Slow Food with the Slow Food Vermont chapter attracted over 100 people and earlier this year VICA held two virtual presentations entitled In Pursuit of Italian Citizenship, attracting over 200 VICA and community members.
And because Vermont winters can be cold and snowy in December 2020, and almost bi-monthly since then, we’ve co-hosted virtual wine-tastings with VICA partner Trattoria Delia, showcasing Italian wines from every region. In celebration of Women’s History Month in March we featured wines produced by women in Italy. Participants were treated to personal video messages sent from three producers: Cinzia Sommariva, Elisa Sesti and Giulia Negri. Each event includes a selection of hand-curated antipasti prepared locally. These events have proven to be enormously popular, engaging our members and successfully recruiting others to VICA. Upcoming events include virtual cooking classes, opera lectures and a trip to Puglia in October 2022.
Promoting knowledge and appreciation of Italian culture in our community is at the heart of the Vermont Italian Cultural Association's mission. Each year VICA awards small grants and scholarships to support projects and endeavors consistent with VICA's mission. The VICA Scholarship and Grants Fund encourages those who are seeking to broaden their knowledge of Italy, including the Italian American experience, the Italian experience, its language, arts, music, history, and culture to apply. Most recently (prior to covid) two scholarships were awarded. One went to a University of Vermont student who participated in an archaeological and agronomic research project at an ancient Roman villa in the commune of Mompeo in the Lazio region. The other recipient, also a UVM student, attended an archaeological field school in Badia Pozzeveri in Tuscany, where she participated in the excavation of the remains of a thirteenth century church. At the conclusion of each project, the scholarship recipients gave presentations to VICA members and the broader community.
In the last year VICA has become a big part of my life. On January 1st, 2021, my father passed away at the age of 96, and I wondered how I might hold onto the traditions and heritage he shared so proudly with his family. While I have only been a VICA member since 2015, and only recently was elected President, I am delighted for the opportunity to honor my father in my role. His absence has left me with a deeper commitment to VICA’s mission, and that in truth, VICA is the key to keeping my own heritage alive.
What's the story of the Italian emigration to Vermont?
I am not a historian, so I have relied on resources and information found in news articles, historical societies, and other documents. I am grateful to those writers who have shared their knowledge and perspective so that we remember the contributions of Italian immigrants to Vermont’s economy and culture. My response is based on articles from two sources and used with permission from Vincent Feeney, Vermont Historian and The (Barre-Montpelier) Times Argus.
Many people are surprised that Vermont had such a large Italian immigrant population, but one need look no further than the granite and marble quarries to understand the immigrant story. Vermont welcomed Italian immigrants beginning in the 1880’s. The first Italian stone workers came from Carrara to work at the Vermont Marble Company in Rutland. They were skilled marble carvers who were drawn to America for economic reasons and specifically to Vermont because its hills and lakes reminded them of their ancestral home.
Italians came to Barre, from 1890 to 1910 as stonecutters to work in the granite quarries. By the turn of the century there were several thousand Italians in Barre. By 1910, about 14 percent of Barre's population was Italian, and Barre was the home of Vermont's largest Italian population. Most immigrants to Barre came from the granite area around Viggiù and Bisuschio in Lombardy as well as from the marble area around Carrara in Tuscany. Some of Barre's outstanding pre-World War II carvers and sculptors were Italian immigrants: Carlo Abate, Joseph Calcagni, John Comi, Elia Corti, William Corti, Enrico Mori, Samuel Novelli, Augusto Sanguinetti, and Geno Tosi.
Other Italian immigrants came from the north as businessmen or landowners. Others from southern Italy first worked for U.S. railroads and then migrated to Barre establishing a variety of businesses. Novelli & Corti was established by Samuel ("Sandro") Novelli and Elia Corti in 1901 and also included John ("Crosta") Comi and William ("Bigin") Corti. Novelli & Corti became Barre's premier sculpture and carving studio of the early 1900s. There are many outstanding examples of the skill of Barre's carvers in monuments throughout Barre. And a walk through Hope cemetery, where many Italian immigrant stonecutters are buried, is a testament to their skills.
