
di Emanuele Pettener
Questa conversazione, svoltasi tramite un fitto scambio di email in inglese e da me tradotta, venne pubblicata nel 2006 sul blog Vibrisse; da anni ormai l'intervista non esiste in rete, ed è un peccato, essendo una straordinaria esplorazione di quello che l'Italia ha rappresentato per gli intellettuali americani lungo il Novecento. Rispetto la versione originale, ho apportato minime correzioni e aggiornato le pubblicazioni italiane. Buona lettura.
Helen Barolini, nata a Syracuse (New York) il 18 Novembre 1925, è autrice, tra le varie cose, dei romanzi Umbertina e Passaggio in Italia (pubblicati da noi dalla casa editrice salernitana Avagliano). Nel 2004, curato e introdotto da Antonia Arslan per Guerini e Associati, viene stampato Chiaroscuro. Saggi sull'identità, mentre nel 2010 esce per l'editore Zona L'America italiana. Epos e storytelling in Helen Barolini, di Margherita Ganeri .
Source: http://www.priamoedit.it/
Dennis Palumbo is a thriller writer and psychotherapist in private practice. He's the auth...
Award-winning author and Brooklynite Paul Moses is back with a historic yet dazzling sto...
Former Montclair resident Linda Carman watched her father's dream roll off the presses thi...
Valsinni- Italia, terra di emigranti. Presentato a Valsinni il nuovo saggio storico di Raf...
by Ginger Adam Otis Any journalist who has ever been an author has lived through...
Few American cities, with the possible exception of Chicago, do urban ethnic drama like Ne...
Charleston author and Gazette-Mail wine columnist John H. Brown will conduct a book readin...
It's generally accepted that, in order to achieve fame and fortune, one must be prepared t...