Una tecnologia al grafene, con determinante contributo italiano, va alla prova del mercato. E lo fa nello strategico settore delle batterie, grazie al lavoro congiunto dei ricercatori del colosso tedesco Varta, dell’Istituto Italiano di Tecnologia e della BeDimensional, lo spin-off per il grafene dell’Iit, che ha nel professor Vittorio Pellegrini i...

Si applica sui muri come una normalissima vernice e - a contatto con i batteri presenti nell'aria - li uccide in pochissimo tempo. Ma, sospetta il suo inventore Massimo Bernardoni, potrebbe tornare utile anche nella lotta al coronavirus. Sempre che le istituzioni rispondano alla sua richiesta di testare il prodotto con campioni di Covid-19. Il prod...

A new study of the genetic history of Sardinia, a Mediterranean island off the western coast of Italy, tells how genetic ancestry on the island was relatively stable through the end of the Bronze Age, even as mainland Europe saw new ancestries arrive. The study further details how the island’s genetic ancestry became more diverse and interconnected...

Texas Scientific Italian Community in collaboration with Rice University, in cooperation with the Consulate General of Italy in Houston, and CTIM (Comitato Tricolore per gli Italiani nel mondo) invite you to submit an abstract to the 15th Conference of Italian Researchers in the World that will be held on April 25, 2020 at:Rice UniversityHerring Ha...

Con uno studio finanziato dallo European Research Council (Erc) e pubblicato nella rivista Proceeding of the National Academy of Sciences (Pnas), le farmacologhe Claudia Volpi e Ursula Grohmann del dipartimento di Medicina sperimentale dell’Università di Perugia, diretto dal professor Paolo Puccetti, hanno portato alla luce una molecola naturale pr...

Un’innovativa cella solare “tandem” in perovskite e silicio con un’efficienza record superiore al 26% è stata messa a punto da un gruppo tutto italiano composto da ricercatori ENEA del Laboratorio di Tecnologie Fotovoltaiche, Università di Roma “Tor Vergata” (con il centro CHOSE), l’IIT – Istituto Italiano di Tecnologia (con Graphene Labs e il suo...

UNA PINZA di quattro centimetri la vedi grande come un ombrello. L’ago da di pochi millimetri assume le dimensioni di una falce, mentre il filo da sutura, ai tuoi occhi diventa una corda. Al di là di ogni immaginazione. L’esoscopio 3 D ad alta risoluzione a 4 K (scala di definizione e nitidezza), legittimo erede del sistema videointerventistico del...

Si è conclusa con successo al Policlinico Universitario Sant’Orsola di Bologna la prima operazione chirurgica al mondo condotta in una sala operatoria reale, ma in cui il chirurgo, durante l’intervento, vedeva di fronte a sé anche elementi virtuali, in grado di supportarlo e guidarlo. Questo è stato possibile grazie a un visore di Realtà Aumentata...

Last March, in the municipality of Peccioli in Tuscany, the first robotic shopping carts were taken into service. The carts go straight to the shops’ entrances and then reach autonomously the houses of the people who made the purchases. In May, at the Gran Caffè di Rapallo, which Hemingway was known to frequent, the first two robotic waiters in Lig...

E’ il primo caso al mondo di intervento chirurgico eseguito interamente con il robot, di asportazione contemporanea di colon e fegato con tecnica alpps, ovvero di rimozione della parte malata e ripristino della completa circolazione epatica. Ad eseguirlo, all’Ospedale Maggiore di Bologna, Elio Jovine, direttore del Dipartimento Chirurgico dell’Azie...