Later, due to a shortage of skilled granite workers a small number of master sculptors and carvers were lured from Italy through substantial wage increases to work in Barre. These artists led a renaissance of stone art in Barre and trained a whole new generation of Barre sculptors and carvers. Some of Barre's outstanding post-World War II carvers and sculptors include Angelo Ambrosini, Angelo Bardelli, Giuliano Cecchinelli, Alcide Fantoni, Flavio Furloni, Frank Gaylord, Ernesto Malnati, Orazio Marselli, Gino Sassi, and Lambruno Sarzanini.
Italian immigrants were also settling in Burlington’s urban core in large numbers, as laborers working on the railroads and others in the lumber yards. Some became peddlers selling fruit and vegetables, later opening markets to serve the growing Italian population. For the Italians of this Burlington neighborhood – despite the hardships of the Great Depression – the pre‑World War II years were something of a social/cultural “Golden Age.” Their businesses dotted the neighborhood. For groceries in general, but particularly for pasta, salami, and olives, neighbors shopped at Colaceci’s, Izzo’s and Merola’s. For a night out people dined at Bernardini’s Café, and beginning in 1941 and continuing for the next 70 years Bove’s was the restaurant to treat family and friends to an inexpensive Italian dinner.
The neighborhood was also home to Italian institutions. In 1933 Italian men of Burlington joined with their fellow countrymen of Winooski to form the Twin City Italian Club (TWIC). Its professed purpose was to “raise the standards” of the Italian community and to prepare immigrants for citizenship, but it was also a place where old-country Italian men could socialize, talk about news from home, and perhaps make job connections. By 1936 the club was sufficiently prosperous that it bought a vacant lot and built a social hall. The hall was the center of Italian social life in Chittenden County for the next dozen years. Italian women socialized in an organization called Regina of Mount Carmel, a group that attended Mass together once a month. The Regina of Mount Carmel was Mary, who for centuries had a devoted following in the impoverished south of Italy from where so many Italians had emigrated.
You've already mentioned a few, but are there other important "Italian" places in Vermont?
Barre is one of the most Italian places in Vermont, and is home to The Società di Mutuo Soccorso, founded by Italian immigrants in Barre in 1906 as a fraternal and community support group. Along with the Società, are several businesses including Vermont Salumi and (Alimentari Roscini) AR Market in downtown Barre. Peter Roscini Colman, born in Assisi to an Italian father and American mother is the founder and proprietor of both. Pete grew up on an organic farm in Vermont and spent summers in Umbria with his babbo’s family. There, he used to "warm up" for lunch at his grandparents' house by eating prosciutto. He loved it so much he decided he wanted to learn to make it himself. His uncle Franco introduced him to Pepe, who introduced him to Francesco and David. Soon, he was apprenticing with these norcini, the famed butchers of Umbria, who taught him the methods, techniques, and centuries-old traditions of salumi-making.
There’s also Campo di Vino an authentic grocery, chock full of Italian specialties made on the premises. Refrigerators are stocked with homemade pastas including ravioli, gnocchi, tagliatelle, and more; freshly stuffed luganiga and sausages as well as cannoli and pies.
Not far from Barre, located in Northfield is La Panciata, a family owned and operated wholesale bakery. Founder Glenn Loati learned the ancient art of making Latin leavened loaves of bread in Carrara, Italy where he traveled in 1992 to work in the bakery of a local market. Today the bakery is owned and operated by Glenn’s son Justin. La Panciata produces and distributes a wide variety of breads including Pane Siciliano, Pane Altamura, Focaccia and an assortment of biscotti.
