
BY: Paolo Di Stefano
«Ciao ciao bambina». Nel 1959 Domenico Modugno vinse a Sanremo con Johnny Dorelli cantando Piove. In realtà quella canzone resterà nella memoria per il ritornello: «Ciao ciao bambina», che presto si diffonderà all’estero nella trascrizione inglese «Chiow Chiow Bambeena», in quella tedesca «Tschau Tschau Bambina», in quella spagnola «Chao chao bambina». Dalida la cantò nella versione francese.
Il linguista Nicola De Blasi (nel libro «Ciao», pubblicato dal Mulino) sostiene che la canzone di Modugno e di Dino Verde rappresentò la svolta decisiva nella fortuna internazionale della parola «ciao», la forma di saluto più familiare che si conosca non solo in Italia. In realtà, segnala De Blasi, il termine era già noto oltre i confini nazionali: in un romanzo francese di Paul Bourget del 1893, un personaggio diceva in italiano «Ciaò, simpaticone» e nei primi del Novecento veniva suonato un valzer intitolato «Ciao».
SOURCE: https://www.corriere.it
Dennis Palumbo is a thriller writer and psychotherapist in private practice. He's the auth...
Award-winning author and Brooklynite Paul Moses is back with a historic yet dazzling sto...
Former Montclair resident Linda Carman watched her father's dream roll off the presses thi...
FRAMINGHAM PUBLIC SCHOOLS - JOB DESCRIPTION TITLE: World Language Teacher - Italian...
Valsinni- Italia, terra di emigranti. Presentato a Valsinni il nuovo saggio storico di Raf...
by Ginger Adam Otis Any journalist who has ever been an author has lived through...
Few American cities, with the possible exception of Chicago, do urban ethnic drama like Ne...
Charleston author and Gazette-Mail wine columnist John H. Brown will conduct a book readin...