di Nicola Di Turi   «I calabresi hanno bisogno di ascoltare e condividere anche buone notizie, di sentirsi orgogliosi della propria terra e non sempre ultimi degli ultimi. Al di là della nostra esperienza, penso che abbiamo tanti motivi per esserlo».   Il professor Alfredo Garro scrive da Houston, nel Texas. Eppure il primo pensiero è...

Il giorno 24 giugno 2014, presso l'Ambasciata Americana di via Veneto, a Roma, è stato firmato il Memorandum of Understanding relativo alla cooperazione nell'ambito delle Responsive Space Capabilities Research, Development, Test, and Evaluation (RDT&E).   L'iniziativa del Department of the Air Force USA è stata avviata nel luglio 2007 co...

The Italian Ministry of Foreign Affairs and International Cooperation has established the "Italian Bilateral Scientific Cooperation Award" to recognize an eminent Italian scientist who, in performing his/her research abroad, has made a remarkable contribution to the advancement of science and technology, thus improving Italy's S&T relations wit...

L'American-Italian Cancer Foundation (AICF) di New York è una onlus fondata dal medico e ricercatore italiano Umberto Veronesi per sostenere la ricerca e la prevenzione sul cancro.   Ogni anno, attraverso un programma di borse di studio e di ricerca internazionali post-laurea la Fondazione sostiene progetti di ricerca a favore di 20 giovani...

As many as 55 Italians including five women are among the 'Beautiful Mind' list of 3,200 names drawn up by Thomson Reuters of the "best and most brilliant scientific minds of our time". Influential Italian researchers on the updated list that was last drawn up in 2001 are especially present in medicine with 15 names mentioned in that category, in...

by Betty Laseter   A team of researchers at Pontedera BioRobotics Institute in Italy claimed to have created a robotic arm that can bend and contract like an octopus tentacle. The robotic arm is expected to play a really helpful role in the field of surgical procedures by enabling surgeons to perform minimally-invasive operations in compact...

by Andrea Biondi   Italian universities and incubators create an average of 100 spin-offs every year, a litmus test of innovative identity that most people would not link to the dusty world of academia and public research institutes. True: that's not a big number.   According to a survey by Netval, the Italian Network of Technolo...

Il parziale è di 3 a 1. Per ogni euro investito in startup nel 2015 ne sono stati investiti tre, o giù di lì, nel 2016. Se nel 2015 avevamo registrato investimenti complessivi per 97,7 milioni, nei primi 6 mesi del 2016 siamo a 86,2. 52 milioni in più rispetto ai primi sei mesi del 2015.   Un calcolo fatto considerando solo le startup con ba...

La Nona Conferenza dei Ricercatori Italiani nel Mondo del 14 dicembre ha avuto un momento particolarmente significativo con la cerimonia di premiazione del concorso letterario sponsorizzato dal Comites in collaborazione con il Consolato Generale d'Italia, con il duplice obiettivo di promuovere la lingua e cultura italiana presso i giovani, e al tem...

Italian scientists Cecilia Laschi, of the Sant'Anna Superior School in Pisa, and Barbara Mazzolai, of the Italian Institute of Technology (IIT) in Genoa, are among 25 women who have made a decisive contribution to robotics, according to the journal RoboHub. Laschi chose the octopus as a model to realise the first 'soft' robot in the world whil...