Perhaps one of the most important and representative Italian places is Hope Cemetery located in Barre. Strolling through the cemetery, it’s impossible not to notice the gradual refinement of granite tombs over the course of the 20th century. The earliest gravestones are rough and weathered, as though the earth had coughed them from the ground. Many stonecutters died performing their craft, having succumbed to the "American disease" silicosis. Because the climate in Italy was milder, workers labored in sheds with open sides, naturally ventilating the area, allowing the fine dust to escape. One such stonecutter, Louis Brusa, died in 1937 at age 50 from silicosis. His monument is one of the most unusual (and disturbing) in Hope Cemetery. Brusa is shown exhausted and slumped backward with his wife Mary comforting him. His chest is merged into the granite base symbolic of his lungs filled with granite dust. Looking around, the names on the tombstones conjure far-away places: Columbo, Benvenuti, Peduzzi, Corti, and more. More than a few are engraved in Italian: Nata Novembre 1872, Morta Febbraio 1936. There are prominent mausoleums where generations of Italian families are buried side by side, close in death as in life.
Not so much a place but a philosophy is Slow Food, the movement founded by Carlo Petrini in Turin in 1989. Vermont led the US, establishing the first Slow Food chapter here in 1998. Good, clean, fair food is a practice that has long been at the root of Vermont agriculture, respect for the land, the animals, and workers. In 2000 Carlo Petrini visited Vermont, and in 2008 Vermont began sending a delegation to Terra Madre, the most important international Slow Food event.
And what about the most representative Italians who marked a spot in the history of the Italian presence in Vermont?
I’ve already mentioned many of the sculptors who have made their mark in the cities, towns and public spaces in Vermont and elsewhere having created lasting monuments with their hands. One of the most notable Italian Americans is Vermont Senator Patrick Leahy, whose maternal grandparents were Italian immigrants. Senator Leahy is the most senior member in the US Senate and Vermont’s longest-serving Senator. He and his wife Marcelle are also VICA members.
Is there an Italian festival in Vermont?
To my knowledge there has not been an Italian festival in Vermont, however we would like to plan one for the future. I’m certain there would be a great deal of interest from Vermonters, including many from the business community. One of Vermont’s family owned and operated businesses, Torronecandy.com would be very popular. Since 1988, the Andriola family has attended a number of Italian festivals throughout the Northeast, offering delicious Italian sweets and treats from their traveling cart. Absent a festival in Vermont, we can still order delicious imported treats shipped to our homes, or we can invite Anne Marie Andriola, Torronecandy.com founder and VICA member to a meeting!
You are an expert in marketing and brand development. How would you promote Made in Italy in Vermont?
Soon after joining VICA’s marketing committee, I created the tagline “Discover Italy in Vermont” which I think lends itself very well to our mission. For many, there is joy in discovering the individuals, businesses, small producers, and artisans who are preserving the traditions and craftsmanship made famous by Italians both in Italy and here in Vermont. For example, there are many businesses valued for their commitment to sharing Italian culture as business owners, native-born Italians, Italian Americans and purveyors of Italian food, wine and Italian made products. And like Italy, Vermont has its own brand with its reputation built on local production, appreciation for quality and craftsmanship.
Vermont and Italy share similar values and I believe there is already a deep appreciation for Made in Italy. We are fortunate to have Italian farms like Agricola, a small diversified farm in Panton, VT run by Alessandra and Stefano. Both native Italians they are continuing the traditional methods for making authentic Italian salumi and have established Monti Verdi Salumi. More recently Trenchers Italian Farmhouse began producing and selling home-made pastas, sauces, bomboloni, focaccia and more at local farmers markets. Jenny and Giacomo Vascotto are also sharing traditional Italian techniques, practices and delicious food with a growing number of devoted followers. So you see, in some ways Made in Italy is also Made in Vermont.
Se dall'inizio della pandemia personalmente non ho ancora avuto modo di viaggiare fisicamente per tornare a visitare qualcuno dei tanti amici di We the Italians sparsi negli Stati Uniti, grazie alle nostre interviste ho modo spesso di fare un viaggio virtuale e conoscere le varie comunità italiane sia nelle zone più famose dell'America che in quelle meno conosciute qui in Italia.
