"Sensibilizzare ma anche coinvolgere le associazioni aderenti, i collaboratori, i corrispondenti del giornale ed i tanti amici che vivono negli Stati Uniti, al programma del Ministero degli Affari Esteri dedicato al 2013, "Anno della cultura italiana negli Stati Uniti"". È l'intento della lettera inviata da Sicilia Mondo ai Presidenti delle Associazioni aderenti, ai delegati, ai corrispondenti e ai collaboratori, lettera nella quale si parla di un "un programma straordinario, ricco di contenuti culturali e storici che certamente riaccenderà i sentimenti di italianità mai sopiti in milioni di italiani ed italo-americani che hanno l'Italia nel cuore".
"L'immagine del "Bel Paese", - si legge nella lettera - che da sola detiene i tre quarti del patrimonio storico-culturale del mondo, ridarà sicuramente nuovo prestigio ed affidabilità internazionale anche negli Stati americani dove sono largamente diffusi sentimenti di Italia-simpatia".
Secondo Sicilia Mondo "l'iniziativa è esaltante perché rappresenta un colpo d'ala del nostro Ministero degli Affari Esteri, di grande attualità, in un grande Paese dove la cultura è considerata un fatto di civiltà in un contesto dove vivono e si incontrano le più grandi culture del mondo".
"Tra i nostri corregionali di America, - prosegue la lettera - l'italianità e la sicilianità riaccendono sentimenti di amore e di orgoglio identitario gelosamente custoditi. L'evento culturale, infatti, ha creato grandi aspettative in America e messo di buon umore il mondo dell'associazionismo. È stata una sorpresa. Era da anni che le Associazioni richiedevano ai governi che si sono succeduti nel tempo, una politica per gli italiani all'estero. Finalmente si vede una iniziativa eccellente, da ripetere in Sud America, in Australia e in Europa. Quando la politica del Governo è quella di portare nel mondo il meglio del Paese, incontra subito le simpatie degli italiani che vivono fuori dalla penisola. La cultura, infatti, alimenta il rapporto di italianità e riaggrega gli italiani diventando conoscenza e, quindi, anche strumento di ritorno per il Paese Italia".
"È auspicabile – conclude la lettera - che il Governo che uscirà dalle urne del 24 febbraio, prosegua su questo modello di politica negli altri continenti. Sicilia Mondo, pertanto, intende dare il suo contributo sensibilizzando tutta la struttura organizzativa ed i tantissimi amici che vivono negli Stati Uniti, per dare il loro coinvolgimento e sostegno al calendario delle iniziative della Farnesina. Ripetendo così il generoso impegno della struttura, delle associazioni e collettività aderenti del 2011 in occasione dei 150 anni dell'Unità d'Italia che ottenne il plauso dello stesso Presidente della Repubblica Napolitano".
L'inaugurazione delle celebrazioni del "2013 Anno della cultura italiana negli Stati Uniti" è avvenuta a Washington, alla National Gallery, il 12 dicembre scorso da parte del ministro degli Esteri Giulio Terzi Sant'Agata.
Fonte: AISE
Si intitola Pietra Pesante, ed è il miglior giovane documentario italiano, a detta della N...
Tuesday, April 14 - 6.30 pm EDTSt. James Church Rocky Hill - 767 Elm St, Rocky Hill,...
Il mondo di Luciano Pavarotti e la sua grande carriera di cantante lirico rivivranno il 23...
On a late summer evening in the Sicilian seaside village of San Vito Lo Capo, Anna Grazian...
On the northern coast of Sicily, looking out toward the magnificent Aeolian Islands, Milaz...
The Foundation Orestiadi in Gibellina is launching the first open-air exhibit in Sicily si...
When thinking of Sicily, it's easy to imagine white sandy beaches, timeless architecture a...