An Italian ministry has ruled that tiramisu is from Friuli and not Veneto, setting off a less than sweet war of words between the neighbouring regions. It all started when gastronomy authors Clara and Gigi Padovani published 'History, curious facts & interpretations of the most beloved Italian sweet'. The book sought to define the origins of globe-...

Dopo Washington, dove ha incontrato Sonny Perdue, neo Segretario all'Agricoltura dell'amministrazione americana, il Ministro per le politiche agricole e alimentari Maurizio Martina è volato a San Francisco dove ieri ha visitato il campus universitario di UC DAVIS. Qui, spiega Martina sulla sua pagina facebook, è stata “ufficializzata la firma del p...

C'è un'Italia appassionata e apprezzata nel mondo, che produce ricchezza puntando su qualità e innovazione. Un’Italia di cui essere orgogliosi di cui spesso, però non c’è piena consapevolezza. Il rapporto I.T.A.L.I.A. 2017 – Geografie del nuovo made in Italy realizzato da Fondazione Symbola, Unioncamere e dalla Fondazione Edison di Marco Fortis, pr...

Il 2018 sarà l'anno dedicato al cibo italiano. Ad annunciarlo i Ministri delle politiche agricole alimentari e forestali Maurizio Martina e dei Beni culturali e del turismo Dario Franceschini. Un patrimonio, quello del Made in Italy agroalimentare, che coniuga saper fare, bellezze artistiche e paesaggistiche, rappresentando uno del migliori bigliet...

Southern Italy's agricultural industry has recovered in 2015 and 2016, according to data from the Ismea-Svimez Report. Added value, exports, and investments have grown more in the South than in the North. But the most significant sign is that youth employment has grown in the Southern sector (+12.9%)—more than the Italian average. Youth agricultura...

By Titti Santamato Dai prodotti agroalimentari più famosi come il Parmigiano Reggiano e il Prosciutto di Parma a quelli meni noti del nostro artigianato come la fisarmonica di Vercelli o il cappello di Montappone che Federico Fellini indossava sul set.   Sono solo alcune delle 100 storie del Made in Italy, pilastro importante della nostra e...

Il rapporto "I.T.A.L.I.A. – Geografie del nuovo made in Italy" di Fondazione Symbola, Unioncamere e Fondazione Edison, recentemente presentato a Treia nella sessione di apertura del XIII Seminario estivo di Symbola, nasce con l'intento di raccontare la parte del Paese che non ti aspetti, quella che stupisce e conquista prestigio, visibilità e credi...

Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che è stato firmato un Protocollo d'intesa per la tutela e la valorizzazione delle produzioni agroalimentari DOP e IGP sulla piattaforma online eBay. L'accordo è stato siglato tra il Mipaaf, eBay e l'Associazione Italiana Consorzi Indicazioni Geografiche (AICIG).   L'obi...

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Nunzia De Girolamo ha ricevuto ieri pomeriggio l'Ambasciatore degli Stati Uniti d'America David Thorne.   Nel corso dell'incontro è stata condivisa l'importanza dell'avvio dei negoziati per l'accordo TTIP (Transatlantic Trade and Investment Parnership) tra UE e Stati Uniti, un accor...

by Claudia Astarita   The food farming sector is still one of the engines of Italian economy. This is why it seems essential to make it innovative by investing on it. As a result, as reported by the Italian daily Corriere della Sera, the Italian government has given out 21 million Euros to improve the performance in this field, devoting the...