Il Vermont è forse uno Stato meno noto di altri, ma l'emigrazione italiana nel Green Mountain State è invece molto importante e sono lieto di ringraziare ed ospitare Lisa DeNatale, Presidente della Vermont Italian Cultural Association e anche Ambassador di We the Italians in Vermont. Io ospito lei su We the Italians, ma raccontandomi della storia e del presente dell'Italia in Vermont, è un po' come se sia anche lei ad ospitare me a Burlington e Barre. Siete pronti? Venite con me
Lisa, raccontaci qualcosa di te e delle tue origini italiane
I miei nonni, Maria Tripi e Salvatore DiNatale emigrarono da Pietraperzia, in Sicilia, nel 1910. Si sposarono e si stabilirono a Boston, alla fine comprarono una casa e crebbero i loro sei figli a Everett, Massachusetts.
Giuseppe Salvatore DiNatale, mio padre, nacque nel 1924. Era profondamente orgoglioso delle sue origini siciliane e spesso cantava canzoni e occasionalmente parlava ai suoi figli in italiano (non in dialetto). A dire il vero, parlava soprattutto all'imperativo! "Vieni qui"; "lasciala"; "mangia"; "andiamo subito" sono alcune delle frasi che ricordo.
Avevo una grande famiglia che si riuniva a casa dei miei nonni per Pasqua, Natale, onomastici e quasi ogni altra occasione. Ricordo di aver festeggiato l'onomastico di mio padre con le zeppole di San Giuseppe. In ogni occasione c’erano più persone di quante fossero le sedie, ammassate intorno ai tavoli della casa dei miei nonni. Da bambini giocavamo a bocce accanto alle viti e agli alberi di pere nel loro cortile e ballavamo la tarantella.
Fin da piccola ricordo di aver partecipato alla festa di Maria Santissima Della Cava, patrona di Pietraperzia, una delle tante feste celebrate nel North End di Boston ogni estate. Nel 1967 i miei genitori e i miei nonni andarono insieme in Sicilia e in altre parti d’Italia, ristabilendo le connessioni familiari e rinvigorendo i nostri legami con la Sicilia. Al ritorno mio padre iniziò a concentrarsi per tutta la vita sulla cucina di autentici cibi italiani come il risotto alla milanese, i calamari, la polenta, il pesto e il panettone, molto prima che questi diventassero popolari negli Stati Uniti.
A vent'anni ho cominciato a visitare l'Italia e da allora ci ho viaggiato decine di volte, comprese due volte in Sicilia. Può essere sorprendente sapere che durante il mio primo viaggio in Sicilia, fui colpita da quanti cognomi dei miei amici d'infanzia corrispondevano a luoghi della Sicilia come Siracusa e Mondello, e quanti altri avevano parenti sepolti nel Cimitero di Pietraperzia. Ho capito allora quanto la mia infanzia fosse indissolubilmente legata alla Sicilia.
Attualmente sto facendo il percorso che mi porterà ad avere la cittadinanza italiana e sono in attesa del mio appuntamento al Consolato di Boston previsto per marzo 2022.
La Vermont Italian Cultural Association (VICA) è stata fondata nel 1983 da italiani e italoamericani, molti dei quali si erano trasferiti nel Vermont alla fine degli anni '70. Il Dr. Ken Ciongoli, un italoamericano nato a Philadelphia in Pennsylvania e il Dr. Mario Morselli, nato a Bologna, tenevano conferenze sull'Italia a Burlington in Vermont e attirarono l'interesse della comunità e in particolare di altri italiani e italoamericani della zona. Alcuni dei primi membri della VICA erano arrivati da poco in Vermont e cercavano una comunità italiana in cui continuare le loro tradizioni familiari e celebrare il le loro origini italiane. Col tempo si è formato un piccolo gruppo, unito da una passione comune per la celebrazione e la condivisione della cultura italiana. Durante i primi anni il gruppo si incontrava nelle case e più tardi in ristoranti e centri comunitari che potevano ospitare il numero crescente di persone. I membri si estesero a sud fino a Barre e Rutland, comunità ricche di tradizione italiana. La crescente comunità celebrava il legame della famiglia e delle tradizioni italiane e le preservava per le generazioni a seguire.
VICA ha celebrato per molti anni l'Epifania con una visita della Befana e il Carnevale che includeva un'attività di creazione di maschere. Inoltre, la VICA ha sponsorizzato viaggi in Italia, così come gite per sentire l'opera a Montreal, a soli 90 minuti di macchina da Burlington. I programmi e le attività si sono ampliati nel corso degli anni, spaziando da conferenze sull'arte, i viaggi e la genealogia a film, cucina, danza, gruppi linguistici e tornei di bocce. I pranzi mensili degli amici riuniscono i membri per socializzare, e i gruppi di conversazione italiana sono continuati nelle aule, nei caffè e su zoom.
Più recentemente, la VICA ha organizzato eventi virtuali che hanno dimostrato di essere molto popolari. Questi includono letture di libri ospitate da Phoenix Books, un partner VICA, con gli autori del Vermont Vincent Panella, Jay Parini e Charlie Nardozzi, insieme all'autrice di viaggi Carla Gambescia. Una recente conferenza su Slow Food con il capitolo di Slow Food Vermont ha attirato oltre 100 persone e all'inizio di quest'anno VICA ha tenuto due presentazioni virtuali intitolate In Pursuit of Italian Citizenship, attirando oltre 200 membri di VICA e della comunità.
E poiché gli inverni del Vermont possono essere freddi e nevosi, nel dicembre 2020, e da allora quasi bimestralmente, abbiamo organizzato degustazioni virtuali di vini con il partner VICA Trattoria Delia, mostrando vini italiani di ogni regione. Per celebrare il mese dedicato alla storia delle donne, a marzo abbiamo presentato vini prodotti da donne in Italia. I partecipanti hanno ricevuto video messaggi personali inviati da tre produttori: Cinzia Sommariva, Elisa Sesti e Giulia Negri. Ogni evento include una selezione di antipasti preparati a mano. Questi eventi si sono rivelati enormemente popolari, coinvolgendo i nostri membri e reclutando con successo altre persone. I prossimi eventi includono lezioni di cucina virtuale, conferenze sull'opera e un viaggio in Puglia nell'ottobre 2022.
Promuovere la conoscenza e l'apprezzamento della cultura italiana nella nostra comunità è il cuore della missione della Vermont Italian Cultural Association. Ogni anno VICA assegna piccole sovvenzioni e borse di studio per sostenere progetti e iniziative coerenti con la nostra mission. Il VICA Scholarship and Grants Fund incoraggia a fare domanda coloro che cercano di ampliare la loro conoscenza dell'Italia, inclusa l'esperienza italoamericana e quella italiana, la sua lingua, le arti, la musica, la storia e la cultura. Recentemente (prima del covid) sono state assegnate due borse di studio. Una è andata a uno studente dell'Università del Vermont che ha partecipato a un progetto di ricerca archeologica e agronomica in un'antica villa romana nel comune di Mompeo nel Lazio. L'altro beneficiario, anche lui studente dell'UVM, ha frequentato una scuola di archeologia sul campo a Badia Pozzeveri in Toscana, dove ha partecipato allo scavo dei resti di una chiesa del XIII secolo. Alla conclusione di ogni progetto, i borsisti hanno fatto delle presentazioni ai membri della VICA e alla comunità in generale.
Nell'ultimo anno la VICA è diventata una parte importante della mia vita. Il 1° gennaio 2021, mio padre è venuto a mancare all'età di 96 anni, e mi sono chiesta come avrei potuto mantenere le tradizioni e l'eredità che ha condiviso così orgogliosamente con la sua famiglia. Anche se sono membro della VICA solo dal 2015, e solo recentemente sono stata eletta presidente, sono felice dell'opportunità di onorare mio padre nel mio ruolo. La sua assenza mi ha lasciato con un impegno più profondo verso la mission della VICA, e che in verità, la VICA è la chiave per mantenere vive le mie radici.
Qual è la storia dell'emigrazione italiana nel Vermont?
Non sono una storica di professione, quindi mi sono basata su risorse e informazioni trovate in articoli di giornale, società storiche e altri documenti. Sono grata a quegli scrittori che hanno condiviso la loro conoscenza e la loro prospettiva in modo da ricordare i contributi degli immigrati italiani all'economia e alla cultura del Vermont. La mia risposta si basa su articoli provenienti da due fonti e usati con il permesso di Vincent Feeney, uno storico del Vermont, e The (Barre-Montpelier) Times Argus.
Molte persone sono sorprese che il Vermont abbia avuto una così grande popolazione di immigrati italiani, ma basta guardare le cave di granito e marmo per capire la storia degli immigrati. Il Vermont ha accolto gli immigrati italiani a partire dal 1880. I primi lavoratori italiani impegnati nelle cave di pietra vennero da Carrara per lavorare alla Vermont Marble Company a Rutland. Erano abili intagliatori di marmo che furono attirati in America per ragioni economiche e in particolare nel Vermont perché le sue colline e i suoi laghi ricordavano loro la loro terra di provenienza.
Gli italiani vennero a Barre dal 1890 al 1910 come scalpellini per lavorare nelle cave di granito. Alla fine del secolo lì c'erano diverse migliaia di italiani. Nel 1910, circa il 14% della popolazione di Barre era italiana, e Barre era la casa della più grande popolazione italiana del Vermont. La maggior parte degli immigrati a Barre venivano dalla zona del granito intorno a Viggiù e Bisuschio in Lombardia e dalla zona del marmo intorno a Carrara in Toscana. Alcuni degli eccezionali intagliatori e scultori di Barre prima della seconda guerra mondiale erano immigrati italiani: Carlo Abate, Joseph Calcagni, John Comi, Elia Corti, William Corti, Enrico Mori, Samuel Novelli, Augusto Sanguinetti e Geno Tosi.
Altri immigrati italiani vennero dal nord come uomini d'affari o proprietari terrieri. Altri dal sud Italia lavorarono prima per le ferrovie americane e poi emigrarono a Barre stabilendo una varietà di imprese. La Novelli & Corti fu fondata da Samuel ("Sandro") Novelli ed Elia Corti nel 1901 e comprendeva anche John ("Crosta") Comi e William ("Bigin") Corti. Novelli & Corti divenne il primo studio di scultura e intaglio di Barre all'inizio del 1900. Ci sono molti esempi eccezionali dell'abilità degli scultori di Barre nei monumenti in tutta la città. E una passeggiata attraverso il cimitero di Hope, dove molti scalpellini italiani immigrati sono sepolti, è una testimonianza delle loro abilità.
Più tardi, a causa di una carenza di lavoratori qualificati in granito, un piccolo numero di maestri scultori e intagliatori furono attirati dall'Italia con sostanziali aumenti di salario per lavorare a Barre. Questi artisti guidarono una rinascita dell'arte della pietra e formarono un'intera nuova generazione di scultori e intagliatori di Barre. Tra questi c’erano Angelo Ambrosini, Angelo Bardelli, Giuliano Cecchinelli, Alcide Fantoni, Flavio Furloni, Frank Gaylord, Ernesto Malnati, Orazio Marselli, Gino Sassi, e Lambruno Sarzanini.
Gli immigrati italiani si stabilirono anche nel centro urbano di Burlington in gran numero, come operai che lavoravano sulle ferrovie e altri nei depositi di legname. Alcuni divennero venditori ambulanti di frutta e verdura, e più tardi aprirono mercati per servire la crescente popolazione italiana. Per gli italiani di questo quartiere di Burlington - nonostante le difficoltà della grande depressione - gli anni precedenti la Seconda Guerra Mondiale furono una specie di "età dell'oro" sociale e culturale. Le loro attività commerciali popolavano il quartiere. Per i generi alimentari in generale, ma in particolare per la pasta, il salame e le olive, i vicini facevano la spesa da Colaceci, Izzo e Merola. Per una serata fuori la gente cenava al Bernardini's Café, e a partire dal 1941 e per i successivi 70 anni Bove's era il ristorante dove offrire alla famiglia e agli amici una cena italiana a buon mercato.
Il quartiere era anche sede di istituzioni italiane. Nel 1933 gli uomini italiani di Burlington si unirono ai loro connazionali di Winooski per formare il Twin City Italian Club (TWIC). Il suo scopo dichiarato era quello di "elevare gli standard" della comunità italiana e di preparare gli immigrati alla cittadinanza, ma era anche un luogo dove gli uomini italiani del vecchio continente potevano socializzare, parlare delle notizie da casa e forse fare affari. Nel 1936 il club era sufficientemente prospero da comprare un lotto libero e costruire una sede. La sede fu il centro della vita sociale italiana nella contea di Chittenden per la dozzina di anni successivi. Le donne italiane socializzavano in un'organizzazione chiamata Regina del Monte Carmelo, un gruppo che assisteva alla messa insieme una volta al mese. La Regina del Monte Carmelo era Maria, che per secoli ha avuto un seguito devoto nel sud impoverito d'Italia da dove tanti italiani erano emigrati.
Ce ne hai già menzionati alcuni, ma ci sono altri luoghi "italiani" importanti nel Vermont?
Barre è uno dei luoghi più italiani del Vermont, ed è la sede della Società di Mutuo Soccorso, fondata da immigrati italiani a Barre nel 1906 come gruppo di sostegno fraterno e comunitario. Insieme alla Società, ci sono diverse imprese tra cui Vermont Salumi e (Alimentari Roscini) AR Market nel centro di Barre. Peter Roscini Colman, nato ad Assisi da padre italiano e madre americana, è il fondatore e proprietario di entrambi. Pete è cresciuto in una fattoria biologica nel Vermont e ha passato le estati in Umbria con la famiglia di suo padre. Lì, era solito "scaldarsi" per il pranzo a casa dei suoi nonni mangiando prosciutto. Lo amava così tanto che decise di voler imparare a farlo da solo. Suo zio Franco lo presentò a Pepe, che lo presentò a Francesco e David. Presto si mise a lavorare con questi norcini, i famosi macellai dell'Umbria, che gli insegnarono i metodi, le tecniche e le tradizioni secolari della produzione di salumi.
C'è anche Campo di Vino, un'autentica drogheria, piena di specialità italiane fatte in loco. I frigoriferi sono riforniti di pasta fatta in casa tra cui ravioli, gnocchi, tagliatelle e altro; luganiga e salsicce appena farcite, così come cannoli e torte.
Non lontano da Barre, a Northfield c'è La Panciata, un panificio all'ingrosso a conduzione familiare. Il fondatore Glenn Loati ha imparato l'antica arte di fare pani a lievitazione latina a Carrara, in Italia, dove ha viaggiato nel 1992 per lavorare nella panetteria di un mercato locale. Oggi il panificio è di proprietà e gestito dal figlio di Glenn, Justin. La Panciata produce e distribuisce un'ampia varietà di pani tra cui Pane Siciliano, Pane Altamura, Focaccia e un assortimento di biscotti.
Forse uno dei luoghi italiani più importanti e rappresentativi è l'Hope Cemetery situato a Barre. Passeggiando all’interno del cimitero, è impossibile non notare il graduale perfezionamento delle tombe di granito nel corso del XX secolo. Le prime pietre tombali sono ruvide e consumate dalle intemperie, come se la terra le avesse tirate fuori dal terreno. Molti scalpellini morirono durante il loro mestiere, avendo ceduto alla "malattia americana", la silicosi. Poiché il clima in Italia era più mite, i lavoratori lavoravano in capannoni con i lati aperti, che ventilavano naturalmente l'area, permettendo alla polvere fine di uscire. Uno di questi scalpellini, Louis Brusa, morì nel 1937 a 50 anni per silicosi. Il suo monumento è uno dei più insoliti (e inquietanti) nel cimitero di Hope. Brusa è mostrato esausto e accasciato all'indietro con sua moglie Mary che lo conforta. Il suo petto è fuso nella base di granito, simboleggiando i suoi polmoni pieni di polvere di granito. Guardandosi intorno, i nomi sulle lapidi evocano luoghi lontani: Columbo, Benvenuti, Peduzzi, Corti e altri. Più di qualcuno è inciso in italiano: nato Novembre 1872, morto Febbraio 1936. Ci sono importanti mausolei dove generazioni di famiglie italiane sono sepolte fianco a fianco, vicine nella morte come nella vita.
Non tanto un luogo ma una filosofia è Slow Food, il movimento fondato da Carlo Petrini a Torino nel 1989. Il Vermont ha guidato gli Stati Uniti, fondando qui il primo capitolo di Slow Food nel 1998. Il cibo buono, pulito e giusto è una pratica che è stata a lungo alla base dell'agricoltura del Vermont, il rispetto della terra, degli animali e dei lavoratori. Nel 2000 Carlo Petrini ha visitato il Vermont, e nel 2008 il Vermont ha iniziato a inviare una delegazione a Terra Madre, il più importante evento internazionale di Slow Food.
Chi sono gli italiani più rappresentativi che hanno segnato un punto nella storia della presenza italiana nel Vermont?
Ho già menzionato molti degli scultori che hanno lasciato il segno nelle città, nei paesi e negli spazi pubblici del Vermont e altrove, avendo creato monumenti duraturi con le loro mani. Uno degli italoamericani più notevoli è il senatore del Vermont Patrick Leahy, i cui nonni materni erano immigrati italiani. Il senatore Leahy è il membro più anziano del Senato degli Stati Uniti e il senatore più longevo del Vermont. Lui e sua moglie Marcelle sono anche membri della VICA.
C'è un festival italiano nel Vermont?
Che io sappia non c'è mai stato un festival italiano nel Vermont, tuttavia vorremmo pianificarne uno per il futuro. Sono certa che ci sarebbe un grande interesse da parte degli abitanti del Vermont, compresi molti della comunità imprenditoriale. Una delle imprese a conduzione familiare del Vermont, Torronecandy.com sarebbe molto popolare. Dal 1988, la famiglia Andriola ha partecipato a un certo numero di festival italiani in tutto il Nordest, offrendo deliziosi dolci italiani dal loro carrello itinerante. In assenza di un festival nel Vermont, possiamo ancora ordinare deliziosi dolcetti importati spediti a casa nostra, oppure possiamo invitare Anne Marie Andriola, fondatrice di Torronecandy.com e membro della VICA, ad un incontro!
Tu sei un’esperta di marketing e di brand development. Come promuoveresti il Made in Italy nel Vermont?
Subito dopo essere entrata a far parte del comitato marketing della VICA, ho creato lo slogan "Discover Italy in Vermont" che penso si presti molto bene alla nostra mission. Per molti, c'è gioia nello scoprire gli individui, le imprese, i piccoli produttori e gli artigiani che stanno preservando le tradizioni e l'artigianato reso famoso dagli italiani sia in Italia che qui nel Vermont. Per esempio, ci sono molte imprese apprezzate per il loro impegno a condividere la cultura italiana come proprietari di attività, italiani nativi, italoamericani e fornitori di cibo, vino e prodotti italiani. E come l'Italia, il Vermont ha il suo marchio con la sua reputazione costruita sulla produzione locale, l'apprezzamento per la qualità e l'artigianato.
Il Vermont e l'Italia condividono valori simili e credo che ci sia già un profondo apprezzamento per il Made in Italy. Siamo fortunati ad avere aziende agricole italiane come Agricola, una piccola azienda a Panton, gestita da Alessandra e Stefano. Entrambi nativi italiani, stanno continuando i metodi tradizionali per produrre autentici salumi italiani e hanno fondato Monti Verdi Salumi. Più recentemente Trenchers Italian Farmhouse ha iniziato a produrre e vendere pasta fatta in casa, sughi, bomboloni, focacce e altro nei mercati agricoli locali. Jenny e Giacomo Vascotto stanno anche condividendo tecniche tradizionali italiane, pratiche e cibo delizioso con un numero crescente di devoti seguaci. Quindi vedete, in qualche modo il Made in Italy è anche Made in Vermont.